Alto tasso di risposta della combinazione Teclistamab e Talquetamab, due anticorpi bispecifici, nel mieloma multiplo recidivato / refrattario
Il trattamento combinato con due BiTE ( bi-specific T cell engager antibodies ), Teclistamab ( Tecvayli ) e Talquetamab, ha dimostrato attività nei pazienti con mieloma multiplo ( MM ) recidivato o refrattario.
Talquetamab è diretto contro GPRC5D e CD3 [ GPRC5DxCD3 ], mentre Teclistamab ha come bersaglio BCMA e CD3 [ BCMAxCD3 ].
Teclistamab e Talquetamab hanno prodotto un tasso di risposta del 96% quando somministrati alla dose raccomandata di fase 2, rendendo la combinazione competitiva con le terapie con cellule CAR-T.
La combinazione Teclistamab e Talquetamab è in valutazione nello studio di fase 1/2 RedirecTT-1 in corso.
Sono stati riportati i risultati di 93 pazienti arruolati in questo studio.
I pazienti avevano mieloma multiplo recidivante o refrattario e tutti avevano avuto una precedente esposizione a un inibitore del proteasoma, un farmaco immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-CD38.
Al basale, l'età mediana era di 65 anni ( intervallo, 39-81 ), il 51,6% dei pazienti erano uomini e il numero mediano di precedenti linee di terapia era 4 ( intervallo, 1-11 ).
Trentaquattro pazienti hanno ricevuto la dose raccomandata di fase 2 dei farmaci in studio: Teclistamab 3 mg/kg e Talquetamab a 0,8 mg/kg, entrambi somministrati a settimane alterne.
Il follow-up mediano è stato complessivamente di 13,4 mesi e di 8,1 mesi nei pazienti che hanno ricevuto la dose raccomandata di fase 2.
Al cutoff dei dati, 57 pazienti ( 61% ) erano ancora in trattamento in studio.
Il tasso di risposta globale ( ORR ) è stato dell'86,6% nell'intera coorte e del 96,3% nei pazienti che hanno ricevuto la dose di fase 2 raccomandata.
I tassi di risposta completa ( CR ) sono stati rispettivamente del 40,2% e del 40,7%.
La durata mediana della risposta ( DoR ) non è stata raggiunta in nessuno dei due gruppi.
La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) mediana è stata di 20,9 mesi nella coorte complessiva e non è stata raggiunta nei pazienti che hanno ricevuto la dose raccomandata di fase 2.
Il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 9 mesi è stato rispettivamente del 70,1% e del 77,1%.
Gli eventi avversi emergenti dal trattamento ( TEAE ) sono stati segnalati nel 96,8% dei pazienti in generale e nel 94,1% dei pazienti che hanno ricevuto la dose raccomandata di fase 2.
Il tasso di TEAE di grado 3-4 è stato rispettivamente dell'88,2% e del 79,4%.
L'incidenza della sindrome da rilascio di citochine ( CRS ) è stata del 76,3% in generale e del 73,5% tra i pazienti che hanno ricevuto la dose raccomandata di fase 2.
Il tempo mediano all'insorgenza della sindrome CRS è stato di 2 giorni in entrambi i gruppi e la durata mediana è stata di 2 giorni in entrambi i gruppi.
Tutti gli eventi della sindrome da rilascio di citochine si sono risolti.
Ci sono stati 5 eventi di sindrome da neurotossicità associata a linfociti effettori del sistema immunitario ( ICANS ) in 3 pazienti. Uno era un ICANS di grado 3. Tutti gli altri eventi ICANS erano di grado 1.
Sei pazienti sono deceduti a causa di un evento correlato al trattamento, 1 di questi aveva ricevuto la dose raccomandata di fase 2. ( Xagena2023 )
Fonte: European Hematology Association - EHA 2023 Hybrid Congress
Emo2023 Onco2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Rischio di infezioni associate all'uso di anticorpi bispecifici nel mieloma multiplo
L'uso di anticorpi bispecifici ( BsAb ) nel trattamento del mieloma multiplo ( MM ) recidivante / refrattario sta mostrando...
Impatto del trattamento con Avacopan sulla qualità di vita correlata alla salute nella vasculite associata ad anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili: analisi post-hoc dello studio ADVOCATE
La vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ) è caratterizzata da infiammazione e distruzione di vasi sanguigni...
Autoanticorpi contro le proteine citrullinate e native e previsione della malattia polmonare interstiziale associata all'artrite reumatoide
La malattia polmonare interstiziale ( ILD; interstiziopatia polmonare ) associata all'artrite reumatoide è una delle principali cause di morte prematura...
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Autoanticorpi contro l'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 nella sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini ( MIS-C ) è una rara ma grave complicanza dell'infezione da SARS-CoV-2. È stato...
Rituximab nella miastenia grave generalizzata positiva agli anticorpi diretti contro il recettore dell'acetilcolina: studio BeatMG
Si è determinato se Rituximab ( MabThera ) sia sicuro e potenzialmente benefico, giustificando ulteriori indagini in uno studio di...
Associazione di alti livelli di anticorpi anti-farmaco contro Atezolizumab con esiti clinici e risposte delle cellule T nei pazienti con carcinoma epatocellulare
La somministrazione di Atezolizumab ( Tecentriq ) potrebbe essere immunogenica e indurre risposte anticorpali antifarmaco ( ADA ) indesiderate. Ciò...
Trattamento ed esiti nella miopatia necrotizzante immuno-mediata associata ad anticorpi anti-HMGCR
La miopatia associata agli anticorpi anti-idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi ( HMGCR ) è stata riconosciuta come una nuova forma di miopatia...
Valutazione della rilevanza clinica e degli effetti biologici degli anticorpi anti-Rituximab nei pazienti con pemfigo
La rilevanza clinica degli anticorpi anti-Rituximab ( ARA ) nei pazienti con pemfigo trattati con Rituximab ( MabThera ) è...