Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati.
È stata valutata la prevalenza di anticorpi contro PEG tra i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) prima e/o immediatamente dopo la loro prima dose di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli ( PEG-ASNase; Oncaspar ).
Campioni di siero di 701 bambini, 673 con leucemia linfoblastica acuta primaria, 28 con leucemia ALL recidivante e 188 adulti con leucemia ALL primaria sono stati analizzati per IgG e IgM anti-PEG.
Le misurazioni in 58 neonati sani sono servite come riferimento per definire i cut-point per i campioni positivi e negativi agli anticorpi.
Anticorpi anti-PEG sono stati rilevati nei pazienti con leucemia ALL prima della prima somministrazione di PEG-ASNasi con una prevalenza del 13.9% ( IgG anti-PEG ) e del 29.1% ( IgM anti-PEG ).
Dopo la somministrazione di PEG-ASNase, la prevalenza di anticorpi anti-PEG è diminuita al 4.2% per le IgG anti-PEG e al 4.5% per le IgM anti-PEG.
Gli anticorpi anti-PEG preesistenti non hanno inibito l'attività della PEG-ASNase ma hanno ridotto significativamente i livelli di attività della PEG-ASNase in modo dipendente dalla concentrazione.
Sebbene gli anticorpi anti-PEG preesistenti non aumentassero, le IgG anti-PEG preesistenti sono risultate significativamente associate a reazioni di ipersensibilità alla prima esposizione ( grado CTCAE 2 ) ( P minore di 0.01; test esatto di Fisher ).
In tutto 2 dei 4 pazienti con IgG anti-PEG preesistenti e reazioni di ipersensibilità alla prima esposizione non sono passati a Erwinia ASNase e hanno continuato con PEG-ASNase con attività sufficienti ( maggiore o uguale a 100 U/l ).
Anticorpi anti-PEG preesistenti sono stati rilevati in una proporzione considerevole di pazienti con leucemia linfoblastica acura, non hanno inibito l'attività della PEG-ASNase ma sono stati associati a livelli sierici di attività della PEGASNase inferiori.
I pazienti con anticorpi preesistenti possono mostrare segni da lievi a moderati di reazione di ipersensibilità dopo la loro prima assunzione di PEG-ASNase, che possono essere affrontati con successo mediante re-challenge. ( Xagena2022 )
Khalil A et al, Haematologica 2022; 107: 49-57
Emo2022 Onco2022 Pedia2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Autoanticorpi contro le proteine citrullinate e native e previsione della malattia polmonare interstiziale associata all'artrite reumatoide
La malattia polmonare interstiziale ( ILD; interstiziopatia polmonare ) associata all'artrite reumatoide è una delle principali cause di morte prematura...
Autoanticorpi contro l'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 nella sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini ( MIS-C ) è una rara ma grave complicanza dell'infezione da SARS-CoV-2. È stato...
Rituximab nella miastenia grave generalizzata positiva agli anticorpi diretti contro il recettore dell'acetilcolina: studio BeatMG
Si è determinato se Rituximab ( MabThera ) sia sicuro e potenzialmente benefico, giustificando ulteriori indagini in uno studio di...
Associazione di alti livelli di anticorpi anti-farmaco contro Atezolizumab con esiti clinici e risposte delle cellule T nei pazienti con carcinoma epatocellulare
La somministrazione di Atezolizumab ( Tecentriq ) potrebbe essere immunogenica e indurre risposte anticorpali antifarmaco ( ADA ) indesiderate. Ciò...
Trattamento ed esiti nella miopatia necrotizzante immuno-mediata associata ad anticorpi anti-HMGCR
La miopatia associata agli anticorpi anti-idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi ( HMGCR ) è stata riconosciuta come una nuova forma di miopatia...
Valutazione della rilevanza clinica e degli effetti biologici degli anticorpi anti-Rituximab nei pazienti con pemfigo
La rilevanza clinica degli anticorpi anti-Rituximab ( ARA ) nei pazienti con pemfigo trattati con Rituximab ( MabThera ) è...
Levotiroxina in donne eutiroidee positive agli anticorpi anti-TPO con aborti ricorrenti: studio T4LIFE
Le donne positive agli anticorpi contro la perossidasi tiroidea ( TPO-Ab ) hanno un rischio maggiore di aborti ricorrenti. Le...
Associazione tra Immunoglobulina per via endovenosa di mantenimento e prevenzione delle recidive nella malattia associata agli anticorpi della glicoproteina oligodendrocitaria mielinica dell'adulto
Studi recenti hanno indicato che il mantenimento con immunoglobuline endovenose ( IVIG ) possa rappresentare un trattamento efficace per prevenire...
Effetti del trattamento con anticorpi anti-IL6R: modulazione della risposta infiammatoria sistemica dopo arresto cardiaco extraospedaliero - Studio IMICA
I pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero che rimangono in coma dopo la rianimazione iniziale sono ad alto rischio di morbilità...