Lenvima nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma differenziato della tiroide
Lenvima è un medicinale antitumorale usato nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma differenziato della tiroide, un tipo di tumore che origina dalle cellule follicolari della ghiandola tiroide.
Lenvima trova impiego quando il tumore è progredito o si è diffuso a livello locale o in altri distretti dell'organismo e non-risponde alla terapia con Iodio radioattivo.
Lenvima contiene il principio attivo Lenvatinib.
Poiché il numero di pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide è basso, la malattia è considerata rara e Lenvima è stato qualificato come medicinale orfano ( medicinale utilizzato nelle malattie rare ) il 26 aprile 2013.
Lenvima è disponibile in capsule ( 4 mg e 10 mg ). La dose raccomandata è 24 mg una volta al giorno, approssimativamente alla stessa ora.
Il trattamento deve continuare fino a quando si osserva un beneficio clinico senza troppi effetti indesiderati. Per gestire gli effetti indesiderati, il medico può decidere di ridurre la dose o interrompere temporaneamente il trattamento. In alcuni casi, il trattamento deve essere interrotto definitivamente.
Il principio attivo contenuto in Lenvima, Lenvatinib, è un inibitore delle tirosin-chinasi. Blocca l’attività degli enzimi noti come tirosin-chinasi. Questi enzimi possono trovarsi in taluni recettori ( come i recettori VEGF, FGFR e RET ) presenti nelle cellule tumorali, dove attivano alcuni processi tra cui la divisione cellulare e la crescita di nuovi vasi sanguigni. Bloccando questi enzimi, Lenvatinib contribuisce ad arrestare la formazione di nuovi vasi sanguigni e quindi a diminuire l'afflusso di sangue che permette alle cellule di crescere, riducendone in tal modo la crescita.
Nell'ambito di uno studio principale Lenvima ha dimostrato di essere più efficace del placebo nel rallentare la progressione della malattia.
Hanno preso parte allo studio 392 pazienti adulti con carcinoma differenziato della tiroide, che avevano mostrato segni di progressione nei precedenti 12 mesi e non avevano risposto alla terapia a base di Iodio radioattivo.
Il principale parametro di efficacia era la sopravvivenza dei pazienti libera da progressione della malattia: nei pazienti trattati con Lenvima questo periodo di tempo è stato in media di 18.3 mesi rispetto ai 3.6 mesi registrati nei soggetti trattati con placebo.
Gli effetti indesiderati più comuni di Lenvima ( che possono riguardare più di 3 persone su 10 ) sono ipertensione, diarrea, riduzione dell'appetito e del peso, affaticamento,
nausea, proteinuria ( presenza di proteine nell'urina ), stomatite ( infiammazione della mucosa del cavo orale ), vomito, disfonia ( disturbi della voce ), cefalea e sindrome da eritrodisestesia palmo-plantare ( PPE, eritema e sensazione di formicolio nei palmi delle mani e sulle piante dei piedi ).
Gli effetti indesiderati più gravi sono: insufficienza renale e compromissione della funzione renale; problemi cardiocircolatori tra cui insufficienza cardiaca, presenza di coaguli di sangue nelle arterie, con conseguente pericolo di ictus o infarto del miocardio; emorragia all'interno di un tumore cerebrale; una sindrome nota come sindrome da encefalopatia reversibile posteriore, caratterizzata da cefalea, confusione, convulsioni e perdita della vista; insufficienza epatica.
Lenvima non deve essere usato durante l’allattamento al seno.
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha deciso che i benefici di Lenvima sono superiori ai rischi.
Il CHMP ha concluso che il medicinale ha dimostrato di produrre un miglioramento clinicamente rilevante nel periodo di tempo in cui i pazienti sono sopravvissuti senza che la malattia peggiorasse.
In merito alla sicurezza, il CHMP ha ritenuto che la maggioranza degli effetti indesiderati rilevati con Lenvima possano essere adeguatamente gestiti riducendo la dose o sospendendo temporaneamente la terapia. ( Xagena2015 )
Fonte: EMA, 2015
Onco2015 Endo2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Elevata accuratezza diagnostica dei biomarcatori di imprinting epigenetico nei noduli tiroidei
È stato esaminato il nuovo valore diagnostico dei biomarcatori di imprinting epigenetico nei noduli tiroidei. In totale 550 pazienti con noduli...
Intervalli salutari ottimali della funzione tiroidea definiti dal rischio di malattie cardiovascolari e mortalità
Gli intervalli di riferimento dell'ormone stimolante la tiroide ( TSH ) e della tiroxina libera ( FT4 ) sono definiti...
Radioterapia e Paclitaxel più Pazopanib o placebo nel tumore anaplastico della tiroide
Il tumore tiroideo anaplastico è un tumore raro e aggressivo senza trattamento locale standard basato sulla radioterapia. Sulla base dei...
Tumore della tiroide: associazione lineare tra dose di Iodio radioattivo e rischio di secondo tumore primario
Si è determinato se il rischio di secondo tumore maligno primario ( SPM ) nei pazienti con tumore della tiroide...
Cediranib con o senza Lenalidomide nel tumore differenziato della tiroide refrattario allo Iodio 131
Gli inibitori multitarget della tirosina chinasi ( TKI ) della via del recettore del fattore di crescita dell'endotelio vascolare (...
Proptosi e risposta alla diplopia con Teprotumumab e placebo rispetto a Metilprednisolone nella malattia tiroidea dell'occhio da moderata a grave
La malattia tiroidea dell'occhio può essere una malattia autoimmune debilitante caratterizzata da progressiva proptosi o diplopia. Teprotumumab ( Tepezza ) è...
Gli oncogeni di fusione sono associati all'aumento della capacità metastatica e alla malattia persistente nei tumori tiroidei pediatrici
Nel 2014, i dati di un'analisi multipiattaforma completa di 496 campioni di carcinoma papillare alla tiroide adulti riportati dal progetto...
Associazione tra funzione tiroidea materna e rischio di ipertensione gestazionale e pre-eclampsia
Un'adeguata funzione tiroidea materna è importante per una gravidanza senza complicazioni. Sebbene numerosi studi osservazionali abbiano valutato l'associazione tra disfunzione...
Associazione tra trattamento con Iodio radioattivo per tumore tiroideo differenziato pediatrico e della giovane età adulta e rischio di seconde neoplasie maligne primarie
Dagli anni '80, sia l'incidenza del tumore differenziato della tiroide ( DTC ) che l'uso del trattamento con Iodio radioattivo...
Rischio di frattura tra gli anziani con iperparatiroidismo primario sottoposti a paratiroidectomia versus gestione non-chirurgica
L'iperparatiroidismo primario ( PHPT ) contribuisce allo sviluppo e alla progressione dell'osteoporosi negli anziani. L'efficacia della paratiroidectomia per ridurre il...