Unione Europea: approvato l'utilizzo di Alteplase entro 4.5 ore dal ictus ischemico


E’ stata approvata nell’Unione Europea l’estensione entro 4 ore e mezza dall’insorgenza dei sintomi, e dopo aver escluso la diagnosi di emorragia intracranica, della finestra di trattamento con Alteplase ( rt-PA; Actilyse ) del ictus ischemico acuto.

Alteplase è indicato per il trattamento fibrinolitico dell’ictus ischemico acuto, ovvero per la dissoluzione del coagulo ostruente un’arteria cerebrale, favorendo il ripristino del normale flusso sanguigno, prevenendo o limitando i danni ischemici al tessuto cerebrale.
Per ottenere i massimi benefici possibili, il trattamento deve essere iniziato quanto il più possibile tempestivamente dall’insorgenza della sintomatologia.

Alteplase è stato approvato nel 1987 per diverse indicazioni in numerosi Paesi, e dal 1996 per il trattamento dell’ictus ischemico con somministrazione entro 3 ore dalla comparsa dei sintomi.
L’analisi combinata dei risultati di diversi studi, con il placebo come gruppo di controllo, ha dimostrato che il trattamento con rt-PA entro 180 minuti dall’esordio della sintomatologia ischemica consente maggiori probabilità di ridurre la disabilità derivante da danno ischemico, rispetto ai pazienti non sottoposti a terapia trombo litica.

L’approvazione si è basata sui risultati dello studio ECASS 3 ( European Cooperative Acute Stroke Study ), i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine nel 2008.

ECASS 3 era uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, che ha dimostrato, per la prima volta, come il trattamento fibrinolitico con Alteplase possa aumentare gli esiti favorevoli dell’ictus, con conseguente disabilità minime o addirittura nulle, se il farmaco viene somministrato nella finestra temporale estesa compresa fra le 3 e le 4 ore e mezza dalla comparsa dei primi sintomi.
Allo studio hanno partecipato 821 pazienti in 15 Paesi europei. ( Xagena2011 )

Fonte: Boehringer Ingelheim, 2011

Farma2011 Neuro2011


Indietro

Altri articoli

Studi precedenti hanno suggerito un beneficio di Argatroban ( Novastan ) più Alteplase ( Actilyse ) ( attivatore del plasminogeno...


C'è un crescente interesse nella sostituzione di Alteplase ( Actilyse ) con Tenecteplase ( Metalyse ) come trattamento trombolitico preferito...


Non è chiaro se la trombectomia da sola sia altrettanto efficace dell'Alteplase endovenoso più la trombectomia. Si è determinato se...


Le Unità mobili per l’ictus ( MSU ) dotate di uno scanner CT ( tomografia computerizzata ) riducono i tempi...


Tenecteplase ( Metalyse ) è un attivatore del plasminogeno tissutale modificato con vantaggi farmacologici e pratici rispetto ad Alteplase (...


Le attuali lineeguida sconsigliano l'uso di Alteplase ( Actilyse ) per via endovenosa nei pazienti con ictus ischemico acuto che...


È stata esaminata l'efficacia di Tenecteplase ( TNK; Metalyse ), una variante geneticamente modificata di Alteplase ( Actilyse ) con...


Il valore della somministrazione endovenosa di Alteplase ( Actilyse ) prima del trattamento endovascolare per l'ictus ischemico acuto non è...


La Stafilochinasi non-immunogenica è una Stafilochinasi ricombinante modificata con bassa immunogenicità, elevata attività trombolitica e selettività alla fibrina. Sono state...


Per determinate l'efficacia e la sicurezza differenziale di Alteplase ( Actilyse ) a basso dosaggio per via endovenosa rispetto a...