Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte o più superiore.
Sono disponibili dati limitati che guidino l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della Vitamina-K in questa popolazione.
È stata confrontata la sicurezza di Apixaban ( Eliquis ) con Warfarin ( Coumadin ) in 269 pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata ( definita come clearance della creatinina CrCl da 25 a 30 ml/min ) arruolati nello studio ARISTOTLE ( Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation ).
Sono stati stimati gli hazard ratio per sanguinamento maggiore e sanguinamento maggiore o clinicamente rilevante non-maggiore.
È stato caratterizzato il profilo farmacocinetico di Apixaban valutando le differenze di esposizione.
Tra i pazienti con clearance della creatinina da 25 a 30 ml/min, Apixaban ha causato meno sanguinamenti maggiori ( hazard ratio, HR=0.34 ) e sanguinamenti maggiori o clinicamente rilevanti non-maggiori ( HR=0.35 ) rispetto al Warfarin.
I pazienti con clearance della creatinina da 25 a 30 ml/min randomizzati ad Apixaban hanno mostrato una tendenza verso tassi più bassi di sanguinamento maggiore rispetto a quelli con clearance della creatinina superiore a 30 ml/min ( interazione P=0.08 ) e sanguinamento maggiore o clinicamente rilevante non-maggiore ( interazione P=0.05 ).
Le aree mediane giornaliere allo stato stazionario sotto la curva per Apixaban 5 mg due volte al giorno sono state 5.512 ng/(ml x h) e 3.406 ng/(ml x h) per i pazienti con clearance della creatinina da 25 a 30 ml/min o superiore a 30 ml/min, rispettivamente.
Per Apixaban 2.5 mg due volte al giorno, l'esposizione mediana è stata di 2.780 ng/(ml x h) per i pazienti con clearance della creatinina da 25 a 30 ml/min.
L'area sotto i valori della curva per i pazienti con clearance della creatinina da 25 a 30 ml/min è rientrata negli intervalli dimostrati per i pazienti con CrCl superiore a 30 ml/min.
Tra i pazienti con fibrillazione atriale e clearance della creatinina da 25 a 30 ml/min, Apixaban ha causato meno emorragie rispetto al Warfarin, con riduzioni ancora maggiori dell'emorragia rispetto ai pazienti con clearance della creatinina maggiore di 30 ml/min.
È stata osservata una sostanziale sovrapposizione nel range di esposizione ad Apixaban 5 mg due volte al giorno per i pazienti con o senza malattia renale cronica avanzata, supportando il dosaggio convenzionale in pazienti con clearance della creatinina da 25 a 30 ml/min.
Sono urgentemente necessari studi randomizzati e controllati che valutino la sicurezza e l'efficacia di Apixaban nei pazienti con malattia renale cronica avanzata, compresi quelli sottoposti a dialisi. ( Xagena2020 )
Stanifer JW et al, Circulation 2020; 141: 1384-1392
Cardio2020 Nefro2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale
Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili...
Sicurezza dell'inibitore orale del fattore XIa Asundexian rispetto ad Apixaban nei pazienti con fibrillazione atriale: studio PACIFIC-AF
L'uso di anticoagulanti orali ad azione diretta per la prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale è limitato da problemi di sanguinamento....
Apixaban associato a minor rischio di sanguinamento gastrointestinale rispetto agli altri anticoagulanti orali diretti nei pazienti anziani con malattia renale cronica
Tra gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per la fibrillazione atriale, Apixaban ( Eliquis ) può comportare un minor...
Apixaban confrontato con Warfarin per prevenire la trombosi nella sindrome trombotica antifosfolipidica
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare. I pazienti con...
Apixaban o Warfarin e Aspirina o placebo dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo nei pazienti con fibrillazione atriale e precedente ictus: analisi post hoc dello studio AUGUSTUS
I dati sono limitati per quanto riguarda il rischio di eventi ischemici cerebrovascolari e sanguinamento maggiore nei pazienti con fibrillazione...
Apixaban più sicuro di Rivaroxaban nei pazienti anziani con fibrillazione atriale
I dati pubblicati di uno studio hanno mostrato che l'anticoagulazione con Rivaroxaban ( Xarelto ) per i pazienti con fibrillazione...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Associazione di Rivaroxaban versus Apixaban con eventi ischemici o emorragici maggiori nei pazienti con fibrillazione atriale
L'efficacia comparativa di Rivaroxaban ( Xarelto ) e Apixaban ( Eliquis ), gli anticoagulanti orali più frequentemente prescritti per la...
Apixaban versus nessuna anticoagulazione dopo emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione nei pazienti con fibrillazione atriale nei Paesi Bassi: studio APACHE-AF
Nei pazienti con fibrillazione atriale che sopravvivono a un'emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione, è necessario decidere se riprendere o evitare definitivamente...
Apixaban per il trattamento della tromboembolia venosa associata al tumore
Linee guida recenti raccomandano l'uso orale di Edoxaban o Rivaroxaban per il trattamento della tromboembolia venosa nei pazienti con tumore....