Associazione di Rivaroxaban versus Apixaban con eventi ischemici o emorragici maggiori nei pazienti con fibrillazione atriale
L'efficacia comparativa di Rivaroxaban ( Xarelto ) e Apixaban ( Eliquis ), gli anticoagulanti orali più frequentemente prescritti per la prevenzione dell'ictus ischemico nei pazienti con fibrillazione atriale, è incerta.
Sono stati confrontati gli esiti ischemici ed emorragici maggiori nei pazienti con fibrillazione atriale trattati con Rivaroxaban o Apixaban in uno studio di coorte retrospettivo che ha utilizzato dati dei beneficiari Medicare statunitensi di età pari o superiore a 65 anni.
Tra il 2013 e il 2018, 581.451 pazienti con fibrillazione atriale hanno iniziato il trattamento con Rivaroxaban o Apixaban e sono stati seguiti per 4 anni.
I pazienti sono stati esposti a Rivaroxaban ( n=227.572 ) e Apixaban ( n=353.879 ), a dose standard o ridotta.
L'esito primario era un composito di eventi ischemici maggiori ( ictus / embolia sistemica ) ed emorragici ( emorragia intracerebrale / altro sanguinamento intracranico / emorragia extracranica fatale ).
Gli esiti secondari erano sanguinamento extracranico non-fatale e mortalità totale ( evento ischemico / emorragico fatale o altra morte durante il follow-up ).
I tassi, gli hazard ratio ( HR ) e le differenze di tasso ( RD ) sono stati aggiustati per le differenze di base nella comorbilità con la probabilità inversa di ponderazione del trattamento.
I pazienti dello studio ( età media, 77.0 anni; 291.966 donne, 50.2%; 134.393, 23.1%, che hanno ricevuto una dose ridotta ) hanno avuto 474.605 anni-persona di follow-up ( mediana di 174 giorni ).
Il tasso di esito primario aggiustato per Rivaroxaban è stato pari a 16.1 per 1.000 anni persona rispetto a 13.4 per 1.000 anni persona per Apixaban ( RD, 2.7; HR, 1.18 ).
Il gruppo Rivaroxaban ha presentato un rischio aumentato sia per eventi ischemici maggiori ( 8.6 vs 7.6 per 1.000 anni-persona; RD, 1.1; HR, 1.12 ) che per eventi emorragici ( 7.5 vs 5.9 per 1.000 anni persona; RD, 1.6; HR, 1.26 ), incluso sanguinamento extracranico fatale ( 1.4 vs 1.0 per 1.000 anni persona; RD, 0.4; HR, 1.41 ).
I pazienti trattati con Rivaroxaban hanno presentato un rischio aumentato di sanguinamento extracranico non-fatale ( 39.7 vs 18.5 per 1.000 anni-persona; RD, 21.1; HR, 2.07 ), eventi ischemici / emorragici fatali ( 4.5 vs 3.3 per 1.000 anni-persona; RD, 1.2 HR, 1.34 ) e mortalità totale ( 44.2 vs 41.0 per 1.000 anni-persona; RD, 3.1; HR, 1.06 ).
Il rischio dell'esito primario è aumentato per Rivaroxaban sia nei soggetti che hanno ricevuto la dose ridotta ( 27.4 vs 21.0 per 1.000 anni-persona; RD, 6.4; HR, 1.28 ) che in quelli che hanno ricevuto la dose standard ( 13.2 vs 11.4 per 1.000 anni-persona; RD, 1.8; HR, 1.13 ).
Tra i beneficiari di Medicare di età pari o superiore a 65 anni con fibrillazione atriale, il trattamento con Rivaroxaban rispetto ad Apixaban è stato associato a un rischio significativamente aumentato di eventi ischemici o emorragici maggiori. ( Xagena2021 )
Ray WA et al, JAMA 2021; 326: 2395-2404
Emo2021 Cardio2021 Neuro2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale
Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili...
Sicurezza dell'inibitore orale del fattore XIa Asundexian rispetto ad Apixaban nei pazienti con fibrillazione atriale: studio PACIFIC-AF
L'uso di anticoagulanti orali ad azione diretta per la prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale è limitato da problemi di sanguinamento....
Apixaban associato a minor rischio di sanguinamento gastrointestinale rispetto agli altri anticoagulanti orali diretti nei pazienti anziani con malattia renale cronica
Tra gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per la fibrillazione atriale, Apixaban ( Eliquis ) può comportare un minor...
Apixaban confrontato con Warfarin per prevenire la trombosi nella sindrome trombotica antifosfolipidica
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare. I pazienti con...
Apixaban o Warfarin e Aspirina o placebo dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo nei pazienti con fibrillazione atriale e precedente ictus: analisi post hoc dello studio AUGUSTUS
I dati sono limitati per quanto riguarda il rischio di eventi ischemici cerebrovascolari e sanguinamento maggiore nei pazienti con fibrillazione...
Apixaban più sicuro di Rivaroxaban nei pazienti anziani con fibrillazione atriale
I dati pubblicati di uno studio hanno mostrato che l'anticoagulazione con Rivaroxaban ( Xarelto ) per i pazienti con fibrillazione...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Apixaban versus nessuna anticoagulazione dopo emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione nei pazienti con fibrillazione atriale nei Paesi Bassi: studio APACHE-AF
Nei pazienti con fibrillazione atriale che sopravvivono a un'emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione, è necessario decidere se riprendere o evitare definitivamente...
Apixaban per il trattamento della tromboembolia venosa associata al tumore
Linee guida recenti raccomandano l'uso orale di Edoxaban o Rivaroxaban per il trattamento della tromboembolia venosa nei pazienti con tumore....