Esiti associati all'uso di Apixaban nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale e fibrillazione atriale
I pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi sono stati esclusi dagli studi clinici sugli anticoagulanti orali diretti per la fibrillazione atriale.
Dati recenti hanno sollevato preoccupazioni per quanto riguarda la sicurezza di Dabigatran ( Pradaxa ) e Rivaroxaban ( Xarelto ), ma Apixaban ( Eliquis ) non è stato valutato nonostante l'attuale sostegno al suo uso in questa popolazione.
Sono stati determinati i pattern di uso di Apixaban e i suoi esiti associati nei pazienti dialisi-dipendenti con nefropatia in stadio terminale e fibrillazione atriale.
È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo sui beneficiari di Medicare inclusi nello United States Renal Data System dal 2010 al 2015.
I pazienti eleggibili erano quelli con insufficienza renale e fibrillazione atriale sottoposti a dialisi che hanno iniziato il trattamento con un anticoagulante orale.
A causa del ridotto numero di utilizzatori di Dabigatran e Rivaroxaban, gli esiti sono stati valutati solo in pazienti trattati con Apixaban o Warfarin ( Coumadin ).
I pazienti trattati con Apixaban e con Warfarin sono stati abbinati in base al punteggio prognostico.
Le differenze tra i gruppi nella sopravvivenza libera da ictus o embolia sistemica, sanguinamento maggiore, sanguinamento gastrointestinale, sanguinamento intracranico e morte sono state valutate mediante analisi di Kaplan-Meier.
La popolazione dello studio era composta da 25.523 pazienti ( 45.7% donne, 68.2 anni ), compresi 2.351 pazienti con Apixaban e 23.172 pazienti con Warfarin.
Alla fine del 2012 è stato osservato un aumento annuale delle prescrizioni di Apixaban dopo la sua approvazione alla commercializzazione, in modo tale che il 26.6% delle nuove prescrizioni di anticoagulante nel 2015 riguardava Apixaban.
Nelle coorti abbinate, non vi era alcuna differenza nei rischi di ictus / embolia sistemica tra Apixaban e Warfarin ( hazard ratio, HR=0.88, P=0.29 ), ma Apixaban è stato associato a un rischio significativamente più basso di sanguinamento maggiore ( HR=0.72, P minore di 0.001 ).
Nelle analisi di sensibilità, Apixaban a dose standard ( 5 mg due volte al giorno, n=1.034 ) è risultato associato a rischi significativamente più bassi di ictus / embolia sistemica e morte rispetto ad Apixaban a dose ridotta ( 2.5 mg due volte al giorno; n=1317; HR, 0.61; P=0.04 per ictus / embolia sistemica; HR, 0.64; P=0.01 per morte ) o Warfarin ( HR, 0.64; P=0.04 per ictus / embolia sistemica; HR, 0.63; P=0.003 per morte ).
In conclusione, tra i pazienti con malattia renale al'ultimo stadio e fibrillazione atriale in dialisi, l'uso di Apixaban può essere associato a un minore rischio di sanguinamento maggiore rispetto a Warfarin, con una dose standard di 5 mg due volte al giorno associata anche a una riduzione del rischio tromboembolico e di mortalità. ( Xagena2018 )
Siontis KC et al, Circulation 2018; 138: 1519-1529
Cardio2018 Nefro2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Apixaban più sicuro di Rivaroxaban nei pazienti anziani con fibrillazione atriale
I dati pubblicati di uno studio hanno mostrato che l'anticoagulazione con Rivaroxaban ( Xarelto ) per i pazienti con fibrillazione...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Associazione di Rivaroxaban versus Apixaban con eventi ischemici o emorragici maggiori nei pazienti con fibrillazione atriale
L'efficacia comparativa di Rivaroxaban ( Xarelto ) e Apixaban ( Eliquis ), gli anticoagulanti orali più frequentemente prescritti per la...
Apixaban versus nessuna anticoagulazione dopo emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione nei pazienti con fibrillazione atriale nei Paesi Bassi: studio APACHE-AF
Nei pazienti con fibrillazione atriale che sopravvivono a un'emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione, è necessario decidere se riprendere o evitare definitivamente...
Apixaban per il trattamento della tromboembolia venosa associata al tumore
Linee guida recenti raccomandano l'uso orale di Edoxaban o Rivaroxaban per il trattamento della tromboembolia venosa nei pazienti con tumore....
Studio AUGUSTUS: la doppia terapia con Apixaban e un inibitore P2Y12 è risultata sicura ed efficace nella fibrillazione atriale e un precedente ictus
I nuovi dati dello studio AUGUSTUS hanno mostrato che nei pazienti con fibrillazione atriale che avevano sofferto di una sindrome...
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte...
Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente...
Ondexxya, antidoto ai medicinali anticoagulanti Apixaban o Rivaroxaban
Ondexxya è un medicinale usato per fermare il sanguinamento potenzialmente fatale o incontrollato negli adulti che assumono i medicinali anticoagulanti...
Apixaban è più efficace e sicuro di Rivaroxaban per la prevenzione del tromboembolismo venoso ricorrente e degli eventi avversi di sanguinamento nei pazienti con tromboembolia venosa
Apixaban ( Eliquis ) e Rivaroxaban ( Xarelto ), entrambi anticoagulanti orali ad azione diretta, vengono sempre più utilizzati nella...