Studio AUGUSTUS: la doppia terapia con Apixaban e un inibitore P2Y12 è risultata sicura ed efficace nella fibrillazione atriale e un precedente ictus
I nuovi dati dello studio AUGUSTUS hanno mostrato che nei pazienti con fibrillazione atriale che avevano sofferto di una sindrome coronarica acuta o erano stati sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ), e con un precedente ictus, attacco ischemico transitorio ( TIA ) o tromboembolismo, quelli assegnati a una doppia strategia antitrombotica con Apixaban ( Eliquis ) e un inibitore P2Y12 avevano risultati migliori rispetto a quelli assegnati a un regime a base di antagonisti della vitamina K.
Precedenti report dello studio AUGUSTUS avevano evidenziato che il doppio regime antitrombotico di un inibitore P2Y12 e Apixaban, senza Aspirina, era associato a una ridotta incidenza di sanguinamenti e meno ricoveri e nessuna differenza negli eventi ischemici a 6 mesi rispetto ad altri regimi che includevano un antagonista della vitamina K, Aspirina o entrambi.
E' stata presentata una analisi su 4.581 pazienti, raggruppati in base a precedente ictus, TIA o tromboembolia.
Rispetto a quelli senza precedente ictus / TIA / tromboembolia, quelli che avevano sofferto di almeno un evento erano più anziani ( 72 anni versus 70 anni; P inferiore a 0.001 ), avevano punteggi CHADS2-VASc e HAS-BLED più alti ( P inferiore a 0.001 per entrambi ), avevano maggiore probabilità di aver sofferto in precedenza di emorragie ( P inferiore a 0.001 ), scompenso cardiaco ( P = 0.014 ) e diabete mellito ( P = 0.004 ), e avevano maggiore probabilità di aver precedentemente assunto un anticoagulante orale ( P = 0.004 ).
Durante il periodo di studio, indipendentemente dalla randomizzazione, i pazienti con precedente ictus / TIA / tromboembolia hanno presentato un aumento statisticamente significativo del rischio di eventi emorragici maggiori e clinicamente rilevanti secondo ISTH ( International Society on Thrombosis and Haemostasis ) ( 7.1% vs 13%; P =0.019 ), morte o ricovero ospedaliero ( 30.6% vs 25.2%; P = 0.003 ), morte o eventi ischemici ( 9.4% vs 6.1%; P = 0.001 ) e ictus ischemico ( 1.6% vs 0.5%; P =0.002 ), rispetto a quelli senza precedente ictus, TIA o tromboembolia.
Non vi è stata interazione tra il trattamento anticoagulante e precedenti eventi ictali, TIA o tromboembolici su qualsiasi esito.
L'effetto del trattamento ha favorito i regimi a base di Apixaban rispetto ai regimi a base di antagonisti della vitamina K, indipendentemente da precedente ictus / TIA / tromboembolia, per gli esiti di sanguinamento maggiore o clinicamente rilevante secondo ISTH o decesso o ospedalizzazione.
E' stata trovata una interazione significativa ( P per interazione = 0.011 ) tra il trattamento antipiastrinico ( Aspirina vs placebo ) ed eventi precedente di ictus / TIA / tromboembolismo sul sanguinamento maggiore o non-maggiore ma clinicamente rilevante secondo ISTH, dimostrando che l'Aspirina aumenta il rischio di sanguinamento più pronunciato tra i pazienti senza precedente ictus, TIA o tromboembolismo.
Questo studio ha confermato che una strategia antitrombotica a base di Clopidogrel più Apixaban, senza Aspirina, è sicura ed efficace nei pazienti con fibrillazione atriale e sindrome coronarica acuta / procedura PCI, indipendentemente dalla presenza di precedente ictus, TIA o tromboembolismo. ( Xagena2020 )
Fonte: International Stroke Conference, 2020
Cardio2020 Neuro2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Apixaban più sicuro di Rivaroxaban nei pazienti anziani con fibrillazione atriale
I dati pubblicati di uno studio hanno mostrato che l'anticoagulazione con Rivaroxaban ( Xarelto ) per i pazienti con fibrillazione...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Associazione di Rivaroxaban versus Apixaban con eventi ischemici o emorragici maggiori nei pazienti con fibrillazione atriale
L'efficacia comparativa di Rivaroxaban ( Xarelto ) e Apixaban ( Eliquis ), gli anticoagulanti orali più frequentemente prescritti per la...
Apixaban versus nessuna anticoagulazione dopo emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione nei pazienti con fibrillazione atriale nei Paesi Bassi: studio APACHE-AF
Nei pazienti con fibrillazione atriale che sopravvivono a un'emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione, è necessario decidere se riprendere o evitare definitivamente...
Apixaban per il trattamento della tromboembolia venosa associata al tumore
Linee guida recenti raccomandano l'uso orale di Edoxaban o Rivaroxaban per il trattamento della tromboembolia venosa nei pazienti con tumore....
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte...
Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente...
Ondexxya, antidoto ai medicinali anticoagulanti Apixaban o Rivaroxaban
Ondexxya è un medicinale usato per fermare il sanguinamento potenzialmente fatale o incontrollato negli adulti che assumono i medicinali anticoagulanti...
Apixaban è più efficace e sicuro di Rivaroxaban per la prevenzione del tromboembolismo venoso ricorrente e degli eventi avversi di sanguinamento nei pazienti con tromboembolia venosa
Apixaban ( Eliquis ) e Rivaroxaban ( Xarelto ), entrambi anticoagulanti orali ad azione diretta, vengono sempre più utilizzati nella...