Eculizumab, un inibitore della porzione terminale della cascata del complemento, nella sindrome emolitico-uremica atipica
La sindrome emolitico-uremica atipica ( SEU ) è una malattia genetica, cronica e rischiosa per la vita di microangiopatia trombotica mediata dal complemento.
La plasmaferesi o l’infusione di plasma può mantenere temporaneamente livelli normali nei parametri ematologici ma non cura la malattia sistemica sottostante.
Sono stati condotti 2 studi prospettici di fase 2 nei quali pazienti con sindrome emolitico-uremica atipica di età uguale o superiore a 12 anni hanno ricevuto Eculizumab ( Soliris ) per 26 settimane e durante le fasi di estensione a lungo termine.
Sono stati reclutati pazienti con bassa conta piastrinica e danno renale ( studio 1 ) e quelli con danno renale ma senza diminuzione nella conta piastrinica superiore al 25% per almeno 8 settimane durante la plasmaferesi o l’infusione di plasma ( studio 2 ).
Gli endpoint primari includevano un cambiamento nella conta piastrinica ( studio 1 ) e una condizione di microangiopatia trombotica libera da eventi ( nessuna diminuzione nella conta piastrinica superiore al 25%, nessuno scambio o infusione di plasma e nessun inizio di dialisi ) ( studio 2 ).
In totale, 37 pazienti ( 17 nello studio 1, e 20 nello studio 2 ) hanno ricevuto Eculizumab per un periodo mediano di 64 e 62 settimane, rispettivamente.
Eculizumab ha portato ad aumenti nella conta piastrinica; nello studio 1, l’aumento medio nella conta piastrinica dal basale alla settimana 26 è stato 73×10(9) per litro ( P inferiore a 0.001 ).
Nello studio 2, l’80% dei pazienti ha mostrato uno status di microangiopatia trombotica libera da eventi.
Eculizumab è risultato associato a un miglioramento significativo in tutti gli endpoint secondari, con aumenti continui e dipendenti dal tempo nella velocità stimata di filtrazione glomerulare ( GFR ).
Nello studio 1, la dialisi è stata interrotta in 4 dei 5 pazienti.
Un intervento più precoce con Eculizumab è risultato associato a un miglioramento più ampio nella velocità di filtrazione glomerulare stimata.
Eculizumab è risultato inoltre associato a un miglioramento nella qualità di vita legata alla salute.
Nel periodo di estensione dello studio non sono state osservate tossicità cumulativa della terapia o eventi avversi legati a infezioni gravi, incluse infezioni meningococciche.
In conclusione, Eculizumab ha inibito la microangiopatia trombotica mediata dal complemento, ed è risultata associata a un miglioramento significativo dipendente dal tempo nella funzione renale in pazienti con sindrome emolitico-uremica atipica.
Legendre CM et al, N Engl J Med 2013; 368: 2169-2181
Med2013 Uro2013 Emo2013 MalRar2013 Farma2013
Indietro
Altri articoli
Eculizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica acquaporina-4-positiva
Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ) è un disturbo infiammatorio, autoimmune e recidivante che colpisce tipicamente...
Ravulizumab versus Eculizumab in pazienti adulti trattati con inibitori di C5 con emoglobinuria parossistica notturna: studio 302
Ravulizumab ( Ultomiris ), un nuovo inibitore del componente C5 del complemento somministrato ogni 8 settimane, è risultato non-inferiore a...
Ravulizumab versus Eculizumab nei pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna naive agli inibitori del complemento: studio 301
Ravulizumab ( Ultomiris ), un nuovo inibitore del complemento C5, fornisce un'inibizione C5 immediata, completa e prolungata. Questo studio di...
Sicurezza ed efficacia di Eculizumab nella sindrome di Guillain-Barré
Nonostante l'introduzione della plasmaferesi e della terapia immunoglobulinica, molti pazienti con sindrome di Guillain-Barré presentano ancora una guarigione incompleta. Evidenze da...
Impatto del trattamento con Eculizumab sulla emoglobinuria parossistica notturna: trattamento versus nessun trattamento
L’emolisi intravascolare nella emoglobinuria parossistica notturna ( PNH ) può essere efficacemente controllata con Eculizumab ( Soliris ), un anticorpo...
Impatto del trattamento con Eculizumab sulla emoglobinuria parossistica notturna
L’emolisi intravascolare nella emoglobinuria parossistica notturna ( PNH ) può essere efficacemente controllata con Eculizumab ( Soliris ), un anticorpo...
Inibizione sistemica del complemento con Eculizumab per atrofia geografica nella degenerazione maculare senile
È stato valutato l'effetto di Eculizumab ( Soliris ), un inibitore sistemico del componente del complemento ( C5 ), sulla...
Eculizumab riduce notevolmente gli episodi di neuromielite ottica
Eculizumab ( Soliris ), un anticorpo monoclonale umanizzato che inibisce la scissione della componente C5 del complemento a forme attive,...
Efficacia e sicurezza del inibitore del complemento terminale Eculizumab nella emoglobinuria parossistica notturna ( 2011 )
L’emoglobinuria parossistica notturna è una malattia progressiva e pericolosa per la vita caratterizzata da emolisi cronica mediata dal complemento, con...