Esito a lungo termine della esofagite microscopica nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo trattati con Esomeprazolo o chirurgia laparoscopica antireflusso
I cambiamenti associati alla malattia da reflusso gastroesofageo ( MRGE ) nell’istologia dell’esofago sono stati riportati principalmente dopo la terapia medica antireflusso a breve termine, e sono poche le singole lesioni che sono state esaminate.
Sono stati riportati dettagliati risultati istologici dello studio LOTUS, al basale e dopo 1 e 3 anni dopo chirurgia laparoscopica antireflusso ( LARS ) o trattamento con Esomeprazolo ( Nexium ) nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo in forma cronica.
LOTUS è uno studio a lungo termine, in aperto, a gruppi paralleli, multicentrico, randomizzato e controllato. condotto in 11 Paesi europei che ha messo a confronto LARS ( n=248 ) con Esomeprazolo 20-40 mg al giorno ( n=266 ).
Le biopsie dell’esofago distale 2 cm sopra la linea Z e alla linea Z sono state effettuate al basale, e a 1 e 3 anni.
Le seguenti lesioni sono state valutate: iperplasia delle cellule basali, allungamento papillare, dilatazioni spazio intercellulare, eosinofili intraepiteliali, neutrofili, e necrosi / erosione.
Un punteggio di gravità ( SS, range: 0-2 ) è stato calcolato prendendo il punteggio medio di tutte le lesioni valutabili.
Tutte le lesioni sono risultate più gravi con le biopsie in corrispondenza della linea Z piuttosto che a 2 cm, e quasi tutte hanno prodotto un significativo miglioramento dal basale a 1 e 3 anni.
Il punteggio medio SS ( da 2 cm alla linea Z ) è cambiato da 0.95 a 0.57 ( 1 anno ) e a 0.49 ( 3 anni ) durante trattamento con Esomeprazolo, e da 0.91 a 0.56 ( 1 anno ) e a 0.52 ( 3 anni ) dopo l’intervento di chirurgia laparoscopica antireflusso ( p inferiore a 0.001 per entrambi i trattamenti a 1 e 3 anni, senza differenze significative tra i trattamenti ).
La percentuale di pazienti con gravi alterazioni istologiche è diminuita di circa il 50% al basale all’11% a 3 anni.
In conclusione, sia il trattamento continuo con Esomeprazolo sia la fundoplicazione laparoscopica sono risultate associate a un miglioramento significativo e complessivamente simile nella esofagite microscopica dopo 1 anno; il miglioramento si è mantenuto a 3 anni. ( Xagena2010 )
Fiocca R et al, Am J Gastroenterol 2010; 105: 1015-1023
Gastro2010 Chiru2010 Farma2010
Indietro
Altri articoli
Terapia acido-soppressiva con Esomeprazolo per il sollievo del dolore toracico inspiegabile
Mancano dati di alta qualità per quanto riguarda l'efficacia del trattamento acido-soppressivo per il dolore toracico inspiegabile. Lo scopo di...
MHRA: solo l’uso concomitante di Omeprazolo ed Esomeprazolo deve essere scoraggiato quando si assume Clopidogrel
L’Autorità per il controllo dei farmaci inglesi MHRA ( Medicines and Healthcare products Regulatory Agency ) ha modificato le raccomandazioni...
Efficacia di tre diversi dosaggi di Esomeprazolo nella gestione a lungo termine della malattia da reflusso
La malattia da reflusso gastroesofageo ( MRGE ) è una condizione cronica che di solito richiede la terapia di mantenimento...
Nessuna interferenza del Pantoprazolo e dell’Esomeprazolo sull’inibizione piastrinica da parte del Clopidogrel
Il Clopidogrel ( Plavix ) è attivato dal citocromo P450 2C19 ( CYP2C19 ) che anche metabolizza gli inibitori della...
Esomeprazolo non produce benefici nel asma poco controllata
Il reflusso gastroesofageo è comune tra i pazienti asmatici ma spesso causa nessun sintomo o sintomi lievi.Non è noto se...
Pazienti con disturbi da reflusso gastroesofageo: costo-efficacia del trattamento empirico con Esomeprazolo
Un tema dibattuto riguarda il trattamento dei pazienti con sintomi tipici della malattia da reflusso gastroesofageo ( MRGE ), senza...
Profilo di sicurezza del Esomeprazolo, un inibitore della pompa protonica
Ricercatori del Drug Safety Research Unit a Southampton in Gran Bretagna hanno compiuto un’analisi del profilo di sicurezza dell’inibitore della...
Efficacia del trattamento con Esomeprazolo nei pazienti con reflusso laringofaringeo
Il reflusso laringofaringeo è generalmente trattato con inibitori della pompa protonica. Ricercatori del Ludwig Maximilians University Munich, in Germania, hanno...
Esomeprazolo più efficace del Rabeprazolo nella soppressione dell’acidità gastrica
Uno studio randomizzato, in crossover, ha valutato l’effetto dell’Esomeprazolo ( Nexium ) e di un altro inibitore della pompa protonica,...