Psoriasi a placche: maggiore efficacia di Secukinumab rispetto a Etanercept
Secukinumab ( AIN457 ), un inibitore della interleuchina-17A ( IL-17A ) ha dimostrato di essere superiore allo standard di cura, Etanercept ( Enbrel ), nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.
Lo studio di fase III FIXTURE è stato presentato al 22th European Academy of Dermatology & Venereology Congress ( EADV ).
Secukinumab è il primo farmaco che ha come specifico bersaglio IL-17A per il quale sono disponibili risultati di uno studio di fase III.
IL-17A, una citochina, si trova in alte concentrazioni nelle placche cutanee che caratterizzano la psoriasi.
Lo studio FIXTURE ha messo a confronto Secukinumab in due dosaggi ( 300 mg e 150 mg ) con l’inibitore del TNF Etanercept ( Enbrel ) 50 mg e placebo.
Gli endpoint co-primari sono stati valutati alla settimana 12 e hanno confrontato l’efficacia di Secukinumab rispetto al placebo secondo l’indice PASI 75 ( Psoriasis Area and Severity Index 75 ) e la scala Investigator’s Global Assessment ( IGA mod 2011 ).
Lo studio ha raggiunto tutti gli endpoint primari e i principali endpoint secondari pre-specificati ( p inferiore a 0.0001 per il confronto con il placebo e p=0.0250 per il confronto con Etanercept ).
Entrambi i dosaggi di Secukinumab hanno mostrato una migliore efficacia rispetto a Etanercept nel corso dell’intero studio di 52 settimane, già a partire dalla seconda settimana.
Un numero maggiore di pazienti trattati con Secukinumab ha dimostrato una risoluzione quasi completa ( definita come PASI 90 ) e una risoluzione completa ( PASI 100 ) delle lesioni cutanee rispetto a Etanercept.
Lo studio ha anche dimostrato che il 72% dei pazienti trattati con Secukinumab 300 mg ha ottenuto una riduzione di almeno il 90% di arrossamento, ispessimento e desquamazione della cute ( PASI 90 ) entro la settimana 16.
Oltre la metà ( 54% ) dei pazienti trattati con Secukinumab 300 mg ha raggiunto PASI 90 già alla settimana 12, contro il 21% dei pazienti trattati con Etanercept.
Nel corso dello studio i pazienti trattati con Secukinumab 300 mg hanno mostrato anche una maggiore probabilità di ottenere la risoluzione completa delle lesioni cutanee rispetto a quelli trattati con Etanercept, come definito dall’indice PASI 100 alla settimana 12 ( 24% vs 4% ).
Inoltre, nei pazienti trattati con Secukinumab la risoluzione dei sintomi è stata più rapida rispetto a quelli trattati con Etanercept. Sono state osservate differenze clinicamente rilevanti già alla settimana 2 e in media i pazienti trattati con Secukinumab 300 mg hanno visto i loro sintomi dimezzarsi entro la settimana 3, rispetto alla settimana 8 per i pazienti trattati con Etanercept.
L’efficacia di Secukinumab si è mantenuta per l’intero anno di durata dello studio. Quasi il doppio dei pazienti trattati con Secukinumab 300 mg ha ottenuto una risposta PASI 90 alla settimana 52 rispetto a Etanercept ( 65% vs 33% ).
Non sono stati individuati rilevanti segnali relativi alla sicurezza. L’incidenza di eventi avversi è stata simile tra i due bracci di trattamento con Secukinumab ( 300 mg e 150 mg ), ed è stata paragonabile a Etanercept.
Gli eventi avversi più comuni in tutti i gruppi di trattamento ( compreso il placebo ) per tutto il periodo di trattamento di 52 settimane sono stati rinofaringite e mal di testa ( che si sono verificati in 12-36 pazienti per 100 anni-paziente in tutti i gruppi ).
Nello stesso periodo gravi eventi avversi si sono verificati nel 6% dei pazienti trattati con Secukinumab 300 mg, nel 5% dei pazienti trattati con Secukinumab 150 mg e nel 6% dei pazienti trattati con Etanercept.
Non si sono verificati decessi durante lo studio. ( Xagena2013 )
Fonte: Novartis, 2013
Dermo2013 Farma2013
Indietro
Altri articoli
Lineaguida danese per il passaggio obbligatorio dall'originatore a Etanercept biosimilare: esiti del trattamento per artrite infiammatoria dal registro DANBIO
Le evidenze del mondo reale sull'efficacia del passaggio a Etanercept biosimilare sono scarse. In Danimarca nel 2016 è stata emessa...
Sicurezza ed efficacia di Apremilast fino a 104 settimane nei pazienti con psoriasi da moderata a grave che hanno continuato con Apremilast o erano passati dal trattamento con Etanercept
Apremilast ( Otezla ), un inibitore della fosfodiesterasi-4 ( PDE4 ) orale, ha dimostrato efficacia nei pazienti con psoriasi da...
Tildrakizumab versus placebo o Etanercept per psoriasi a placche cronica: studi reSURFACE 1 e reSURFACE 2
Tildrakizumab ( Ilumetri ) è un anticorpo IgG1k ad alta affinità, umanizzato, mirato all'interleuchina 23 p19, e rappresenta una strategia...
Tofacitinib versus Etanercept oppure placebo nella psoriasi a placche cronica moderata-grave
Sono necessarie nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da psoriasi. Tofacitinib ( Xeljanz ), un inibitore orale della Janus...
Confronto tra Ixekizumab ed Etanercept oppure placebo nella psoriasi moderata-grave
Ixekizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato contro la citochina proinfiammatoria interleuchina 17A. Sono stati riportati due studi di Ixekizumab rispetto...
Risultati finali a 5 anni della sorveglianza sulla sicurezza postmarketing di Etanercept nel trattamento della psoriasi moderata-grave
OBSERVE-5 era un Registro di sorveglianza dei pazienti con psoriasi per 5 anni realizzato su mandato della Agenzia regolatoria statunitense,...
Antagonisti del TNF-alfa: efficacia e sicurezza di Etanercept e Adalimumab nei bambini con artrite idiopatica giovanile che hanno iniziato il trattamento al di sotto dei 4 anni di età
L’obiettivo dello studio era quello di valutare l'efficacia e la sicurezza degli antagonisti del TNF-alfa ( anti-TNF ) in...
Sicurezza di Etanercept nel trattamento della psoriasi
Etanercept ( Enbrel ) è approvato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave negli adulti. È...
Mantenimento, riduzione o sospensione di Etanercept dopo trattamento con Etanercept e Metotrexato nei pazienti con artrite reumatoide forma moderata
La remissione clinica e la bassa attività di malattia sono obiettivi fondamentali del trattamento nei pazienti con artrite reumatoide. Anche...