Post sindrome coronarica acuta: stratificazione del rischio aterotrombotico ed Ezetimibe per la prevenzione secondaria


Ezetimibe ( Zetia ) migliora gli esiti cardiovascolari nei pazienti stabilizzati dopo sindrome coronarica acuta ( ACS ) quando è aggiunto alla terapia con statine.
Dopo la sindrome coronarica acuta, i pazienti variano considerevolmente nel loro rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti.

È stata testata l'ipotesi che la stratificazione del rischio aterotrombotico possa essere utile per identificare i pazienti post-sindrome coronarica acuta che hanno il maggior potenziale di beneficio dall'aggiunta di Ezetimibe alla terapia con statine.

TIMI ( Thrombolysis In Myocardial Infarction ) Risk Score for Secondary Prevention ( TRS 2°P ) è un semplice strumento di stratificazione del rischio in 9 punti, precedentemente sviluppato in un'ampia popolazione con aterotrombosi per predire la morte per cause cardiovascolari, l'infarto miocardico e l'ictus ischemico ( morte cardiovascolare / infarto miocardico / evento cerebrovascolare ischemico ).

È stato applicato questo strumento in modo prospettico a 17.717 pazienti post-sindrome coronarica acuta randomizzati a Ezetimibe e Simvastatina ( Vytorin ) o a placebo e Simvastatina ( Sinvacor ) nello studio IMPROVE-IT ( Improved Reduction of Outcomes: Vytorin Efficacy International Trial ).
L'efficacia del trattamento è stata valutata dal rischio di base per morte cardiovascolare / infarto miocardico / eventi cerebrovascolari ischemici, endpoint compositi di IMPROVE-IT, ed endpoint dei singoli componenti a 7 anni.

Tutte le 9 variabili cliniche di TRS 2°P sono risultate indicatori di rischio indipendenti per morte cardiovascolare / infarto miocardico / evento cerebrovascolare ischemico ( P minore di 0.001 ).

È stata mostrata una forte relazione graduale con il tasso di morte cardiovascolare / infarto miocardico / eventi cerebrovascolari ischemici, gli endpoint compositi dello studio e i singoli componenti ( P tendenza minore di 0.0001 per ciascuno ).

I pazienti ad alto rischio ( n=4.393, 25% ), definiti da 3 o più indicatori di rischio, hanno presentato una riduzione del 6.3% del rischio assoluto di morte cardiovascolare / infarto miocardico / eventi cerebrovascolari ischemici a 7 anni con la combinazione di Ezetimibe e Simvastatina, tradotta in un numero necessario da trattare pari a 16.
I pazienti a rischio intermedio ( 2 indicatori di rischio; n=5.292; 30% ) hanno presentato una riduzione del rischio assoluto del 2.2%.
I pazienti a basso rischio ( indicatori di rischio 0-1, n=8.032, 45% ) non sono sembrati trarre beneficio dall'aggiunta di Ezetimibe ( P interazione=0.010 ).

In conclusione, la stratificazione del rischio aterotrombotico con TRS 2°P ha identificato i pazienti ad alto rischio che traggono i maggiori benefici dall'aggiunta di Ezetimibe alla terapia con statine per la prevenzione secondaria dopo sindrome coronarica acuta. ( Xagena2017 )

Bohula EA et al, J Am Coll Cardiol 2017; 69: 911-921

Cardio2017 Farma2017


Indietro

Altri articoli


È stato confrontato l'impatto dell'Ezetimibe ( Zetia ) e degli inibitori della proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9...


L'Ezetimibe, disponibile da due decenni, e l'Acido Bempedoico, un nuovo farmaco che inibisce la stessa via biosintetica mirata dalle statine...


Le linee guida statunitensi del 2018 per la gestione del colesterolo raccomandano una terapia ipolipemizzante aggiuntiva con Ezetimibe ( Zetia...


Nustendi è un medicinale utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Trova impiego nei pazienti con ipercolesterolemia primaria o...


Uno studio ha valutato l’impiego diell'associazione Acido Bempedoico ed Ezetimibe ( Nustendi ) in una coorte di pazienti dislipidemici con...


Ezetimibe ( Zetia ), quando è aggiunto a Simvastatina ( Vytorin ), riduce gli eventi cardiovascolari dopo la sindrome coronarica...


La terapia intensiva per il colesterolo LDL con Ezetimibe / Simvastatina ( Vytorin ) nello studio IMPROVE-IT ( IMProved Reduction...


La terapia con statine riduce i livelli di colesterolo LDL e il rischio di eventi cardiovascolari, ma non è chiaro...