Arteriopatia periferica: mortalità e dispositivi rivestiti con Paclitaxel
I dispositivi contenenti Paclitaxel ( PTXD ) riducono significativamente il reintervento nei pazienti con malattia dell'arteria periferica femoropoplitea sintomatica.
Una recente meta-analisi di dati aggregati ha riportato un aumento della mortalità tardiva nei pazienti con malattia delle arterie periferiche trattati con dispositivi PTXD.
È stata eseguita una meta-analisi dei dati dei singoli pazienti per valutare la mortalità.
I produttori di dispositivi approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti e disponibili in commercio negli Stati Uniti hanno fornito dati di pazienti non identificati per analisi indipendenti. Sono stati valutati l'impatto del crossover dei controlli ai dispositivi PTXD, la mortalità per causa specifica e la mortalità per dose di farmaco.
Sono stati identificati in totale 2.185 soggetti e 386 decessi da 8 studi sui dispositivi PTXD con follow-up mediano di 4 anni.
L'analisi primaria ha indicato un aumento del 38% del rischio di mortalità relativo, corrispondente a un aumento assoluto del 4.6% a 5 anni associato all'uso di dispositivi PTXD.
La perdita nel braccio di controllo e di trattamento al follow-up e il ritiro sono stati rispettivamente del 24% e del 23%.
Con l'inclusione dei dati sullo stato vitale recuperati, il rischio di mortalità relativa in eccesso è stato del 27%.
Questa osservazione è stata costante in vari scenari, senza prove di un aumento del rischio nel tempo con i dispositivi PTXD.
Il rischio di mortalità è aumentato per tutte le principali cause di morte. Non ci sono state differenze nei sottogruppi.
Non è stata identificata alcuna associazione dose-mortalità del farmaco.
La meta-analisi dei dati dei singoli pazienti, basata sul set di dati più completo disponibile di eventi di mortalità da studi randomizzati controllati su dispositivi PTXD, ha identificato un aumento del rischio di mortalità del 4.6% associato all'uso di dispositivi contenenti Paclitaxel. ( Xagena2020 )
Rocha-Singh KJ et al, Circulation 2020; 141: 1859-1869
Cardio2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Effetto di Denosumab aggiunto a 2 diversi regimi di nab-Paclitaxel come terapia neoadiuvante nei pazienti con tumore mammario primitivo: studio GeparX
Denosumab ( Xgeva ) adiuvante potrebbe migliorare la sopravvivenza libera da malattia ( PFS ) nel tumore mammario primario positivo...
De-escalation di Pertuzumab neoadiuvante più Trastuzumab con o senza Paclitaxel settimanale nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo, HR-negativo: studio WSG-ADAPT-HER2+/HR-
Sono state studiate diverse strategie neoadiuvanti di de-escalation per ridurre l'uso della chemioterapia nel tumore mammario in fase iniziale HER2-positivo,...
Terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab dopo Bevacizumab più Paclitaxel nel cancro alla mammella avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo: studio BOOSTER
I regimi di trattamento antitumorale in genere causano spiacevoli effetti collaterali. È stato studiato il beneficio del cambiamento di terapia...
Effetto della chemioterapia di induzione con Paclitaxel, Cisplatino e Capecitabina rispetto a Cisplatino e Fluorouracile sulla sopravvivenza libera da fallimento per i pazienti con carcinoma nasofaringeo in stadio IVA-IVB
La chemioterapia di induzione aggiunta alla chemioradioterapia concomitante migliora significativamente la sopravvivenza per i pazienti con carcinoma nasofaringeo locoregionale avanzato,...
Efficacia e sicurezza del Paclitaxel settimanale con o senza Ramucirumab come terapia di seconda linea per il trattamento dell'adenocarcinoma avanzato della giunzione gastrica o gastroesofagea: studio RAINBOW-Asia
Nello studio globale di fase 3 RAINBOW, Ramucirumab ( Cyramza ) più Paclitaxel ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale (...
Trastuzumab emtansine adiuvante rispetto a Paclitaxel in combinazione con Trastuzumab per il cancro al seno HER2-positivo in stadio I: studio ATEMPT
Lo studio ATEMPT è stato progettato per determinare se il trattamento con Trastuzumab emtansine ( T-DM1; Kadcyla ) causi una...
Veliparib con Carboplatino e Paclitaxel nel tumore mammario avanzato con mutazione BRCA: studio BROCADE3
I tumori al seno con mutazione BRCA1 o BRCA2 sono sensibili agli inibitori PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) e agli...
Carboplatino e Paclitaxel per tumore endometriale avanzato: sopravvivenza globale ed eventi avversi dello studio NRG Oncology / GOG0209
I limiti del regime Paclitaxel-Doxorubicina-Cisplatino (TAP) nel trattamento del tumore dell'endometrio includono la tollerabilità e una programmazione difficoltosa. Il Gynecologic...
Atezolizumab neoadiuvante in combinazione con chemioterapia sequenziale a base di nab-Paclitaxel e antracicline versus placebo e chemioterapia nei pazienti con cancro alla mammella triplo negativo in stadio iniziale: studio IMpassion031
I regimi neoadiuvanti preferiti per il tumore mammario triplo negativo ( TNBC ) allo stadio iniziale includono antraciclina - Ciclofosfamide...