Carboplatino e Paclitaxel per tumore endometriale avanzato: sopravvivenza globale ed eventi avversi dello studio NRG Oncology / GOG0209
I limiti del regime Paclitaxel-Doxorubicina-Cisplatino (TAP) nel trattamento del tumore dell'endometrio includono la tollerabilità e una programmazione difficoltosa.
Il Gynecologic Oncology Group ha studiato Carboplatino più Paclitaxel ( TC ) come alternativa non-inferiore a TAP.
GOG0209 era uno studio di fase III, randomizzato, di non-inferiorità, in aperto.
I criteri di inclusione erano stadio III, stadio IV e tumori endometriali ricorrenti; performance status 0-2; adeguata funzionalità renale, epatica e midollare.
Era consentita una precedente radioterapia e/o terapia ormonale, ma non la chemioterapia, inclusa la radiosensibilizzazione.
I pazienti sono stati trattati con Doxorubicina 45 mg/m2 e Cisplatino 50 mg/m2 ( giorno 1 ), seguiti da Paclitaxel 160 mg/m2 ( giorno 2 ) con fattore stimolante le colonie granulocitarie oppure Paclitaxel 175 mg/m2 e area sotto la curva del Carboplatino 6 ( giorno 1 ) ogni 21 giorni per 7 cicli.
L'endpoint primario era la sopravvivenza globale ( OS; intention to treat modificato [ mITT ] ).
Gli endpoint secondari erano la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ) e la tossicità.
Dal 2003 al 2009 sono state arruolate 1.381 donne.
La non-inferiorità del regime TC rispetto al regime TAP è stata raggiunta per la sopravvivenza globale ( mediana, 37 vs 41 mesi, rispettivamente; hazard ratio HR, 1.002 ) e la sopravvivenza senza progressione ( mediana, 13 vs 14 mesi; HR, 1.032 ).
La febbre neutropenica è stata segnalata nel 7% delle pazienti che ricevevano il regime TAP e nel 6% di quelle che ricevevano TC.
La neuropatia sensoriale di grado superiore a 2 è stata registrata nel 26% delle pazienti che ricevevano TAP e nel 20% che ricevevano TC ( P=0.40 ).
Con TAP sono stati riportati più casi di trombocitopenia di grado 3 o superiore ( 23% vs 12% ), vomito ( 7% vs 4% ), diarrea ( 6% vs 2% ) e tossicità metabolica ( 14% vs 8% ).
La neutropenia ( 52% vs 80% ) è stata più comune con TC.
Piccole differenze di HRQoL hanno favorito TC.
Dimostrata la non-inferiorità al TAP, il regime TC rappresenta lo standard di prima linea globale per il tumore endometriale avanzato. ( Xagena2020 )
Miller DS et al, J Clin Oncol 2020; 38: 3841-3850
Gyne2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Effetto di Denosumab aggiunto a 2 diversi regimi di nab-Paclitaxel come terapia neoadiuvante nei pazienti con tumore mammario primitivo: studio GeparX
Denosumab ( Xgeva ) adiuvante potrebbe migliorare la sopravvivenza libera da malattia ( PFS ) nel tumore mammario primario positivo...
De-escalation di Pertuzumab neoadiuvante più Trastuzumab con o senza Paclitaxel settimanale nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo, HR-negativo: studio WSG-ADAPT-HER2+/HR-
Sono state studiate diverse strategie neoadiuvanti di de-escalation per ridurre l'uso della chemioterapia nel tumore mammario in fase iniziale HER2-positivo,...
Terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab dopo Bevacizumab più Paclitaxel nel cancro alla mammella avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo: studio BOOSTER
I regimi di trattamento antitumorale in genere causano spiacevoli effetti collaterali. È stato studiato il beneficio del cambiamento di terapia...
Effetto della chemioterapia di induzione con Paclitaxel, Cisplatino e Capecitabina rispetto a Cisplatino e Fluorouracile sulla sopravvivenza libera da fallimento per i pazienti con carcinoma nasofaringeo in stadio IVA-IVB
La chemioterapia di induzione aggiunta alla chemioradioterapia concomitante migliora significativamente la sopravvivenza per i pazienti con carcinoma nasofaringeo locoregionale avanzato,...
Efficacia e sicurezza del Paclitaxel settimanale con o senza Ramucirumab come terapia di seconda linea per il trattamento dell'adenocarcinoma avanzato della giunzione gastrica o gastroesofagea: studio RAINBOW-Asia
Nello studio globale di fase 3 RAINBOW, Ramucirumab ( Cyramza ) più Paclitaxel ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale (...
Trastuzumab emtansine adiuvante rispetto a Paclitaxel in combinazione con Trastuzumab per il cancro al seno HER2-positivo in stadio I: studio ATEMPT
Lo studio ATEMPT è stato progettato per determinare se il trattamento con Trastuzumab emtansine ( T-DM1; Kadcyla ) causi una...
Arteriopatia periferica: mortalità e dispositivi rivestiti con Paclitaxel
I dispositivi contenenti Paclitaxel ( PTXD ) riducono significativamente il reintervento nei pazienti con malattia dell'arteria periferica femoropoplitea sintomatica. Una...
Veliparib con Carboplatino e Paclitaxel nel tumore mammario avanzato con mutazione BRCA: studio BROCADE3
I tumori al seno con mutazione BRCA1 o BRCA2 sono sensibili agli inibitori PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) e agli...
Atezolizumab neoadiuvante in combinazione con chemioterapia sequenziale a base di nab-Paclitaxel e antracicline versus placebo e chemioterapia nei pazienti con cancro alla mammella triplo negativo in stadio iniziale: studio IMpassion031
I regimi neoadiuvanti preferiti per il tumore mammario triplo negativo ( TNBC ) allo stadio iniziale includono antraciclina - Ciclofosfamide...