Effetto di Paclitaxel settimanale con o senza Bevacizumab sul tasso libero da progressione tra i pazienti con tumori stromali e dei cordoni sessuali dell'ovaio recidivanti: studio ALIENOR / ENGOT-ov7
È stato effettuato il primo studio randomizzato sui tumori stromali e dei cordoni sessuali ed è stato stabilito il trattamento con Paclitaxel ( Taxolo ) settimanale come terapia standard of care dopo la terapia a base di Platino in questo contesto.
È stata determinata l'efficacia di Paclitaxel settimanale con o senza Bevacizumab ( Avastin ) come trattamento per i tumori del cordone stromale recidivanti e si è valutato se l'aggiunta di Bevacizumab a Paclitaxel settimanale sia in grado di migliorare la percentuale di assenza di progressione a 6 mesi.
Lo studio di fase 2 in aperto, internazionale, randomizzato ALIENOR è stato condotto presso 28 centri di riferimento in Francia, Germania, Italia, Giappone e Belgio in collaborazione con il Comitato per i tumori rari del Gynecologic Cancer InterGroup.
Lo studio ha compreso 60 donne con tumori stromali e del cordone sessuale che avevano avuto una recidiva dopo almeno 1 chemioterapia a base di Platino.
L'arruolamento è avvenuto nel periodo 2013-2016 e il blocco del database dell'analisi finale si è avuto nel 2020 ( follow-up mediano, 38.9 mesi ).
Le partecipanti sono state randomizzate a ricevere Paclitaxel ( 80 mg/m2, giorni 1, 8 e 15 ogni 4 settimane ) da solo o Paclitaxel con Bevacizumab ( 10 mg/kg, ogni 2 settimane ) per 6 cicli seguiti da Bevacizumab di mantenimento ( 15 mg/kg, ogni 3 settimane ) fino a 1 anno o fino a progressione o a tossicità inaccettabile.
Il passaggio a Bevacizumab è stato consentito dopo la progressione durante o dopo il solo Paclitaxel.
L’esito principale era il tasso libero da progressione a 6 mesi.
Sono state randomizzate 60 pazienti ( prevalentemente con tumori a cellule della granulosa ), 32 a ricevere Paclitaxel in monoterapia ( età mediana all'inclusione 60 anni ) e 28 a ricevere Paclitaxel-Bevacizumab ( età mediana all'inclusione 55 anni; una non ha ricevuto il trattamento ).
La percentuale stimata di assenza di progressione a 6 mesi è stata del 71% con Paclitaxel da solo e del 72% con Paclitaxel-Bevacizumab.
La stima per la probabilità che la distribuzione del tasso libero da progressione a 6 mesi fosse più alta con la combinazione rispetto al solo Paclitaxel è stata del 57%, inferiore alla soglia di superiorità predefinita.
Il tasso di risposta oggettiva è aumentato dal 25% al 44% con l'aggiunta di Bevacizumab.
Paclitaxel settimanale è una nuova opzione per i tumori stromali e del cordone sessuale recidivati.
In questo studio clinico internazionale randomizzato su pazienti con tumori del cordone stromale recidivati non-idonee alla chirurgia, l'aggiunta di Bevacizumab a Paclitaxel settimanale non ha migliorato il beneficio clinico. ( Xagena2020 )
Ray-Coquard I et al, JAMA Oncol 2020; 6: 1923-1930
Gyne2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Relacorilant più nab-Paclitaxel nei pazienti con carcinoma ovarico recidivante resistente al Platino
Nonostante i progressi terapeutici, gli esiti per le pazienti con tumore all'ovaio resistente / refrattario al Platino rimangono sfavorevoli. La...
Paclitaxel orale più Encequidar rispetto a Paclitaxel endovenoso nei pazienti con tumore al seno metastatico
L'impiego di Paclitaxel per via endovenosa ( IVpac ) è associato a neuropatia e richiede una premedicazione per prevenire reazioni...
Trastuzumab in combinazione con Ramucirumab e Paclitaxel nei pazienti con tumore avanzato della giunzione gastrica o gastroesofagea, precedentemente trattato, positivo a HER2
La chemioterapia contenente Trastuzumab ( Herceptin ) è il regime di prima linea raccomandato per il tumore avanzato dello stomaco...
La terapia di combinazione con Topotecan, Paclitaxel e Bevacizumab migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado: studio NeCTuR
Il tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado ha una prognosi molto sfavorevole e opzioni di trattamento attivo limitate. È...
Efficacia e sicurezza di Paclitaxel settimanale più Vistusertib versus Paclitaxel da solo in pazienti con carcinoma sieroso ovarico di alto grado resistente al Platino: studio OCTOPUS
Le pazienti con carcinoma ovarico sieroso di alto grado resistente o refrattario al Platino ( PR-HGSC ) hanno una prognosi...
Radioterapia e Paclitaxel più Pazopanib o placebo nel tumore anaplastico della tiroide
Il tumore tiroideo anaplastico è un tumore raro e aggressivo senza trattamento locale standard basato sulla radioterapia. Sulla base dei...
Valutazione del saggio HER2DX nei pazienti con tumore mammario ERBB2-positivo trattati con Paclitaxel neoadiuvante, Trastuzumab e Pertuzumab
I pazienti con tumore mammario positivo a ERBB2 ( precedentemente HER2 ) ( ERBB2+ BC ) che manifestano una risposta...
Efficacia di Vinorelbina orale metronomica, Ciclofosfamide e Capecitabina rispetto a Paclitaxel endovenoso settimanale in pazienti con tumore mammario metastatico positivo al recettore degli estrogeni, ERBB2-negativo: studio METEORA-II
Nonostante l'efficacia della terapia endocrina più inibitori della chinasi ciclina-dipendente ( CDK ) 4/6 come trattamento di prima linea per...
Effetto di Denosumab aggiunto a 2 diversi regimi di nab-Paclitaxel come terapia neoadiuvante nei pazienti con tumore mammario primitivo: studio GeparX
Denosumab ( Xgeva ) adiuvante potrebbe migliorare la sopravvivenza libera da malattia ( PFS ) nel tumore mammario primario positivo...
De-escalation di Pertuzumab neoadiuvante più Trastuzumab con o senza Paclitaxel settimanale nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo, HR-negativo: studio WSG-ADAPT-HER2+/HR-
Sono state studiate diverse strategie neoadiuvanti di de-escalation per ridurre l'uso della chemioterapia nel tumore mammario in fase iniziale HER2-positivo,...