Efficacia e sicurezza del Paclitaxel settimanale con o senza Ramucirumab come terapia di seconda linea per il trattamento dell'adenocarcinoma avanzato della giunzione gastrica o gastroesofagea: studio RAINBOW-Asia
Nello studio globale di fase 3 RAINBOW, Ramucirumab ( Cyramza ) più Paclitaxel ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale ( OS ), rispetto a placebo più Paclitaxel, nei pazienti con adenocarcinoma avanzato dello stomaco o della giunzione gastroesofagea ( GEJ ).
RAINBOW-Asia, uno studio ponte con un disegno simile a RAINBOW, mirava a valutare l'efficacia e la sicurezza di Ramucirumab più Paclitaxel per l'adenocarcinoma gastrico avanzato o della giunzione gastroesofagea nei pazienti asiatici, prevalentemente cinesi.
RAINBOW-Asia è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 3 condotto in 32 Centri in Cina, Malesia, Filippine e Thailandia.
Pazienti adulti di età maggiore o uguale a 18 anni con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea metastatico o localmente avanzato non-resecabile che avevano precedentemente ricevuto chemioterapia a base di fluoropirimidina - Platino sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Ramucirumab 8 mg/kg oppure placebo per via endovenosa nei giorni 1 e 15 più Paclitaxel 80 mg/m2 per via endovenosa nei giorni 1, 8 e 15 di ogni ciclo di 28 giorni.
La randomizzazione è stata stratificata in base all’ECOG performance status e alla presenza di metastasi peritoneali.
Gli endpoint co-primari erano la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ).
Le analisi di efficacia sono state effettuate nella popolazione intention-to-treat e l'analisi di sicurezza ha incluso i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento in studio.
Tra il 2017 e il 2020, 440 pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Ramucirumab più Paclitaxel ( n=294 ) oppure placebo più Paclitaxel ( n=146 ).
La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 4.14 mesi nel gruppo Ramucirumab più Paclitaxel rispetto a 3.15 mesi nel gruppo placebo più Paclitaxel ( hazard ratio, HR=0.765, P=0.0184 ).
La sopravvivenza globale mediana è stata di 8.71 mesi nel gruppo Ramucirumab più Paclitaxel e di 7.92 mesi nel gruppo placebo più Paclitaxel ( HR=0.963, P=0.7426 ).
Gli eventi avversi più comuni di grado 3 o superiore emersi dal trattamento sono stati: diminuzione della conta dei neutrofili ( 159 su 293 pazienti, 54%, nel gruppo Ramucirumab più Paclitaxel vs 56 su 145, 39%, nel gruppo placebo più Paclitaxel ), diminuzione della conta dei globuli bianchi ( 127, 43%, vs 42, 29% ), anemia ( 46, 16%, vs 24, 17% ), ipertensione ( 21, 7%, vs 9, 6% ) e neutropenia febbrile ( 18, 6%, vs 1, inferiore a 1% ).
Questi risultati, insieme ai risultati di RAINBOW, supportano l'uso di Ramucirumab più Paclitaxel come terapia di seconda linea in una popolazione prevalentemente cinese con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato. ( Xagena2021 )
Xu RH et al, Lancet Gastroenterology & Hepatology 2021; 6:1015-1024
Gastro2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Paclitaxel orale più Encequidar rispetto a Paclitaxel endovenoso nei pazienti con tumore al seno metastatico
L'impiego di Paclitaxel per via endovenosa ( IVpac ) è associato a neuropatia e richiede una premedicazione per prevenire reazioni...
Trastuzumab in combinazione con Ramucirumab e Paclitaxel nei pazienti con tumore avanzato della giunzione gastrica o gastroesofagea, precedentemente trattato, positivo a HER2
La chemioterapia contenente Trastuzumab ( Herceptin ) è il regime di prima linea raccomandato per il tumore avanzato dello stomaco...
La terapia di combinazione con Topotecan, Paclitaxel e Bevacizumab migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado: studio NeCTuR
Il tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado ha una prognosi molto sfavorevole e opzioni di trattamento attivo limitate. È...
Efficacia e sicurezza di Paclitaxel settimanale più Vistusertib versus Paclitaxel da solo in pazienti con carcinoma sieroso ovarico di alto grado resistente al Platino: studio OCTOPUS
Le pazienti con carcinoma ovarico sieroso di alto grado resistente o refrattario al Platino ( PR-HGSC ) hanno una prognosi...
Radioterapia e Paclitaxel più Pazopanib o placebo nel tumore anaplastico della tiroide
Il tumore tiroideo anaplastico è un tumore raro e aggressivo senza trattamento locale standard basato sulla radioterapia. Sulla base dei...
Valutazione del saggio HER2DX nei pazienti con tumore mammario ERBB2-positivo trattati con Paclitaxel neoadiuvante, Trastuzumab e Pertuzumab
I pazienti con tumore mammario positivo a ERBB2 ( precedentemente HER2 ) ( ERBB2+ BC ) che manifestano una risposta...
Efficacia di Vinorelbina orale metronomica, Ciclofosfamide e Capecitabina rispetto a Paclitaxel endovenoso settimanale in pazienti con tumore mammario metastatico positivo al recettore degli estrogeni, ERBB2-negativo: studio METEORA-II
Nonostante l'efficacia della terapia endocrina più inibitori della chinasi ciclina-dipendente ( CDK ) 4/6 come trattamento di prima linea per...
Effetto di Denosumab aggiunto a 2 diversi regimi di nab-Paclitaxel come terapia neoadiuvante nei pazienti con tumore mammario primitivo: studio GeparX
Denosumab ( Xgeva ) adiuvante potrebbe migliorare la sopravvivenza libera da malattia ( PFS ) nel tumore mammario primario positivo...
De-escalation di Pertuzumab neoadiuvante più Trastuzumab con o senza Paclitaxel settimanale nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo, HR-negativo: studio WSG-ADAPT-HER2+/HR-
Sono state studiate diverse strategie neoadiuvanti di de-escalation per ridurre l'uso della chemioterapia nel tumore mammario in fase iniziale HER2-positivo,...
Terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab dopo Bevacizumab più Paclitaxel nel cancro alla mammella avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo: studio BOOSTER
I regimi di trattamento antitumorale in genere causano spiacevoli effetti collaterali. È stato studiato il beneficio del cambiamento di terapia...