Terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab dopo Bevacizumab più Paclitaxel nel cancro alla mammella avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo: studio BOOSTER
I regimi di trattamento antitumorale in genere causano spiacevoli effetti collaterali. È stato studiato il beneficio del cambiamento di terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab ( Avastin ) dopo cicli fissi di chemioterapia di induzione di prima linea con Paclitaxel settimanale più Bevacizumab nei pazienti con tumore mammario avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni ( ER ), HER2-negativo.
BOOSTER era uno studio prospettico, in aperto, multicentrico, randomizzato, controllato, di fase 2 condotto in 53 ospedali in Giappone.
I pazienti eleggibili erano donne di età compresa tra 20 e 75 anni, con un ECOG performance status di 0-1, che non avevano ricevuto chemioterapia per tumore alla mammella ER-positivo, HER2-negativo avanzato o metastatico.
Tutti i pazienti hanno ricevuto da 4 a 6 cicli ( in cui 4 settimane di trattamento costituiscono un ciclo ) di terapia di induzione settimanale con Paclitaxel più Bevacizumab ( Paclitaxel settimanale 90 mg/m2, somministrato per via endovenosa nei giorni 1, 8 e 15 di ciascun ciclo, più Bevacizumab 10 mg/kg somministrato per via endovenosa nei giorni 1 e 15 di ciascun ciclo; prima registrazione ).
I pazienti con una risposta completa, una risposta parziale o una malattia stabile dopo la terapia di induzione ( responder ) sono stati quindi assegnati in modo casuale a continuare settimanalmente Paclitaxel più Bevacizumab o passare alla terapia endocrina di mantenimento ( un inibitore dell'aromatasi o Fulvestrant con o senza soppressione della funzione ovarica ) più Bevacizumab.
La randomizzazione è stata stratificata per periodo della terapia di induzione, risposta alla terapia di induzione, età, storia della terapia endocrina e sito di studio.
I pazienti potevano ricevere la reintegrazione settimanale di Paclitaxel più Bevacizumab se avevano avuto una progressione della malattia con terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab.
L'endpoint primario era il tempo al fallimento della strategia ( TFS ).
Le analisi di efficacia e sicurezza sono state eseguite in tutti i pazienti trattati ( set di analisi completo ).
Tra il 2014 e il 2015 sono stati arruolati 160 pazienti che hanno iniziato la terapia di induzione settimanale con Paclitaxel più Bevacizumab.
125 pazienti ( 78% ) ( responder ) sono stati assegnati in modo casuale a terapia endocrina più Bevacizumab ( n=62; n=61 nel set di analisi completo ) o Paclitaxel settimanale più Bevacizumab ( n=63; n=63 nel set di analisi completo ).
Tra i 61 pazienti nel gruppo di cambiamento di terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab, 32 ( 52% ) hanno ripreso con Paclitaxel settimanale più Bevacizumab.
A un follow-up mediano di 21.3 mesi, il tempo al fallimento della strategia è stato significativamente più lungo nel gruppo terapia endocrina più Bevacizumab rispetto al gruppo Paclitaxel settimanale più Bevacizumab ( mediana 16.8 mesi vs 8.9 mesi; HR=0.51; P=0.0006 ).
Gli eventi avversi non-ematologici di grado 3-4 più comuni dopo la randomizzazione sono stati la proteinuria ( in 10 pazienti su 61, 16%, nel gruppo terapia endocrina più Bevacizumab versus 8 su 63 pazienti, 13%, nel gruppo Paclitaxel settimanale più Bevacizumab ), ipertensione ( 6, 10%, vs 6, 10% ) e neuropatia periferica ( 1, 2%, vs 6, 10% ).
Un decesso correlato al trattamento è stato riportato nel gruppo settimanale Paclitaxel più Bevacizumab ( perforazione dell'ulcera duodenale ).
Il passaggio alla terapia endocrina di mantenimento più Bevacizumab con possibilità di reinduzione settimanale di Paclitaxel, se necessario, è un'alternativa efficace, con un migliore profilo di sicurezza, al proseguimento settimanale di Paclitaxel più Bevacizumab nei pazienti con tumore mammario ER-positivo, HER2-negativo avanzato o metastatico che hanno risposto alla terapia di induzione. ( Xagena2022 )
Saji S et al, Lancet Oncology 2022; 23: 636-649
Gyne2022 Onco2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Paclitaxel orale più Encequidar rispetto a Paclitaxel endovenoso nei pazienti con tumore al seno metastatico
L'impiego di Paclitaxel per via endovenosa ( IVpac ) è associato a neuropatia e richiede una premedicazione per prevenire reazioni...
Radioterapia e Paclitaxel più Pazopanib o placebo nel tumore anaplastico della tiroide
Il tumore tiroideo anaplastico è un tumore raro e aggressivo senza trattamento locale standard basato sulla radioterapia. Sulla base dei...
Effetto di Denosumab aggiunto a 2 diversi regimi di nab-Paclitaxel come terapia neoadiuvante nei pazienti con tumore mammario primitivo: studio GeparX
Denosumab ( Xgeva ) adiuvante potrebbe migliorare la sopravvivenza libera da malattia ( PFS ) nel tumore mammario primario positivo...
De-escalation di Pertuzumab neoadiuvante più Trastuzumab con o senza Paclitaxel settimanale nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo, HR-negativo: studio WSG-ADAPT-HER2+/HR-
Sono state studiate diverse strategie neoadiuvanti di de-escalation per ridurre l'uso della chemioterapia nel tumore mammario in fase iniziale HER2-positivo,...
Effetto della chemioterapia di induzione con Paclitaxel, Cisplatino e Capecitabina rispetto a Cisplatino e Fluorouracile sulla sopravvivenza libera da fallimento per i pazienti con carcinoma nasofaringeo in stadio IVA-IVB
La chemioterapia di induzione aggiunta alla chemioradioterapia concomitante migliora significativamente la sopravvivenza per i pazienti con carcinoma nasofaringeo locoregionale avanzato,...
Efficacia e sicurezza del Paclitaxel settimanale con o senza Ramucirumab come terapia di seconda linea per il trattamento dell'adenocarcinoma avanzato della giunzione gastrica o gastroesofagea: studio RAINBOW-Asia
Nello studio globale di fase 3 RAINBOW, Ramucirumab ( Cyramza ) più Paclitaxel ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale (...
Trastuzumab emtansine adiuvante rispetto a Paclitaxel in combinazione con Trastuzumab per il cancro al seno HER2-positivo in stadio I: studio ATEMPT
Lo studio ATEMPT è stato progettato per determinare se il trattamento con Trastuzumab emtansine ( T-DM1; Kadcyla ) causi una...
Arteriopatia periferica: mortalità e dispositivi rivestiti con Paclitaxel
I dispositivi contenenti Paclitaxel ( PTXD ) riducono significativamente il reintervento nei pazienti con malattia dell'arteria periferica femoropoplitea sintomatica. Una...
Veliparib con Carboplatino e Paclitaxel nel tumore mammario avanzato con mutazione BRCA: studio BROCADE3
I tumori al seno con mutazione BRCA1 o BRCA2 sono sensibili agli inibitori PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) e agli...