Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone rispetto a Pomalidomide e Desametasone da soli nel mieloma multiplo precedentemente trattato: studio APOLLO
In uno studio di fase 1b, Daratumumab ( Darzalex ) per via endovenosa più Pomalidomide ( Imnovid ) e Desametasone ha indotto una risposta parziale molto buona o un tasso migliore del 42%, ed è stato ben tollerato nei pazienti con mieloma multiplo pesantemente pretrattato.
Si è valutato se Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone migliorino la sopravvivenza libera da progressione rispetto a Pomalidomide e Desametasone da soli in pazienti con mieloma multiplo precedentemente trattato.
Nello studio in corso, in aperto, randomizzato, di fase 3 APOLLO condotto in 48 centri accademici e ospedali in 12 Paesi europei, i pazienti idonei erano di età pari o superiore a 18 anni, con mieloma multiplo recidivante o refrattario con malattia misurabile, ECOG performance status di 0-2, almeno una precedente linea di terapia, tra cui Lenalidomide e un inibitore del proteasoma, una risposta parziale o migliore a una o più precedenti linee di terapia antimieloma e che erano refrattari alla Lenalidomide se sottoposti solo a una precedente linea di terapia.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Pomalidomide e Desametasone da soli o Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone.
La randomizzazione è stata stratificata per numero di precedenti linee di terapia e stadio di malattia secondo ISS ( International Staging System ).
Tutti i pazienti hanno ricevuto Pomalidomide orale ( 4 mg, una volta al giorno nei giorni 1-21 ) e Desametasone orale ( 40 mg una volta al giorno nei giorni 1, 8, 15 e 22; 20 mg per quelli di età pari o superiore a 75 anni ) ad ogni ciclo di 28 giorni.
Il gruppo Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone ha ricevuto Daratumumab ( 1.800 mg per via sottocutanea o 16 mg/kg per via endovenosa ) settimanalmente durante i cicli 1 e 2, ogni 2 settimane durante i cicli 3-6 e successivamente ogni 4 settimane fino a progressione della malattia o tossicità inaccettabile.
L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) nella popolazione intent-to-treat.
La sicurezza è stata analizzata in tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del farmaco in studio.
Tra il 22 giugno 2017 e il 13 giugno 2019, 304 pazienti ( età media 67 anni; 161 uomini, 53%, e 143 donne, 47% ) sono stati assegnati in modo casuale al gruppo Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone ( n=151 ) o al gruppo Pomalidomide e Desametasone ( n=153 ).
A un follow-up mediano di 16.9 mesi, il gruppo Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone ha mostrato una sopravvivenza libera da progressione migliore rispetto al gruppo Pomalidomide e Desametasone ( mediana 12.4 mesi vs 6.9 mesi; hazard ratio, HR 0.63, P=0.0018 ).
Gli eventi avversi di grado 3 o 4 più comuni sono stati: neutropenia ( 101 su 149 pazienti, 68%, nel gruppo Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone vs 76 su 150 pazienti, 51%, nel gruppo Pomalidomide e Desametasone ), anemia ( 25, 17%, vs 32, 21% ) e trombocitopenia ( 26, 17%, vs 27, 18% ).
Eventi avversi gravi si sono verificati in 75 dei 149 pazienti ( 50% ) nel gruppo Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone rispetto a 59 dei 150 pazienti ( 39% ) nel gruppo Pomalidomide e Desametasone; polmonite ( 23 pazienti, 15%, vs 12, 8% ) e infezione del tratto respiratorio inferiore ( 18, 12%, vs 14, 9% ) sono stati i più comuni.
Decessi emergenti dal trattamento sono stati riportati in 11 pazienti ( 7% ) nel gruppo Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone rispetto a 11 pazienti ( 7% ) nel gruppo Pomalidomide e Desametasone.
Tra i pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o morte rispetto a Pomalidomide e Desametasone da soli e potrebbe essere considerata una nuova opzione di trattamento in questo contesto. ( Xagena2021 )
Dimopoulos MA et al, Lancet Oncology 2021; 22: 801-812
Emo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Confronto tra Elotuzumab e Carfilzomib in combinazione con Lenalidomide e Desametasone come terapia di salvataggio per i pazienti con mieloma multiplo
La mancanza di uno studio randomizzato di confronto tra Carfilzomib ( K; Kyprolis ) ed Elotuzumab ( Elo; Empliciti )...
Melflufen o Pomalidomide più Desametasone per i pazienti con mieloma multiplo refrattario alla Lenalidomide: studio OCEAN
Melfalan flufenamide ( Melflufen; Pepaxto ), un coniugato alchilante farmaco-peptide, più Desametasone ha mostrato attività clinica e sicurezza gestibile nello...
Amiloidosi cardiaca da catene leggere di nuova diagnosi: Doxiciclina combinata con Bortezomib - Ciclofosfamide - Desametasone
In uno studio retrospettivo è stato dimostrato che la Doxiciclina ( Bassado ) è associata a una maggiore sopravvivenza nei...
Daratumumab come prima linea presenta vantaggi in termini di sopravvivenza in combinazione con Lenalidomide e Desametasone per il mieloma multiplo non-idoneo al trapianto
In un follow-up di quasi 5 anni di uno studio di fase 3, i pazienti con mieloma multiplo di nuova...
Analisi dei sottogruppi IKEMA nei pazienti con mieloma multiplo recidivato con citogenetica ad alto rischio: Isatuximab associato a Carfilzomib e Desametasone
Un'analisi ad interim dello studio di fase 3 IKEMA ha dimostrato che l'associazione Isatuximab [ Sarclisa ] - Carfilzomib [...
Desametasone nei pazienti ospedalizzati con Covid-19
La malattia da coronavirus 2019 ( Covid-19 ) è associata a danno polmonare diffuso. I glucocorticoidi possono modulare il danno...
Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone rispetto a Lenalidomide e Desametasone da soli nel mieloma multiplo di nuova diagnosi: studio MAIA
Nell'analisi primaria dello studio di fase 3 MAIA ( follow-up mediano 28.0 mesi ), è stato osservato un miglioramento significativo...
Mieloma multiplo recidivante o refrattario: analisi finale della sopravvivenza globale dello studio di fase III TOURMALINE-MM1 con Ixazomib, Lenalidomide e Desametasone
Lo studio di fase III TOURMALINE-MM1 in doppio cieco, controllato con placebo, ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza...
RNA interferenza per il trattamento dell'ipertensione: riduzioni sostenute dell'angiotensinogeno sierico a 12 settimane e abbassamento della pressione arteriosa con una singola dose di ALN-AGT
Sono stati presentati i risultati provvisori dello studio di fase 1, attualmente in corso, su ALN-AGT, un RNAi ( RNA...