Sicurezza ed efficacia della immunoterapia sublinguale e orale nei pazienti con allergia al latte
La immunoterapia orale ( OIT ) e sublinguale ( SLIT ) sono potenziali terapie per l'allergia alimentare, ma il metodo ottimale di somministrazione, il meccanismo d'azione e la durata della risposta non sono noti.
Sono stati randomizzati i bambini con allergia al latte vaccino a immunoterapia sublinguale da sola o immunoterapia sublinguale seguita da immunoterapia orale.
Dopo stimolazioni alimentari di screening in doppio cieco, controllate con placebo e iniziale immunoterapia sublinguale a dose scalare, i soggetti hanno proseguito con immunoterapia sublinguale scalare a 7 mg al giorno o hanno iniziato la immunoterapia orale a 1000 mg ( gruppo OITB ) o 2000 mg ( gruppo OITA ) di proteine del latte.
I pazienti sono stati stimolati con 8 g di proteine del latte dopo 12 e 60 settimane di mantenimento.
Nel caso di superamento della prova di 60 settimane, la terapia veniva interrotta, con stimolazione ripetuta 1 e 6 settimane dopo.
I correlati meccanicistici hanno incluso la titolazione del skin prick test e la misurazione dei livelli di IgE e IgG 4 latte vaccino-specifici, il rilascio di istamina dai basofili, l'espressione di CD63 costitutivo, l'espressione di CD203c e i livelli di tirosin-chinasi splenici.
Un totale di 30 soggetti con allergia al latte vaccino di età compresa tra 6 e 17 anni sono stati arruolati.
Dopo la terapia, 1 su 10 soggetti del gruppo immunoterapia sublinguale, 6 su 10 soggetti nel gruppo SLIT/OITB e 8 su 10 soggetti nel gruppo OITA hanno superato la stimolazione con 8 g ( P=0.002, SLIT vs OIT ).
Dopo interruzione, 6 su 15 soggetti ( 3 su 6 soggetti del gruppo OITB e 3 su 8 soggetti del gruppo OITA ) hanno riacquistato reattività, 2 dopo solo 1 settimana.
Anche se la velocità di reazione globale è risultata simile, le reazioni sistemiche sono state più comuni durante la immunoterapia orale che durante la terapia sublinguale.
Alla fine della terapia, i risultati del skin prick test titolati per latte vaccino e l'espressione di CD63 e CD203c erano diminuiti e i livelli di IgG4 CM-specifici erano aumentati in tutti i gruppi, mentre i valori delle IgE latte vaccino-specifiche e i valori della istamina rilasciata spontaneamente erano diminuiti solo nel gruppo immunoterapia orale.
In conclusione, la immunoterapia orale è risultata più efficace per la desensibilizzazione al latte vaccino rispetto alla immunoterapia sublinguale da sola, ma è stata accompagnata da più effetti collaterali sistemici.
La desensibilizzazione clinica è stata persa in alcuni casi entro 1 settimana senza terapia. ( Xagena2012 )
Keet CA et al, J Allergy Clin Immunol 2012; 129: 448-455
Med2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
L'immunoterapia orale può portare alla remissione dell'allergia alle arachidi nei bambini piccoli
L'immunoterapia orale è stata associata a un aumento sia della desensibilizzazione che della remissione dell'allergia alle arachidi tra i bambini...
Associazione tra storia auto-riferita di allergia ad alto rischio e sintomi di allergia dopo la vaccinazione COVID-19
La storia allergica in individui con anafilassi confermata a un vaccino COVID-19 a RNA messaggero ( mRNA ) è comune....
Esiti sostenuti dell'immunoterapia orale per l'allergia alle arachidi: studio POISED
Per le allergie alle arachidi si raccomanda di evitarle nella dieta. Uno studio randomizzato a lungo termine su adulti e...
Immunoterapia orale per allergia alle arachidi: revisione sistematica e meta-analisi PACE
L'immunoterapia orale è un trattamento sperimentale emergente per l'allergia alle arachidi, ma i suoi benefici e i danni non sono...
Effetto dell'immunoterapia epicutanea rispetto al placebo sulla reazione all'ingestione di proteine delle arachidi tra i bambini con allergia alle arachidi: studio PEPITES
Non esistono trattamenti approvati per l’allergia alle arachidi. Sono stati valutati l'efficacia e gli eventi avversi dell'immunoterapia epicutanea con un...
Trattamento anti-IgE con immunoterapia orale nei pazienti con allergia a più alimenti
Nonostante i progressi nell'immunoterapia orale con cibo singolo, ci sono poche prove riguardo alla sicurezza e all'efficacia del trattamento di...
Immunoterapia orale AR101 per allergia alle arachidi
L'allergia alle arachidi, per la quale non esistono opzioni di trattamento approvate, colpisce i pazienti che sono a rischio di...
Revisione dell’EMA: farmaci iniettabili per il trattamento delle allergie a base di Prednisolone e Lattosio per la possibile allergia alle proteine del latte vaccino
L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione di alcuni medicinali somministrati per via iniettiva per il...
Effetto della mancata assunzione di arachidi sulla allergia alle arachidi dopo precoce consumo di arachidi
In uno studio randomizzato, l'introduzione precoce di arachidi nella dieta di bambini ad alto rischio di allergia ha dimostrato di...
Consumo di arachidi in bambini a rischio di allergia
La prevalenza della allergia alle arachidi tra i bambini nei Paesi occidentali è raddoppiata negli ultimi 10 anni, e l'allergia...