Esiti centrati sulle pazienti ed effetto della progressione della malattia sullo stato di salute in pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA che ricevono Olaparib come mantenimento oppure placebo: studio SOLO1
Nello studio di fase 3 SOLO1, il mantenimento con Olaparib ( Lynparza ) ha fornito un significativo beneficio di sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo nei pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e una mutazione BRCA con risposta dopo chemioterapia a base di Platino.
È stata analizzata la qualità di vita correlata alla salute ( HRQOL ) e gli esiti centrati sulle pazienti in SOLO1 e l'effetto della progressione della malattia radiologica sullo stato di salute.
SOLO1 è uno studio internazionale randomizzato, in doppio cieco, condotto in 118 centri e 15 Paesi.
Le pazienti idonee erano di età pari o superiore a 18 anni; avevano un punteggio ECOG performance status di 0-1; avevano un tumore ovarico sieroso o endometrioide di nuova diagnosi, avanzato, di alto grado, tumore peritoneale primario o tumore delle tube di Falloppio con mutazione BRCA; ed erano in risposta clinica completa o parziale alla chemioterapia a base di Platino.
Le pazienti sono state assegnate in modo casuale alle compresse di Olaparib 300 mg o al placebo due volte al giorno e sono state trattate per un massimo di 2 anni.
L'assegnazione del trattamento è avvenuta in cieco e la randomizzazione è stata stratificata per risposta alla chemioterapia a base di Platino ( risposta clinica completa o parziale ).
HRQOL era un endpoint secondario e l'endpoint primario HRQOL prespecificato era la variazione rispetto al basale nel punteggio Functional Assessment of Cancer Therapy-Ovarian Cancer Trial Outcome Index ( TOI ) per i primi 24 mesi.
I punteggi TOI vanno da 0 a 100 ( punteggi più alti indicano una migliore HRQOL ), con una differenza clinicamente significativa definita come una differenza di almeno 10 punti.
Gli endpoint esplorativi prespecificati erano la sopravvivenza libera da progressione aggiustata per la qualità e il tempo senza sintomi significativi di tossicità ( TWiST ).
Gli endpoint HRQOL sono stati analizzati in tutte le pazienti assegnate in modo casuale.
Tra il 2013 e il 2015 sono state arruolate 1.084 pazienti. 693 pazienti non erano eleggibili, lasciando 391 pazienti eleggibili che sono state assegnate in modo casuale a Olaparib ( n=260 ) oppure placebo ( n=131; una paziente destinata a placebo si è ritirata prima di ricevere qualsiasi trattamento in studio ), con una durata mediana del follow-up di 40.7 mesi per Olaparib e 41.2 mesi per il placebo.
Non vi è stata alcuna variazione clinicamente significativa nel punteggio TOI a 24 mesi all'interno o tra i gruppi Olaparib e placebo ( la variazione media aggiustata del punteggio rispetto al basale su 24 mesi è stata di 0.30 punti nel gruppo Olaparib versus 3.30 punti nel gruppo placebo; differenza tra i gruppi di -3.00; P=0.0010 ).
La sopravvivenza libera da progressione media aggiustata per la qualità ( Olaparib 29.75 mesi vs placebo 17.58 mesi; differenza 12.17 mesi, P minore di 0.0001 ) e la durata media di TWiST ( Olaparib 33.15 mesi vs placebo 20.24 mesi; differenza 12.92 mesi; P minore di 0.0001 ) sono state significativamente più lunghe con Olaparib che con placebo.
Il sostanziale beneficio in termini di sopravvivenza libera da progressione fornito dal mantenimento con Olaparib nel contesto di nuova diagnosi è stato ottenuto senza alcun effetto negativo sulla qualità HRQOL delle pazienti ed è stato supportato da una sopravvivenza libera da progressione aggiustata per la qualità clinicamente significativa e dai benefici di TWiST con Olaparib di mantenimento rispetto al placebo. ( Xagena2021 )
Friedlander M et al, Lancet Oncology 2021; 22: 632-642
Gyne2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Durvalumab più Olaparib nei pazienti precedentemente non-trattati, non-idonei al Platino con carcinoma uroteliale metastatico: studio BAYOU
Le mutazioni del gene di riparazione mediante ricombinazione omologa ( HRRm ) sono comuni nel carcinoma uroteliale ( UC ),...
Sopravvivenza complessiva con mantenimento di Olaparib a un follow-up di 7 anni nei pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA: studio SOLO1/GOG 3004
Nello studio SOLO1/GOG 3004, la terapia di mantenimento con l'inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) Olaparib ( Lynparza ) ha...
Olaparib con o senza Cediranib per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico: risultati del National Cancer Institute 9984
Cediranib, un inibitore del recettore del fattore di crescita endoteliale pan-vascolare, sopprime l'espressione dei geni di riparazione della ricombinazione omologa...
Studio DUO-O: la combinazione di Olaparib e Durvalumab ha ridotto del 37% il rischio di progressione della malattia o morte rispetto a chemioterapia e Bevacizumab nei pazienti con carcinoma ovarico avanzato senza mutazioni tumorali di BRCA
Un'analisi ad interim pianificata dello studio di fase III DUO-O ha dimostrato che il trattamento con una combinazione di Olaparib...
Risultati di sopravvivenza globale dallo studio POLO: mantenimento attivo con Olaparib rispetto al placebo per il tumore pancreatico metastatico con mutazione BRCA della linea germinale
Lo studio di fase III POLO ha dimostrato un significativo beneficio in termini di sopravvivenza libera da progressione ( PFS...
Olaparib con o senza Cediranib rispetto alla chemioterapia a base di Platino nel tumore ovarico ricorrente sensibile al Platino: studio NRG-GY004
La chemioterapia a base di Platino è lo standard di cura per il tumore ovarico sensibile al Platino, ma la...
Abiraterone e Olaparib per carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione nei pazienti arruolati indipendentemente dallo stato di mutazione del gene di riparazione della ricombinazione omologa
Studi preclinici e i risultati di uno studio di fase 2 su Abiraterone ( Zytiga ) e Olaparib ( Lynparza...
Dolore e qualità di vita HRQOL con Olaparib versus Enzalutamide o Abiraterone nei pazienti con tumore prostatico metastatico resistente alla castrazione con alterazioni del gene di riparazione della ricombinazione omologa: studio PROfound
Lo studio PROfound ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione radiografica ( rPFS ) e della sopravvivenza...
Trattamento di mantenimento con Olaparib per i pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA: studio SOLO1/GOG 3004
C'è un'elevata necessità insoddisfatta di regimi di trattamento che aumentino le possibilità di remissione a lungo termine e possibilmente di...