Olaparib per tumore al seno metastatico e mutazioni in geni correlati alla ricombinazione omologa: studio TBCRC 048
Olaparib ( Lynparza ), un inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ), è approvato per il trattamento del tumore mammario metastatico ( MBC ) negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano ( HER2 ) nelle portatrici di mutazioni della linea germinale (g) BRCA1/2.
Olaparib Expanded, uno studio di fase II, ha valutato la risposta di Olaparib nei pazienti con carcinoma alla mammella metastatico con mutazioni somatiche (s) BRCA1/2 o mutazioni g/s in geni correlati alla ricombinazione omologa ( HR ) diversi da BRCA1/2.
Le pazienti eleggibili avevano tumore alla mammella metastatico con malattia misurabile e mutazioni germinali in geni correlati a ricombinazione omologa non-BRCA1/2 ( coorte 1 ) o mutazioni somatiche in questi geni o BRCA1/2 ( coorte 2 ).
Precedente inibitore PARP, malattia refrattaria al Platino o progressione in più di due regimi chemioterapici ( setting metastatico ) non erano consentiti.
Le pazienti hanno ricevuto Olaparib 300 mg per via orale due volte al giorno fino a progressione.
È stato utilizzato un design a braccio singolo e a due stadi.
L'endpoint primario era il tasso di risposta obiettiva ( ORR ); l'ipotesi nulla ( ORR inferiore o uguale al 5% ) era da rifiutare all'interno di ciascuna coorte in caso di 4 o più risposte in 27 pazienti.
Gli endpoint secondari includevano il tasso di beneficio clinico e la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ).
Sono state arruolate 54 pazienti. Il 76% aveva una malattia HER2-negativa positiva ai recettori degli estrogeni. L'87% aveva mutazioni in PALB2, sBRCA1/2, ATM o CHEK2.
Nella coorte 1, il tasso di risposta obiettiva è stato del 33% e nella coorte 2, del 31%. Risposte confermate sono state osservate solo con mutazioni gPALB2 ( ORR, 82% ) e sBRCA1/2 ( ORR, 50% ).
La sopravvivenza mediana senza progressione è stata di 13.3 mesi per gPALB2 e 6.3 mesi per le portatrici della mutazione sBRCA1/2.
Non sono state osservate risposte con mutazioni ATM o CHEK2 da sole.
L'inibizione di PARP è un trattamento efficace per le pazienti con carcinoma mammario metastatico e mutazioni gPALB2 o sBRCA1/2, ampliando in modo significativo la popolazione dei pazienti con tumore al seno che possono trarre beneficio da inibitore PARP oltre alle portatrici della mutazione gBRCA1/2.
Questi risultati hanno sottolineato il valore della caratterizzazione molecolare per le decisioni di trattamento per carcinoma mammario metastatico. ( Xagena2020 )
Tung NM et al, J Clin Oncol 2020; 38: 4274-4282
Gyne2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Durvalumab più Olaparib nei pazienti precedentemente non-trattati, non-idonei al Platino con carcinoma uroteliale metastatico: studio BAYOU
Le mutazioni del gene di riparazione mediante ricombinazione omologa ( HRRm ) sono comuni nel carcinoma uroteliale ( UC ),...
Risultati di sopravvivenza globale dallo studio POLO: mantenimento attivo con Olaparib rispetto al placebo per il tumore pancreatico metastatico con mutazione BRCA della linea germinale
Lo studio di fase III POLO ha dimostrato un significativo beneficio in termini di sopravvivenza libera da progressione ( PFS...
Olaparib con o senza Cediranib rispetto alla chemioterapia a base di Platino nel tumore ovarico ricorrente sensibile al Platino: studio NRG-GY004
La chemioterapia a base di Platino è lo standard di cura per il tumore ovarico sensibile al Platino, ma la...
Abiraterone e Olaparib per carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione nei pazienti arruolati indipendentemente dallo stato di mutazione del gene di riparazione della ricombinazione omologa
Studi preclinici e i risultati di uno studio di fase 2 su Abiraterone ( Zytiga ) e Olaparib ( Lynparza...
Dolore e qualità di vita HRQOL con Olaparib versus Enzalutamide o Abiraterone nei pazienti con tumore prostatico metastatico resistente alla castrazione con alterazioni del gene di riparazione della ricombinazione omologa: studio PROfound
Lo studio PROfound ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione radiografica ( rPFS ) e della sopravvivenza...
Trattamento di mantenimento con Olaparib per i pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA: studio SOLO1/GOG 3004
C'è un'elevata necessità insoddisfatta di regimi di trattamento che aumentino le possibilità di remissione a lungo termine e possibilmente di...
Esiti centrati sulle pazienti ed effetto della progressione della malattia sullo stato di salute in pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA che ricevono Olaparib come mantenimento oppure placebo: studio SOLO1
Nello studio di fase 3 SOLO1, il mantenimento con Olaparib ( Lynparza ) ha fornito un significativo beneficio di sopravvivenza...
Olaparib compresse come terapia di mantenimento nei pazienti con tumore ovarico recidivante sensibile al Platino e mutazione BRCA1/2: studio SOLO2/ENGOT-Ov21
Olaparib ( Lynparza ), un inibitore della poli-ADP-ribosio polimerasi ( PARP ), ha precedentemente dimostrato di estendere la sopravvivenza libera...
Olaparib adiuvante per pazienti con tumore mammario BRCA1-mutato o BRCA2-mutato
Gli inibitori della poli-adenosina difosfato-ribosio polimerasi ( PARP ) sono mirati ai tumori con difetti nella riparazione della ricombinazione omologa...