Olaparib versus chemioterapia non-Platino nei pazienti con tumore ovarico recidivante sensibile al Platino e una mutazione della linea germinale BRCA1/2: studio SOLO3
Uno studio di fase II ha mostrato l'attività delle capsule di Olaparib ( Lynparza ) versus Doxorubicina liposomiale pegilata nei pazienti con tumore all'ovaio recidivato, resistente al Platino o parzialmente Platino-sensibile, con mutazione della linea germinale BRCA.
È stato condotto uno studio di fase III (SOLO3) su compresse di Olaparib rispetto alla chemioterapia non-Platino in pazienti con tumore ovarico recidivato con mutazione della linea germinale BRCA sensibile al Platino che avevano ricevuto almeno due precedenti linee di chemioterapia a base di Platino.
In questo studio randomizzato in aperto, le pazienti sono state assegnate in modo casuale a Olaparib 300 mg due volte al giorno o alla chemioterapia non-Platino a singolo agente scelto dal medico ( Doxorubicina liposomiale pegilata, Paclitaxel, Gemcitabina o Topotecan ).
L'endpoint primario era il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) nel set di analisi di malattia misurabile valutato da BICR ( revisione centrale indipendente in cieco ).
L'endpoint secondario chiave era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) valutata da BICR nella popolazione intent-to-treat.
Delle 266 pazienti randomizzate, 178 sono state assegnate a Olaparib e 88 a chemioterapia.
Nelle pazienti con malattia misurabile ( Olaparib, n=151; chemioterapia, n=72 ), il tasso ORR valutato da BICR era significativamente più alto con Olaparib rispetto alla chemioterapia ( 72.2% vs 51.4%; odds ratio, OR=2.53; P=0.002 ).
Nel sottogruppo che aveva ricevuto due precedenti linee di trattamento, il tasso ORR è stato dell'84.6% con Olaparib e del 61.5% con chemioterapia ( OR=3.44 ).
Anche la sopravvivenza libera da progressione valutata da BICR ha favorito significativamente Olaparib rispetto alla chemioterapia ( hazard ratio,HR= 0.62; P=0.013; mediana, 13.4 vs 9.2 mesi ).
Gli eventi avversi sono stati coerenti con i profili di sicurezza stabiliti di Olaparib e chemioterapia.
Olaparib ha portato a miglioramenti statisticamente significativi e clinicamente rilevanti del tasso di risposta obiettiva e della sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia non-Platino nei pazienti con tumore ovarico recidivato, sensibile al Platino, con mutazione di BRCA della linea germinale, che avevano ricevuto almeno due precedenti linee di chemioterapia a base di Platino. ( Xagena2020 )
Penson RT et al, J Clin Oncol 2020; 38: 1164-1174
Gyne2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Durvalumab più Olaparib nei pazienti precedentemente non-trattati, non-idonei al Platino con carcinoma uroteliale metastatico: studio BAYOU
Le mutazioni del gene di riparazione mediante ricombinazione omologa ( HRRm ) sono comuni nel carcinoma uroteliale ( UC ),...
Sopravvivenza complessiva con mantenimento di Olaparib a un follow-up di 7 anni nei pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA: studio SOLO1/GOG 3004
Nello studio SOLO1/GOG 3004, la terapia di mantenimento con l'inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) Olaparib ( Lynparza ) ha...
Olaparib con o senza Cediranib per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico: risultati del National Cancer Institute 9984
Cediranib, un inibitore del recettore del fattore di crescita endoteliale pan-vascolare, sopprime l'espressione dei geni di riparazione della ricombinazione omologa...
Studio DUO-O: la combinazione di Olaparib e Durvalumab ha ridotto del 37% il rischio di progressione della malattia o morte rispetto a chemioterapia e Bevacizumab nei pazienti con carcinoma ovarico avanzato senza mutazioni tumorali di BRCA
Un'analisi ad interim pianificata dello studio di fase III DUO-O ha dimostrato che il trattamento con una combinazione di Olaparib...
Risultati di sopravvivenza globale dallo studio POLO: mantenimento attivo con Olaparib rispetto al placebo per il tumore pancreatico metastatico con mutazione BRCA della linea germinale
Lo studio di fase III POLO ha dimostrato un significativo beneficio in termini di sopravvivenza libera da progressione ( PFS...
Olaparib con o senza Cediranib rispetto alla chemioterapia a base di Platino nel tumore ovarico ricorrente sensibile al Platino: studio NRG-GY004
La chemioterapia a base di Platino è lo standard di cura per il tumore ovarico sensibile al Platino, ma la...
Abiraterone e Olaparib per carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione nei pazienti arruolati indipendentemente dallo stato di mutazione del gene di riparazione della ricombinazione omologa
Studi preclinici e i risultati di uno studio di fase 2 su Abiraterone ( Zytiga ) e Olaparib ( Lynparza...
Dolore e qualità di vita HRQOL con Olaparib versus Enzalutamide o Abiraterone nei pazienti con tumore prostatico metastatico resistente alla castrazione con alterazioni del gene di riparazione della ricombinazione omologa: studio PROfound
Lo studio PROfound ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione radiografica ( rPFS ) e della sopravvivenza...
Trattamento di mantenimento con Olaparib per i pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA: studio SOLO1/GOG 3004
C'è un'elevata necessità insoddisfatta di regimi di trattamento che aumentino le possibilità di remissione a lungo termine e possibilmente di...
Esiti centrati sulle pazienti ed effetto della progressione della malattia sullo stato di salute in pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA che ricevono Olaparib come mantenimento oppure placebo: studio SOLO1
Nello studio di fase 3 SOLO1, il mantenimento con Olaparib ( Lynparza ) ha fornito un significativo beneficio di sopravvivenza...