Giovani donne sopravvissute al cancro al seno: i polimorfismi dell’enzima che metabolizza la Ciclofosfamide sono associati ad amenorrea connessa alla chemioterapia
L'obiettivo di uno studio prospettico di coorte è stato quello di verificare se i polimorfismi a singolo nucleotide ( SNP ) nei geni che codificano gli enzimi coinvolti nella attivazione o detossificazione della Ciclofosfamide siano associati con lo sviluppo di insufficienza ovarica dopo la chemioterapia in giovani donne sopravvissute al cancro al seno.
Le donne in premenopausa che erano sopravvissute al tumore al seno ( n=116 ) con malattia in stadio 0-III e che dovevano essere sottoposte a chemioterapia con Ciclofosfamide sono state arruolate al momento della diagnosi.
Le partecipanti sono state genotipizzate per polimorfismi a singolo nucleotidi nei geni coinvolti nella attivazione ( CYP3A4 [rs1067910] e CYP2C19 [rs42244285] ) e nella detossificazione ( GSTP1 [rs1695] e GSTA1 [rs4715332] ) della Ciclofosfamide
L'endpoint primario era il tempo alla amenorrea correlata alla chemioterapia, definita come più di 12 mesi di amenorrea dopo la fine della chemioterapia.
La coorte aveva un'età media di 39.7 anni ( range 20.8-46.1 ) al termine della chemioterapia e il follow-up mediano è stato di 594.5 giorni ( range 23-2119 ).
Il 28% delle partecipanti è andata incontro ad amenorrea connessa alla chemioterapia.
Le donne che erano sopravvissute con almeno un allele maggiore di GSTA1 avevano significativamente più bassi rischi di sviluppare amenorrea chemioterapia-correlata rispetto alle donne sopravvissute che erano omozigoti per l'allele minore ( hazard ratio, HR=0.22 ).
Le donne sopravvissute con almeno un allele maggiore di CYP2C19 presentavano significativamente più alti rischi di sviluppare amenorrea correlata alla chemioterapia, rispetto alle sopravvissute che erano omozigoti per l'allele minore ( HR=4.56 ).
I polimorfismi a singolo nucleotide CYP3A4 e GSTP1 non sono risultati correlati ad amenorrea successiva a chemioterapia.
L'aumento dell'età era anche associato all’amenorrea connessa alla chemioterapia.
Nei modelli multivariati con correzione per età e indice di massa corporea ( BMI ), GSTA1 è rimasto significativamente associato alla amenorrea chemioterapia-dipendente ( HR=0.23 ), mentre l’associazione è risultata attenuata nel caso di CYP2C19 ( HR=2.75 ).
In conclusione, nelle pazienti più giovani con cancro al seno sottoposte a chemioterapia a base di Ciclofosfamide, la presenza di uno o più alleli maggiori di GSTA1 era associata a un minor rischio di sviluppare amenorrea correlata alla chemioterapia.
La variabilità inter-individuale negli enzimi coinvolti nel metabolismo della chemioterapia è correlata alla funzione ovarica post-trattamento. ( Xagena2015 )
Fonte: American Society for Reproductive Medicine ( ASRM ) Annual Meeting, 2015
Gyne2015 Onco2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
EMA: il PRAC sta valutando i casi segnalati di sanguinamento mestruale abbondante e amenorrea con i vaccini COVID-19 Comirnaty e Spikevax
Il Comitato di farmacovigilanza PRAC ( Pharmacovigilance Risk Assessment Committee ) aveva in precedenza analizzato le segnalazioni relative a disturbi...
Fattori predittivi per il recupero della funzione ovarica nelle donne di circa 40 anni con amenorrea trattate con Letrozolo
Questo studio prospettico ha valutato l'impatto di 2 anni di terapia con inibitore dell'aromatasi sulla incidenza del recupero della funzione...
Amenorrea indotta da chemioterapia in pazienti con carcinoma mammario con mutazione in BRCA1 o BRCA2
È stato condotto uno studio per determinare la probabilità di amenorrea a lungo termine dopo trattamento chemioterapico in donne con...
Terapia più lunga, amenorrea iatrogenica e sopravvivenza nel tumore alla mammella in fase precoce
I regimi chemioterapici che combinano antracicline e taxani portano a un miglioramento della sopravvivenza libera da malattia e della sopravvivenza...
L’ipercortisolemia è associata alla gravità della perdita ossea e alla depressione nell’amenorrea ipotalamica e nell’anoressia nervosa
L’anoressia nervosa e l’amenorrea ipotalamica funzionale sono associate a bassa densità ossea, ansia e depressione e le donne con queste...
Farmaci insulino-sensibilizzanti nelle donne con sindrome del ovaio policistico, oligo-amenorrea e subfertilità
La sindrome dell’ovaio policistico è caratterizzata da anovulazione, iperandrogenemia e insulino-resistenza.L’iperinsulinemia è associata a un aumento del rischio cardiovascolare e...
La malnutrizione e l’amenorrea primaria potrebbero far sospettare la malattia celiaca
L’amenorrea primaria può essere causata da un anormale funzionamento dell’asse ipotalamo-pituitario o dalla malformazione delle strutture mulleriane.La malnutrizione dovuta a...
Nuovo protocollo di trattamento con Clomifene nelle donne con amenorrea ipotalamica
Ricercatori dell’Università di Siena si sono proposti di determinare se un nuovo protocollo di somministrazione del Clomifene citrato fosse in...
Fattori di rischio per l’amenorrea nel lupus eritematoso sistemico giovanile
Ricercatori dell’Università di San Paolo in Brasile, hanno valutato la prevalenza e l’associazione clinica dell’amenorrea in 298 pazienti di sesso...