Efficacia e sicurezza delle iniezioni intradetrusoriali di Tossina botulinica A in adulti con iperattività neurogena del detrusore / vescica iperattiva neurogena


La Tossina botulinica A ( BoNTA; Botox ) è sempre più utilizzata nella terapia della iperattività neurogena del muscolo detrusore ( NDO ), refrattaria agli antimuscarinici o quando i pazienti stanno sperimentando effetti collaterali correlati agli antimuscarinici.

Una revisione sistematica ha preso in esame gli studi pubblicati nel periodo 1985-2012 che hanno confrontato l'efficacia e la sicurezza di BoNTA negli adulti con disfunzione vescicale neurogena.
È stata quindi eseguita una ricerca per gli studi con OnabotulinumtoxinA, l'unica formulazione di BoNTA approvata dalla FDA negli Stati Uniti negli adulti con iperattività neurogena del detrusore.

I criteri di esclusione erano l'iniezione nello sfintere uretrale, nessuna analisi separata tra OnabotulinumtoxinA e altre formulazioni di BoNTA, follow-up medio di 4 settimane o inferiore e studi con 10 pazienti o meno.
I parametri clinici e urodinamici di efficacia, gli eventi avversi e la tollerabilità sono stati rivisti per fornire raccomandazioni per la pratica e la ricerca futura.

I 28 studi inclusi hanno rivelato effetti superiori di OnabotulinumtoxinA rispetto al placebo nel raggiungimento della continenza e nella riduzione degli episodi di incontinenza, migliorando i parametri urodinamici e la qualità di vita correlata alla salute.

Gli eventi avversi più frequentemente riportati sono stati: cateterismo intermittente de novo, ritenzione urinaria e infezioni urinarie asintomatiche.

Le limitazioni di questa revisione sono state: inclusione di studi con livello di evidenza 3 ( 22 studi su 28 ), eterogeneità dei parametri di esito e momenti temporali scelti per il follow-up riportato negli studi recensiti.

In conclusione, la terapia con OnabotulinumtoxinA è efficace, sicura e ben tollerata nei pazienti adulti con disfunzione vescicale neurogena.
Sono necessari ulteriori dati da studi prospettici di alta qualità per determinare la dose ottimale, la tecnica di iniezione, la sicurezza a lungo termine, le tempistiche più favorevoli, le indicazioni per le re-iniezioni e l’impatto di concomitanti antimuscarinici sulla terapia con OnabotulinumtoxinA. ( Xagena2013 )

Soljanik I et al, Drugs 2013; 73: 1055-1066

Uro2013 Farma2013


Indietro

Altri articoli

I dati della coorte B dello studio di fase II KEYNOTE-057 hanno indicato che Pembrolizumab ( Keytruda ) era attivo...



Precedenti studi randomizzati controllati che hanno confrontato la conservazione della vescica con la cistectomia radicale per il tumore della vescica...



I pazienti con tumore della vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) non-responsivo al Bacillo di Calmette-Guérin ( BCG ) hanno opzioni...


Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...


Il trattamento neoadiuvante con Enfortumab vedotin ( Padcev ) ha dimostrato un'attività promettente tra i pazienti non-idonei al Cisplatino con...


La recidiva è comune dopo la chemioterapia neoadiuvante e il trattamento radicale per il tumore della vescica muscolo-invasivo. È stato...


La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Adstiladrin ( Nadofaragene firadenovec-vncg; Nadofaragene firadenovec ), una terapia...


Per i pazienti con carcinoma uroteliale e alterazioni di FGFR3, il trattamento mirato con Rogaratinib può fornire risposte preferenziali rispetto...