Espressione di PD-L1 nei campioni di cistectomia per tumore della vescica muscolo-invasivo e da metastasi linfonodali


Il pathway morte programmata-1 ( PD-1 ) regola negativamente l'attivazione delle cellule T e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'immunità antitumorale dell'ospite.

Gli anticorpi monoclonali diretti contro il recettore PD-1 o il suo ligando ( PD-L1 ) si sono dimostrati attivi in diversi tipi di neoplasie, con dati preliminari che suggeriscono una relazione fra l'espressione di PD-L1 e la risposta al trattamento.

Per meglio chiarire tale relazione, uno studio clinico è stato condotto al fine di stabilire la frequenza di espressione di PD-L1 nel tumore vescicale muscolo-invasivo e nelle metastasi linfonodali associate e valutare la possibilità di impiego dell'espressione di PD-L1 come biomarker per la selezione di pazienti candidabili a immunoterapia con inibitori PD-1.

L'espressione di PD-L1 nei tessuti prelevati è stata valutata per mezzo di analisi immunoistochimiche; la positività a PD-L1 è stata definita da una soglia di espressione del 5%.

Cinquantadue campioni di cistectomia radicale sono stati analizzati.

PD-L1 è risultato iperespresso dalle cellule tumorali in 5 campioni di cistectomia su 52 ( 9.6% ); in 17 casi su 52 ( 32.7% ) è stata osservata una iperespressione di PD-L1 nelle cellule immunitarie infiltranti il tumore.

Risultati discordanti sono stati ottenuti dall'analisi dell'espressione di PD-L1 nelle metastasi linfonodali e nel tumore primario.

In conclusione, test standardizzati per valutare l'espressione di PD-L1 devono essere ancora definiti.
La discordanza osservata nell'espressione di PD-L1 nei siti metastatici e nei tumori primari suggerisce che gli studi prospettici dei biomarker dovrebbero essere condotti su campioni raccolti immediatamente prima dell'inizio del trattamento, in quanto i tessuti prelevati dai campioni precedentemente raccolti potrebbero non riflettere l'effettivo microambiente tumorale immuno-attivo. ( Xagena2015 )

Mukherji D et al, Clin Genitourin Cancer 2015; S1558-7673(15)00332-8

Onco2015 Uro2015



Indietro

Altri articoli

I dati della coorte B dello studio di fase II KEYNOTE-057 hanno indicato che Pembrolizumab ( Keytruda ) era attivo...



Precedenti studi randomizzati controllati che hanno confrontato la conservazione della vescica con la cistectomia radicale per il tumore della vescica...



I pazienti con tumore della vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) non-responsivo al Bacillo di Calmette-Guérin ( BCG ) hanno opzioni...


Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...


Il trattamento neoadiuvante con Enfortumab vedotin ( Padcev ) ha dimostrato un'attività promettente tra i pazienti non-idonei al Cisplatino con...


La recidiva è comune dopo la chemioterapia neoadiuvante e il trattamento radicale per il tumore della vescica muscolo-invasivo. È stato...


La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Adstiladrin ( Nadofaragene firadenovec-vncg; Nadofaragene firadenovec ), una terapia...


Per i pazienti con carcinoma uroteliale e alterazioni di FGFR3, il trattamento mirato con Rogaratinib può fornire risposte preferenziali rispetto...