La biopsia di mucosa di aspetto normale della vescica non è utile in pazienti con citologia positiva inspiegabile dopo cancro della vescica invasivo non-muscolare


La citologia urinaria maligna con valutazione endoscopica normale rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica in molti pazienti con una storia di cancro alla vescica non-muscolare invasivo.
Spesso è consigliata la biopsia della vescica, ma la sua efficacia non è ben chiara.

È stata valutata l'utilità della biopsia della vescica in pazienti con citologia positiva inspiegabile e sono stati descritti i modelli di ricorrenza in questo sottoinsieme unico di pazienti.

Da una banca dati istituzionale sono stati retrospettivamente identificati i pazienti con una storia di cancro alla vescica invasivo non-muscolare e cistoscopia di sorveglianza nel periodo 2008-2012 che avevano citologia urinaria maligna, ma cistoscopia normale.

I pazienti sono stati sottoposti a biopsia sistematica della vescica o a cistoscopia di sorveglianza e sono stati seguiti per la recidiva e la progressione.

Su 444 pazienti ne sono stati seguiti 343 con la sola sorveglianza e 101 hanno subito in totale 118 biopsie di mucosa della vescica di aspetto normale.

3 biopsie ( 2.5% ) hanno mostrato carcinoma in situ e nessuna ha rivelato carcinoma invasivo.

Durante il follow-up mediano di 32 mesi la recidiva si è sviluppata nella vescica in 194 pazienti ( 44% ), nel tratto superiore in 24 ( 5% ) e nell'uretra prostatica in 5 ( 1% ), mentre 219 ( 49% ) non hanno avuto recidive.

Una precedente diagnosi di carcinoma uroteliale del tratto superiore e una storia di trattamento con bacillo di Calmette-Guérin sono state associate a un aumentato rischio di ricorrenza all’analisi multivariata.

I tassi e i modelli di recidiva sono risultati simili nei gruppi di biopsia e di sorveglianza.

In conclusione, i pazienti con citologia maligna nonostante normale cistoscopia hanno un alto tasso di recidiva.
La biopsia della mucosa della vescica di aspetto normale in questo contesto è raramente positiva e non altera il criterio di recidiva. ( Xagena2015 )

Musser JE et al, J Urology 2015; 193: 48-52

Onco2015 Uro2015



Indietro

Altri articoli

I dati della coorte B dello studio di fase II KEYNOTE-057 hanno indicato che Pembrolizumab ( Keytruda ) era attivo...



Precedenti studi randomizzati controllati che hanno confrontato la conservazione della vescica con la cistectomia radicale per il tumore della vescica...



I pazienti con tumore della vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) non-responsivo al Bacillo di Calmette-Guérin ( BCG ) hanno opzioni...


Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...


Il trattamento neoadiuvante con Enfortumab vedotin ( Padcev ) ha dimostrato un'attività promettente tra i pazienti non-idonei al Cisplatino con...


La recidiva è comune dopo la chemioterapia neoadiuvante e il trattamento radicale per il tumore della vescica muscolo-invasivo. È stato...


La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Adstiladrin ( Nadofaragene firadenovec-vncg; Nadofaragene firadenovec ), una terapia...


Per i pazienti con carcinoma uroteliale e alterazioni di FGFR3, il trattamento mirato con Rogaratinib può fornire risposte preferenziali rispetto...