Tassi di interruzione e intervallo tra iniezioni intravescicali ripetute di Tossina botulinica di tipo A per iperattività detrusoriale


Sono stati segnalati i tassi di interruzione, gli intervalli tra le iniezioni e i tassi di complicanze dopo ripetute somministrazioni intravesicali di Tossina botulinica di tipo A per il trattamento dell'iperattività detrusoriale.

I pazienti con iperattività dimostrata urodinamicamente del muscolo detrusore che hanno avuto 2 o più iniezioni di Tossina botulinica di tipo A nel periodo 2004-2011 presso il Freeman Hospital, Newcastle Upon Tyne, Regno Unito, sono stati selezionati per uno studio che ha analizzato retrospettivamente i tassi di interruzione, i tassi di complicanze e l’intervallo tra i trattamenti con Tossina botulinica di tipo A.

Complessivamente, 125 pazienti ( età media 53 anni, range 19-83 anni ) sono stati inclusi nella analisi.
Il rapporto femmine-maschi è stato 2.4:1, e di follow up è stato di 38 mesi.

In totale, 96 pazienti presentavno iperattività detrusoriale idiopatica, mentre 29 avevano iperattività detrusoriale neurogena.

In totale sono state effettuate 667 iniezioni, con 125 pazienti trattati con due iniezioni, 60 con 3 iniezioni, 28 con 4 iniezioni, 14 con 5 iniezioni, 3 con 6 iniezioni, 3 con 7 iniezioni e 2 con 8 iniezioni.

L'intervallo medio tra la prima e la seconda iniezione ( n=125 ) è stato di 17.6 mesi, tra la seconda e la terza ( n=60 ) è stato di 15.7 mesi, tra la terza e la quarta ( n=28 ) è stato di 15.4 mesi e tra la quarta e le successive iniezioni ( n=22 ) è stato di 11.6 mesi.

In totale, il 26% dei pazienti ha avuto necessità di un cateterismo intermittente e il 18% ha sviluppato infezioni del tratto urinario ricorrenti.

Il tasso di interruzione dello studio è stato pari al 25% a 60 mesi.

In conclusione, le iniezioni ripetute di Tossina botulinica di tipo A rappresentano un metodo sicuro ed efficace per la gestione di pazienti con iperattività detrusoriale idiopatica e iperattività detrusoriale neurogena.
È stato dimostrato che l'intervallo tra le iniezioni rimane invariata fino a 5 iniezioni. ( Xagena2014 )

Veeratterapillay R et al, Int J Urol 2014; 21: 175-178

Uro2014 Farma2014


Indietro

Altri articoli

I dati della coorte B dello studio di fase II KEYNOTE-057 hanno indicato che Pembrolizumab ( Keytruda ) era attivo...



Precedenti studi randomizzati controllati che hanno confrontato la conservazione della vescica con la cistectomia radicale per il tumore della vescica...



I pazienti con tumore della vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) non-responsivo al Bacillo di Calmette-Guérin ( BCG ) hanno opzioni...


Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...


Il trattamento neoadiuvante con Enfortumab vedotin ( Padcev ) ha dimostrato un'attività promettente tra i pazienti non-idonei al Cisplatino con...


La recidiva è comune dopo la chemioterapia neoadiuvante e il trattamento radicale per il tumore della vescica muscolo-invasivo. È stato...


La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Adstiladrin ( Nadofaragene firadenovec-vncg; Nadofaragene firadenovec ), una terapia...


Per i pazienti con carcinoma uroteliale e alterazioni di FGFR3, il trattamento mirato con Rogaratinib può fornire risposte preferenziali rispetto...