Atezolizumab combinato con Bevacizumab e terapia a base di Platino per il tumore all'ovaio Platino-sensibile: studio ATALANTE / ENGOT-ov29


Le doppiette a base di Platino con Bevacizumab ( Avastin ) concomitante e di mantenimento sono la terapia standard per carcinoma ovarico recidivante dopo un intervallo libero da Platino ( PFI ) superiore a 6 mesi.
L’immunoterapia può essere sinergica con Bevacizumab e chemioterapia.

ATALANTE / ENGOT-ov29, uno studio di fase III randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, ha arruolato pazienti con tumore epiteliale dell'ovaio ricorrente, da una a due precedenti linee di chemioterapia e intervallo libero da Platino superiore a 6 mesi.

Le pazienti eleggibili sono state assegnate in modo casuale ad Atezolizumab ( Tecentriq ) ( 1.200 mg una volta ogni 3 settimane o equivalente ) oppure placebo per un massimo di 24 mesi, in combinazione con Bevacizumab e 6 cicli di chemioterapia combinata, stratificati per intervallo libero da Platino, stato PD-L1 e regime chemioterapico.

Gli endpoint coprimari erano la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) valutata dallo sperimentatore nelle popolazioni intention-to-treat ( ITT ) e PD-L1-positive ( alfa 0.025 per ciascuna popolazione ).

Tra il 2016 e il 2019, 614 pazienti sono state assegnate in modo casuale: 410 ad Atezolizumab e 204 al placebo.

Solo il 38% aveva tumori PD-L1 positivi.

Dopo un follow-up mediano di 3 anni, la differenza di sopravvivenza libera da progressione tra Atezolizumab e placebo non ha raggiunto la significatività statistica nelle popolazioni ITT ( hazard ratio HR, 0.83; P=0.041; mediana 13.5 vs 11.3 mesi, rispettivamente ) o PD-L1-positive ( HR, 0.86; P=0.30; mediana 15.2 vs 13.1 mesi, rispettivamente ).

L’hazard ratio immaturo della sopravvivenza globale ( OS ) è stato pari a 0.81 ( mediana 35.5 vs 30.6 mesi con Atezolizumab vs placebo, rispettivamente ). La qualità della vita globale correlata alla salute non è variata tra i bracci di trattamento.

Eventi avversi di grado maggiore o uguale a 3 si sono verificati nell’88% delle pazienti trattate con Atezolizumab e nell’87% di quelle trattate con placebo; gli eventi avversi di grado maggiore o uguale a 3 tipici dell’immunoterapia sono stati più comuni con Atezolizumab ( rispettivamente 13% vs 8% ).

ATALANTE / ENGOT-ov29 non ha raggiunto i suoi obiettivi coprimari di sopravvivenza libera da progressione nelle popolazioni ITT o PD-L1-positive.
Il follow-up della sopravvivenza globale continua.
Sono necessarie ulteriori ricerche sui campioni bioptici per decifrare il panorama immunologico del carcinoma dlel'ovaio a recidiva tardiva. ( Xagena2023 )

Kurtz JE et al, J Clin Oncol 2023; 41: 4768-4778

Gyne2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...