Bifosfonati nei pazienti trattati con glucocorticoidi affetti da distrofia muscolare di Duchenne


I bifosfonati sono abitualmente utilizzati per trattare l’osteoporosi nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne ( DMD ), una malattia neuromuscolare rara e gravemente debilitante.

Sono state sintetizzate e classificate le prove dei benefici e dei danni dei bifosfonati nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne trattati con glucocorticoidi.

In una revisione sistematica di articoli pubblicati fino a marzo 2023 compreso, la qualità delle evidenze è stata valutata utilizzando il quadro di classificazione GRADE ( Grading of Recommendations, Assessment, Development, and Evaluations ).

Sono state identificate 19 pubblicazioni che hanno coinvolto 1.010 bambini e adulti provenienti da 12 Paesi in tutti i continenti abitati tranne il Sud America.

Sono state trovate prove di alta qualità che i bifosfonati aumentano significativamente il punteggio Z della densità minerale ossea ( BMD ) della colonna vertebrale lombare nei pazienti trattati con glucocorticoidi affetti da distrofia muscolare di Duchenne.

I maggiori miglioramenti sono stati registrati in contesti controllati tra i pazienti trattati con Zoledronato ( Acido Zoledronico ) per via endovenosa.

Le evidenze dei benefici rispetto ai rischi di frattura sono state inconcludenti e/o di bassa qualità, principalmente a causa della mancanza di dati controllati e a causa di campioni di piccole dimensioni.

I bifosfonati sono stati generalmente ben tollerati, sebbene siano stati segnalati frequentemente eventi avversi correlati alla prima infusione ( reazione di fase acuta ).

Esistono prove di alta qualità a sostegno dell’uso dei bifosfonati per aumentare il punteggio Z della densità minerale ossea della colonna lombare nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e osteoporosi indotta da glucocorticoidi.

La sintesi e la classificazione hanno confermato le attuali raccomandazioni avanzate nelle DMD Clinical Care Considerations del 2018 e dovrebbero essere utili per aumentare la consapevolezza sui benefici attesi dei bifosfonati, sui bisogni prevalenti insoddisfatti e sui potenziali problemi di sicurezza nel loro utilizzo. ( Xagena2024 )

Landfeldt E et al, Neurology 2024; 102(2):e207948.

Neuro2024 Endo2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...