Chemioterapia intensiva con o senza Gemtuzumab ozogamicin nei pazienti con leucemia mieloide acuta con mutazione NPM1


La leucemia mieloide acuta con NPM1 mutato è associata ad un'elevata espressione di CD33 e a una citogenetica a rischio intermedio.
È stata valutata la chemioterapia intensiva con o senza il coniugato anticorpo-farmaco anti-CD33 Gemtuzumab ozogamicin ( Mylotarg ) nei partecipanti con leucemia mieloide acuta con mutazione NPM1 di nuova diagnosi.

Uno studio di fase 3 in aperto è stato condotto in 56 ospedali in Germania e Austria. I partecipanti idonei avevano 18 anni o più e avevano leucemia mieloide acuta con mutazione NPM1 di nuova diagnosi ed ECOG performance status pari a 0-2.

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale, utilizzando l’età come fattore di stratificazione ( 18-60 anni versus più di 60 anni ), ai due gruppi di trattamento utilizzando l'occultamento dell'allocazione; non è stato effettuato il mascheramento dei partecipanti e dei ricercatori ai gruppi di trattamento.

I partecipanti hanno ricevuto due cicli di terapia di induzione ( Idarubicina, Citarabina ed Etoposide ) più Acido Retinoico all-trans ( ATRA ) seguiti da tre cicli di consolidamento di Citarabina ad alte dosi ( o una dose intermedia per i soggetti di età superiore a 60 anni ) e ATRA, senza o con Gemtuzumab ozogamicin ( 3 mg/m2 somministrato per via endovenosa il giorno 1 dei cicli di induzione 1 e 2 e il ciclo di consolidamento 1 ).

Gli endpoint primari erano la sopravvivenza libera da eventi a breve termine e la sopravvivenza globale nella popolazione intention-to-treat [ ITT ] ( la sopravvivenza globale è stata aggiunta come endpoint co-primario dopo la modifica quattro del protocollo nel 2013 ).
Gli endpoint secondari erano la sopravvivenza libera da eventi con follow-up a lungo termine, tassi di remissione completa, remissione completa con recupero ematologico parziale ( CRh ) e remissione completa con recupero ematologico incompleto ( CRi ), incidenza cumulativa di recidiva e morte e numero di giorni di ricovero in ospedale.

Tra il 2010 e il 2017 sono stati arruolati 600 partecipanti, di cui 588 ( 315 donne e 273 uomini ) sono stati assegnati in modo casuale ( 296 al gruppo standard e 292 al gruppo Gemtuzumab ozogamicin ).

Non è stata riscontrata alcuna differenza nella sopravvivenza libera da eventi a breve termine ( sopravvivenza libera da eventi a breve termine al follow-up a 6 mesi, 53% nel gruppo standard e 58% nel gruppo Gemtuzumab ozogamicin; hazard ratio HR 0.83; P=0.10 ) e sopravvivenza globale tra i gruppi di trattamento ( sopravvivenza globale a 2 anni, 69% nel gruppo standard e 73% nel gruppo Gemtuzumab ozogamicin; P=0.43 ).

Non è stata riscontrata alcuna differenza nella remissione completa o nei tassi di remissione completa con recupero ematologico incompleto ( n=267, 90%, nel gruppo standard vs n=251, 86%, nel gruppo Gemtuzumab ozogamicin; odds ratio OR 0.67; P=0.15 ) e nei tassi di remissione completa o remissione completa con recupero ematologico parziale ( n=214, 72%, vs n=195, 67%; OR 0.77; P=0.18 ), mentre il tasso di remissione completa è stato inferiore con Gemtuzumab ozogamicin ( n=172, 58%, vs n=136, 47%; OR 0.63; P=0.0068 ).

L’incidenza cumulativa di recidive è risultata significativamente ridotta da Gemtuzumab ozogamicin ( incidenza cumulativa di recidive a 2 anni, 37% nel gruppo standard e 25% nel gruppo Gemtuzumab ozogamicin; HR causa-specifico 0.65; P=0.0028 ), e non è stata riscontrata alcuna differenza nell'incidenza cumulativa di morte ( incidenza cumulativa di morte a 2 anni 6% nel gruppo standard e 7% nel gruppo Gemtuzumab ozogamicin; HR 1.03; P=0.91 ).

Non sono state riscontrate differenze nel numero di giorni di ricovero in ospedale in tutti i cicli tra i gruppi di trattamento.

Gli eventi avversi di grado 3-4 più comuni correlati al trattamento sono stati: neutropenia febbrile ( n=135, 47%, nel gruppo Gemtuzumab ozogamicin vs n=122, 41%, nel gruppo standard ), trombocitopenia ( n=261, 90%, vs n=265, 90% ), polmonite ( n=71, 25%, vs n=64, 22% ), sepsi ( n=85, 29%, vs n=73, 25% ).

I decessi correlati al trattamento sono stati documentati in 25 partecipanti ( 4%; n=8, 3%, nel gruppo standard e n=17, 6%, nel gruppo Gemtuzumab ozogamicin ), principalmente dovuti a sepsi e infezioni.

Gli endpoint primari dello studio relativi alla sopravvivenza libera da eventi e alla sopravvivenza globale non sono stati raggiunti.
Tuttavia, l’efficacia antileucemica di Gemtuzumab ozogamicin nei partecipanti con leucemia mieloide acuta NPM1-mutata è dimostrata da un’incidenza cumulativa significativamente inferiore del tasso di recidiva, suggerendo che l’aggiunta di Gemtuzumab ozogamicin potrebbe ridurre la necessità di una terapia di salvataggio in questi partecipanti.

I risultati di questo studio hanno fornito un’ulteriore prova che Gemtuzumab ozogamicin dovrebbe essere aggiunto al trattamento standard negli adulti affetti da leucemia mieloide acuta con mutazione NPM1. ( Xagena2023 )

Döhner H et al, Lancet Haematology 2023; 10: 495-509

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...