Efficacia di Osimertinib sul sistema nervoso centrale con o senza chemioterapia nel cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione di EGFR


E' stata riportata l'efficacia sul sistema nervoso centrale ( SNC ) di Osimertinib ( Tagrisso ) più chemioterapia di prima linea rispetto alla monoterapia con Osimertinib in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) provenienti dallo studio di fase III FLAURA2 in base allo stato di metastasi del sistema nervoso centrale al basale.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Osimertinib più Platino-Pemetrexed ( combinazione ) o a Osimertinib in monoterapia fino a progressione della malattia o interruzione.

Sono state eseguite scansioni cerebrali in tutti i pazienti al basale e in progressione e alle valutazioni programmate fino a progressione per i pazienti con metastasi al sistema nervoso centrale al basale; le scansioni sono state valutate da revisione centrale indipendente in cieco ( BICR ) neuroradiologica del sistema nervoso centrale.

Sulla base del revisione centrale indipendente in cieco del sistema nervoso centrale al basale, 118 su 279 ( combinazione ) e 104 su 278 ( monoterapia ) pazienti assegnati in modo casuale avevano una o più lesioni del sistema nervoso centrale misurabile e/o non-misurabile e sono stati inclusi nel set di analisi completa del sistema nervoso centrale ( cFAS ); 40 su 118 e 38 su 104 avevano una o più lesioni target misurabili del sistema nervoso centrale e sono stati inclusi nel set valutabile per la risposta post hoc del sistema nervoso centrale ( cEFR ).

Nel set di analisi completa CNS, l’hazard ratio ( HR ) per la progressione del sistema nervoso centrale o la morte è stato pari a 0.58.

Nei pazienti senza metastasi nel sistema nervoso centrale al basale, l'hazard ratio per la progressione a livello cerebrale o la morte è stato pari a 0.67.

Nel set di analisi completa CNS, i tassi di risposta obiettiva ( ORR ) del sistema nervoso centrale sono stati del 73% ( combinazione; da 64 a 81 ) rispetto al 69% ( monoterapia; da 59 a 78 ); il 59% rispetto al 43% ha avuto una risposta completa ( CR ) a livello del sistema nervoso centrale.

Nel set di valutabili per la risposta CNS, i tassi di risposta obiettiva del sistema nervoso centrale sono stati dell’88% rispetto all’87%; il 48% rispetto al 16% ha avuto una risposta completa a livello del sistema nervoso centrale.

Osimertinib più Platino-Pemetrexed ha dimostrato una migliore efficacia sul sistema nervoso centrale rispetto a Osimertinib in monoterapia, incluso il ritardo della progressione del sistema nervoso centrale, indipendentemente dallo stato di metastasi del sistema nervoso centrale al basale.

Questi dati supportano questa combinazione come nuovo trattamento di prima linea per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con mutazione di EGFR, compresi quelli con metastasi al sistema nervoso centrale. ( Xagena2024 )

Jänne PA et al, J Clin Oncol 2024; 42: 808-820

Pneumo2024 Neuro2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...