Efficacia e sicurezza di Elafibranor nella colangite biliare primitiva


La colangite biliare primitiva è una rara malattia epatica colestatica cronica caratterizzata dalla distruzione dei dotti biliari interlobulari, che porta a colestasi e fibrosi epatica.

Non è noto se Elafibranor, un agonista orale del doppio recettore attivato dal proliferatore del perossisoma ( PPAR ) alfa e delta, possa avere benefici come trattamento per la colangite biliare primitiva.

In uno studio multinazionale, di fase 3, in doppio cieco, controllato con placebo, sono stati assegnati in modo casuale pazienti con colangite biliare primitiva che avevano avuto una risposta inadeguata o effetti collaterali inaccettabili con Acido Ursodesossicolico a ricevere Elafibranor una volta die, alla dose di 80 mg, oppure placebo.

L'endpoint primario era una risposta biochimica ( definita come un livello di fosfatasi alcalina inferiore a 1.67 volte il limite superiore dell'intervallo normale, con una riduzione del 15% o superiore rispetto al basale e livelli di bilirubina totale normali ) alla settimana 52.

Gli endpoint secondari principali erano la normalizzazione del livello di fosfatasi alcalina alla settimana 52 e un cambiamento nell'intensità del prurito rispetto al basale fino alla settimana 52 e fino alla settimana 24, misurato sulla scala WI-NRS ( Worst Itch Numeric Rating Scale; punteggi da 0, nessun prurito, a 10, peggior prurito immaginabile ).

In totale 161 pazienti sono stati sottoposti a randomizzazione. Una risposta biochimica ( l'endpoint primario ) è stata osservata nel 51% dei pazienti ( 55 su 108 ) che hanno ricevuto Elafibranor e nel 4% ( 2 su 53 ) che hanno ricevuto placebo, per una differenza di 47 punti percentuali ( il livello di fosfatasi alcalina si è normalizzato nel 15% dei pazienti del gruppo Elafibranor e in nessuno dei pazienti del gruppo placebo alla settimana 52 ( differenza, 15 punti percentuali; P=0.002 ).

Tra i pazienti che avevano prurito da moderato a grave ( 44 pazienti nel gruppo Elafibranor e 22 nel gruppo placebo ), la variazione media dei minimi quadrati dal basale fino alla settimana 52 sulla scala WI-NRS non differiva significativamente tra i gruppi ( -1.93 rispetto a -1.15; differenza -0.78; P=0.20 ).

Gli eventi avversi che si sono verificati più frequentemente con Elafibranor rispetto al placebo includevano dolore addominale, diarrea, nausea e vomito.

Il trattamento con Elafibranor ha prodotto miglioramenti significativamente maggiori negli indicatori biochimici rilevanti della colestasi rispetto al placebo. ( Xagena2024 )

Kowdley KV et al, N Engl J Med 2024; 390: 795-805

Gastro2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...