Esiti a lungo termine dell'isterectomia con salpingo-ooforectomia bilaterale


È stata eseguita una revisione sistematica aggiornata degli esiti a lungo termine della salpingo-ooforectomia bilaterale al momento dell'isterectomia e una meta-analisi per le associazioni riportate.

Lo studio ha aggiornato una precedente revisione sistematica effettuando una ricerca nella letteratura per le pubblicazioni nel periodo 2015-2022.

Sono stati inclusi studi su donne sottoposte a isterectomia con salpingo-ooforectomia bilaterale rispetto a donne sottoposte a isterectomia con conservazione ovarica o senza intervento chirurgico.

La qualità delle prove è stata valutata utilizzando la classificazione delle raccomandazioni, della valutazione, dello sviluppo e delle valutazioni.
Gli hazard ratio ( HR ) aggiustati sono stati estratti e combinati per ottenere stime degli effetti fissi.

Rispetto all'isterectomia o all'assenza di intervento chirurgico, l'isterectomia con salpingo-ooforectomia bilaterale nelle giovani donne è stata associata a un ridotto rischio di tumore al seno ( HR=0.78 ), ma con un aumento del rischio di tumore del colon-retto ( HR=1.27 ).

Inoltre, è stato associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari totali, malattia coronarica e ictus con hazard ratio di 1.18, 1.17 e 1.20, rispettivamente.

Rispetto all’assenza di intervento chirurgico, l’isterectomia con salpingo-ooforectomia bilaterale prima dei 50 anni è stata associata a un aumento del rischio di iperlipidemia ( HR=1.44 ), diabete mellito ( HR=1,16; intervallo di confidenza 95%, 1,09–1,24 ), ipertensione ( HR=1.13 ), demenza ( HR=1.70 ) e depressione ( HR=1.39 ).

Le prove sull'associazione con la mortalità per tutte le cause nelle giovani donne hanno mostrato una sostanziale eterogeneità tra gli studi ( I2=85%; P minore di 0.01 ).

L'isterectomia con salpingo-ooforectomia bilaterale è stata associata a molteplici esiti a lungo termine. I benefici dell’aggiunta della salpingo-ooforectomia bilaterale all’isterectomia dovrebbero essere bilanciati rispetto ai rischi. ( Xagena2024 )

Hassan H et al, Am J Obstet Gynecol 2024; 230: 44-57

Gyne2024 Chiru2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...