Evoluzione dell'infarto alla risonanza magnetica di diffusione dopo trombectomia nei pazienti con ictus acuto randomizzati a Nerinetide oppure placebo: studio REPERFUSE-NA1


Il neuroprotettore Nerinetide si è dimostrato promettente nel ridurre i volumi dell'infarto nei modelli di riperfusione ischemica dei primati.
Si è ipotizzato che la crescita precoce dell'infarto secondario dopo la terapia endovascolare ( EVT ) possa essere un biomarcatore surrogato adatto per testare i composti neuroprotettivi, sia possibile valutarla in ambito acuto utilizzando la risonanza magnetica sequenziale e possa essere modificata mediante trattamento con Nerinetide.

REPERFUSE-NA1 era un sottostudio prospettico multisito di MRI ( risonanza magnetica per immagini ) dello studio randomizzato e controllato ESCAPE-NA1 che ha coinvolto pazienti con ictus occlusivo acuto invalidante di grandi vasi sottoposti a terapia endovascolare entro 12 ore dall'esordio e randomizzati a ricevere Nerinetide per via endovenosa oppure placebo.

I pazienti arruolati nello studio REPERFUSE-NA1 sono stati sottoposti a MRI sequenziale meno di 5 ore dopo la terapia endovascolare ( giorno 1 ) e dopo 24 ore ( giorno 2 ).

L'esito primario era la crescita totale dell'infarto alla risonanza magnetica pesata in diffusione ( MR-DWI ) subito dopo la terapia endovascolare, definita come la differenza di volume della lesione tra il giorno 2 e il giorno 1.
L'esito secondario era la crescita dell'infarto regione-specifica in diversi compartimenti del tessuto cerebrale.

In tutto 67 dei 71 pazienti inclusi avevano una risonanza magnetica di qualità sufficiente. Il volume mediano dell’infarto post-terapia endovascolare era di 12.98 ml nel gruppo Nerinetide e 10.80 ml nel gruppo di controllo ( P=0.59 ).

I pazienti trattati con Nerinetide hanno mostrato una crescita mediana dell'infarto secondario precoce di 5.92 ml rispetto a 10.80 ml nei pazienti trattati con placebo ( P=0.30 ).

Alteplase per via endovenosa ha modificato l'effetto del Nerinetide sulla crescita dell'infarto regione-specifica nei compartimenti della sostanza bianca e dei gangli della base.

Nei pazienti senza Alteplase, il tasso di crescita dell’infarto è stato ridotto del 120% nella sostanza bianca ( P=0.03 ) e del 340% nei gangli della base ( P=0.02 ) nel gruppo Nerinetide rispetto al placebo dopo aggiustamento per i fattori confondenti.

Questo studio ha evidenziato il potenziale dell’utilizzo dell’imaging con risonanza magnetica come biomarcatore per stimare l’effetto di un agente neuroprotettivo nel trattamento dell’ictus acuto.

I pazienti con ictus occlusivo acuto dei grandi vasi hanno mostrato un'apprezzabile crescita infartuale precoce sia nella sostanza grigia che nella sostanza bianca dopo essere stati sottoposti a terapia endovascolare.

Considerando i volumi complessivi dell’infarto relativamente piccoli in questo studio, il trattamento con Nerinetide è risultato associato a una percentuale di crescita dell’infarto leggermente ridotta nella sostanza bianca e nei gangli della base rispetto al placebo nei pazienti che non ricevevano Alteplase per via endovenosa e non ha avuto alcun effetto sulla crescita totale dell’infarto secondario precoce. ( Xagena2024 )

Fladt J et al, Neurology 2024;102(2):e207976.

Neuro2024 Diagno2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...