Follow-up a 5 anni di uno studio di fase 2 su Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab come terapia iniziale nella leucemia linfatica cronica


In precedenza sono stati segnalati alti tassi di malattia minima residua non-rilevabile inferiore a 10-4 ( uMRD4 ) con Ibrutinib ( Imbruvica ) più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab ( iFCR ) seguito da mantenimento con Ibrutinib per 2 anni nella leucemia linfatica cronica ( CLL ) naive-al-trattamento.

Sono stati riportati i dati aggiornati di uno studio di fase 2 con un follow-up mediano di 63 mesi. Degli 85 pazienti arruolati, di cui 5 ( 6% ) con delezione 17p o mutazione TP53, il 91% ha completato Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab e il mantenimento con Ibrutinib a 2 anni.

La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) a 5 anni e la sopravvivenza globale ( OS ) sono state rispettivamente del 94% e del 99%.

Non si sono verificati ulteriori decessi con questo follow-up prolungato. Non è stata osservata alcuna differenza nella sopravvivenza libera da progressione in base allo stato del gene della regione variabile della catena pesante delle immunoglobuline o alla durata del mantenimento con Ibrutinib.

Sono stati mantenuti tassi elevati di malattia minima residua ( MRD ) non-rilevabile inferiore a 10-4 nel sangue periferico ( PB ) ( 72% alla fine di Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab, 66% alla fine del mantenimento con Ibrutinib a 2 anni e 44% a 4.5 anni dall'inizio del trattamento ).

In tutto 13 pazienti hanno sviluppato una conversione della malattia minima residua senza progressione clinica, la maggior parte ( 77% ) dopo l’interruzione di Ibrutinib.

Nessuno presentava mutazioni della tirosin-chinasi di Bruton ( BTK ). Un paziente aveva la mutazione PLCG2. 6 di questi pazienti sono stati sottoposti a ritrattamento con Ibrutinib secondo il protocollo.
Il tempo mediano di ritrattamento con Ibrutinib è stato di 34 mesi.

L'incidenza cumulativa della fibrillazione atriale è stata dell'8%. Una seconda neoplasia o una malattia ematologica non-maligna si è verificata nel 13% dei pazienti, per lo più con tumori cutanei non-melanoma.

Nel complesso, Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab con mantenimento a base di Ibrutinib a 2 anni ha ottenuto risposte profonde e durature nei pazienti con diversi marcatori genetici di leucemia linfatica cronica.

I cloni riemergenti erano privi della mutazione BTK e conservavano la sensibilità a Ibrutinib dopo il ritrattamento. ( Xagena2024 )

Ahn IE et al, Blood Adv 2024; 8: 832-841

Emo2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...