IgA sieriche anti-transglutaminasi tissutale e previsione dell'atrofia dei villi duodenali negli adulti con sospetta celiachia senza deficit di IgA: studio Bi.A.CeD


Resta controverso se la malattia celiaca negli adulti possa essere diagnosticata solo con la sierologia.
È stata valutata l'accuratezza delle IgA sieriche anti-transglutaminasi tissutale ( tTG-IgA ) nella diagnosi della malattia celiaca.

In questo studio multicentrico, prospettico di coorte, partecipanti adulti di età maggiore o uguale a 18 anni con sospetta celiachia senza deficit di IgA ( immunoglobulina A ) che non seguivano una dieta priva di glutine e che avevano una misurazione sierica locale di tTG-IgA, sono stati arruolati dal 2018 al 2020 da 14 centri di riferimento ( 10 dall'Europa, 2 dall'Asia, 1 dall'Oceania e 1 dal Sud America ) per sottoporsi a biopsia duodenale endoscopica locale.

La tTG-IgA sierica locale è stata misurata con 14 diverse marche di test e la concentrazione è stata espressa come multiplo del limite superiore della norma ( ULN ) di ciascun test ed è stata definita positiva quando superiore a 1 volta l'ULN.

Il principale esito dello studio era l'affidabilità dei test sierici per la diagnosi della malattia celiaca, come definita dall'atrofia dei villi duodenali ( Marsh tipo 3 o Corazza-Villanacci grado B ).

L'istologia è stata valutata dal patologo locale, con casi discordanti ( tTG-IgA positivi senza atrofia dei villi duodenali o tTG-IgA negativi con atrofia dei villi duodenali ) rivalutati da un patologo centrale.

L'affidabilità dei test sierici per la previsione dell'atrofia dei villi duodenali è stata valutata in base a sensibilità, specificità, valore predittivo positivo, valore predittivo negativo e area sotto la curva ( AUC ) ROC per dati categorici e continui.

Sono stati arruolati 436 partecipanti con dati locali completi su tTG-IgA sierica e istologia duodenale ( 296 donne, 68%, e 140 uomini, 32%; età media 40 anni ).
Le tTG-IgA sieriche positive sono state rilevate in 363 partecipanti ( 83% ) e le tTG-IgA sieriche negative in ​​73 ( 17% ).

Dei 363 partecipanti con siero tTG-IgA positivo, 341 avevano un'istologia positiva ( veri positivi ) e 22 avevano un'istologia negativa ( falsi positivi ) dopo la revisione locale.

Dei 73 partecipanti con tTG-IgA sieriche negative, 7 avevano un'istologia positiva ( falsi negativi ) e 66 avevano un'istologia negativa ( veri negativi ) dopo la revisione locale.

Il valore predittivo positivo era del 93.9%, il valore predittivo negativo era del 90.4%, la sensibilità era del 98.0% e la specificità era del 75.0%.

Dopo la rivalutazione centrale dell'istologia duodenale in 29 casi discordanti, si sono verificati 348 casi veri positivi, 15 casi falsi positivi, 66 casi veri negativi e 7 casi falsi negativi, risultando in un valore predittivo positivo del 95.9%, un valore predittivo negativo del 90.4%, una sensibilità del 98.0% e una specificità dell’81.5%.

Utilizzando la definizione locale o centrale dell'istologia duodenale, il valore predittivo positivo delle tTG-IgA sieriche locali aumentava quando la soglia sierologica veniva definita a multipli crescenti dell'ULN ( P minore di 0.0001 ).

L'AUC delle tTG-IgA sieriche per la previsione dell'atrofia dei villi duodenali è stata 0.87 quando si applica la definizione categorica di tTG-IgA sierica ( positivo, superiore a 1 x ULN, vs negativo, inferiore o uguale a 1 x ULN ) e 0.93 quando si applica la definizione numerica di tTG-IgA sierica ( multipli di ULN ).

Ulteriori risultati endoscopici includevano gastrite peptica ( 9 pazienti ), gastrite atrofica autoimmune ( 3 ), esofagite da reflusso ( 31 ), ulcera gastrica o duodenale ( 3 ) ed esofago di Barrett ( 1 ).

Nel follow-up di 1 anno, è stato diagnosticato un linfoma dell'ileo dell'intestino medio in una donna che seguiva una dieta priva di glutine.

I dati hanno dimostrato che la biopsia potrebbe essere ragionevolmente evitata nella diagnosi di malattia celiaca negli adulti con sospetto attendibile di malattia celiaca ed elevati livelli sierici di tTG-IgA. ( Xagena2023 )

Ciacci C et al, Lancet Gastroenterology & Hepatology 2023; 8: 1005-1014

Gastro2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...