Inaqovi, combinazione orale di Decitabina e di Cedazuridina, per il trattamento degli adulti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi. La Commissione Europea ha approvato


La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Inaqovi ( Decitabina e Cedazuridina, per via orale ) come monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi ( AML ) non-idonei alla chemioterapia di induzione standard.

L'approvazione della CE si basa sui risultati dello studio clinico di fase 3 ASCERTAIN che ha esaminato l'equivalenza di esposizione farmacocinetica della nuova combinazione orale a dose fissa rispetto alla Decitabina per via endovenosa ( EV ) nei pazienti con leucemia mieloide acuta.
Lo studio ASCERTAIN ha raggiunto il suo endpoint primario, con la combinazione orale a dose fissa di Decitabina e Cedazuridina che ha mostrato un'equivalenza di esposizione farmacocinetica a un regime standard di 5 giorni di Decitabina per via endovenosa utilizzando uno studio cross-over a due cicli. I risultati sulla sicurezza per la combinazione a dose fissa di Decitabina e Cedazuridina sono stati generalmente coerenti con quelli previsti per Decitabina per via endovenosa.

Le attuali opzioni di trattamento per gli adulti con leucemia mieloide acuta vanno dalle infusioni di chemioterapia per via endovenosa somministrate in ospedale o, per quei pazienti non-idonei alla chemioterapia, regimi basati su agenti ipometilanti somministrati per via parenterale, con cicli di trattamento che in genere durano 5-7 giorni.
La stanchezza può limitare significativamente le attività quotidiane e avere un impatto sulla qualità di vita di un paziente.
Inaqovi può fornire sia ai pazienti che ai medici un'opzione di trattamento orale in questa popolazione di pazienti.

Inaqovi è una combinazione a dose fissa somministrata per via orale dell'agente ipometilante, Decitabina ( 35 mg ), insieme a Cedazuridina ( 100 mg ), un inibitore della citidina deaminasi. Inibendo la citidina deaminasi nell'intestino e nel fegato, la combinazione a dose fissa è progettata per consentire la somministrazione orale giornaliera di Decitabina per 5 giorni in un dato ciclo per ottenere un'esposizione sistemica comparabile a Decitabina per via endovenosa somministrata con lo stesso regime posologico.

Nello studio di fase 3 ASCERTAIN, un totale di 89 pazienti con leucemia mieloide acuta sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 a ricevere Inaqovi ( 35 mg di Decitabina e 100 mg di Cedazuridina ) per via orale nel ciclo 1 e Decitabina ( 20 mg/m2 ) per via endovenosa nel ciclo 2 ( n=44 ) oppure la sequenza inversa ( n=45 ). Sia Inaqovi che Decitabina per via endovenosa sono stati somministrati una volta al giorno nei giorni da 1 a 5 del ciclo di 28 giorni. A partire dal ciclo 3, tutti i pazienti hanno ricevuto Inaqovi per via orale una volta al giorno nei giorni da 1 a 5 di ogni ciclo di 28 giorni fino a progressione della malattia, al decesso o a una tossicità inaccettabile.

I risultati dell'endpoint primario hanno mostrato che i pazienti che hanno ricevuto Inaqovi hanno raggiunto un'equivalenza di esposizione farmacocinetica del 99,64% ( IC 90%: 91,23, 108,8 ) alla Decitabina per via endovenosa somministrata a 20 mg/m2 per 5 giorni con un'attività farmacodinamica simile. I risultati secondari hanno mostrato una sopravvivenza globale mediana ( OS ) di 7,9 mesi ( IC 95%: 5,9, 13,0 ) e un tasso di risposta completa ( CR ) del 21,8% a 7,95 mesi di follow-up mediano.

La reazione avversa al farmaco più comune ( maggiore o uguale al 20% ) è stata la trombocitopenia. Le reazioni avverse gravi più comuni ( maggiori o uguali al 20% ) sono state neutropenia febbrile e polmonite.
L'interruzione definitiva si è verificata nel 14% dei pazienti durante il trattamento.
La reazione avversa più frequente che ha comportato l'interruzione definitiva è stata la polmonite ( 5% ).

La leucemia mieloide acuta è la forma più comune di leucemia acuta negli adulti. L'età media alla diagnosi è di circa 70 anni. In Europa, l'incidenza della leucemia mieloide acuta è in aumento, il che può essere attribuito all'invecchiamento della popolazione; l'incidenza della leucemia mieloide acuta in Europa è aumentata da 3,48 nel 1976 a 5,06 pazienti ogni 100.000 abitanti nel 2013. In tutta Europa e in tutte le fasce d'età, la leucemia mieloide acuta è notevolmente più comune negli uomini che nelle donne. Le prospettive per i pazienti a cui è stata diagnosticata una leucemia mieloide acuta sono migliorate nel tempo grazie al miglioramento delle cure e dei trattamenti, tuttavia tra il 2000 e il 2007, la sopravvivenza a 5 anni per i pazienti era solo del 17%. ( Xagena )

Fonte: Otsuka Pharmaceutical, 2023

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...