Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE


I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica insoddisfatta.

Nello studio FORTE, l'induzione con Lenalidomide e Desametasone più Carfilzomib [ Kyprolis ] ( KRd ) ha determinato una percentuale maggiore di pazienti con almeno una risposta parziale molto buona rispetto a Carfilzomib, Ciclofosfamide e Desametasone ( KCd ) e il mantenimento con Carfilzomib più Lenalidomide ha prolungato la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) rispetto al mantenimento con la sola Lenalidomide.

In una analisi prespecificata dello studio FORTE, sono stati descritti gli esiti dei pazienti arruolati in base al loro rischio citogenetico.

UNITO-MM-01/FORTE è stato uno studio di fase 2 randomizzato, in aperto, condotto presso 42 centri accademici e di comunità italiani, che ha arruolato pazienti idonei al trapianto con mieloma multiplo di nuova diagnosi di età compresa tra 18 e 65 anni.

I pazienti eleggibili avevano un mieloma multiplo di nuova diagnosi sulla base dei criteri standard dell'International Myeloma Working Group, un performance status di Karnofsky di almeno il 60% e non avevano ricevuto alcun trattamento precedente con terapia anti-mieloma.

Al momento dell'arruolamento, i pazienti sono stati stratificati in base allo stadio ISS ( International Staging System ) ( I vs II/III ) e all'età ( inferiore a 60 anni vs 60-65 anni ) e assegnati in modo casuale a regime KRd più trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT; 4 cicli di induzione di 28 giorni con KRd, Melfalan a 200 mg/m2 e trapianto ASCT, MEL200-ASCT, seguiti da 4 cicli di consolidamento con il regime KRd di 28 giorni ), 12 cicli di KRd di 28 giorni o KCd più ASCT ( 4 cicli di induzione di 28 giorni con KCd, MEL200-ASCT e 4 cicli di consolidamento con KCd di 28 giorni ).

Carfilzomib è stato somministrato a 20 mg/m2 nei giorni 1 e 2 del ciclo 1, seguito da 36 mg/m2 somministrati per via endovenosa nei giorni 8, 9, 15 e 16 del ciclo 1, e quindi 36 mg/m2 somministrati per via endovenosa per tutte le successive dosi nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16; Lenalidomide 25 mg è stata somministrata per via orale nei giorni 1-21; Ciclofosfamide 300 mg/m2 è stata somministrata per via orale nei giorni 1, 8 e 15; e Desametasone 20 mg è stato somministrato per via orale o per via endovenosa nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23.

Dopo la fase di consolidamento, i pazienti sono stati stratificati in base al trattamento di induzione - consolidamento e assegnati in modo casuale al trattamento di mantenimento con Carfilzomib più Lenalidomide o solo Lenalidomide.

Carfilzomib 36 mg/m2 è stato somministrato per via endovenosa nei giorni 1-2 e 15-16, ogni 28 giorni fino a 2 anni, e Lenalidomide 10 mg è stato somministrato per os nei giorni 1-21 ogni 28 giorni fino a progressione o intolleranza in entrambi i gruppi.

Gli endpoint primari erano la percentuale di pazienti con almeno una risposta parziale molto buona dopo l'induzione con il regime KRd rispetto al regime KCd e la sopravvivenza libera da progressione con Carfilzomib più Lenalidomide rispetto a Lenalidomide da sola come trattamento di mantenimento.

In questa analisi pianificata, sono stati inclusi i pazienti arruolati nello studio FORTE con dati citogenetici completi su del(17p), t(4;14), t(14;16), del(1p), gain(1q) ( 3 copie ) e amp(1q) ( 4 o più copie ) valutati mediante analisi di ibridazione in situ fluorescente su cellule selezionate CD138-positive.

Sono state valutate la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la sopravvivenza globale ( OS ), la negatività alla minima malattia residua ( MRD ) e la negatività alla minima malattia residua sostenuta per 1 anno in base alla presenza di 0, 1 e 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio tra i gruppi di trattamento.

Tra il 2015 e il 2017, sono stati arruolati 477 pazienti, di cui 396 ( 83% ) avevano dati citogenetici completi e sono stati analizzati ( 176, 44%, erano donne e 220, 56%, erano uomini ).
Il follow-up mediano dalla prima randomizzazione è stato di 51 mesi.

La sopravvivenza libera da progressione a 4 anni è stata del 71% nei pazienti con 0 anomalie citogenetiche ad alto rischio, del 60% nei pazienti con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio e del 39% nei pazienti con 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio.

Rispetto ai pazienti con 0 anomalie citogenetiche ad alto rischio, il rischio di progressione o morte è stato simile nei pazienti con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio ( hazard ratio, HR 1.33; P=0.15 ) e superiore nei pazienti con due o più anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HR 2.56; P minore di 0.0001 ) attraverso i gruppi di induzione-intensificazione-consolidamento.

Inoltre, anche il rischio di progressione o morte è stato maggiore nei pazienti con 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio rispetto a quelli con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio ( HR 1.92; P=0.0004 ).

La sopravvivenza globale a 4 anni dalla prima randomizzazione è stata del 94% nei pazienti con 0 anomalie citogenetiche ad alto rischio, dell'83% nei pazienti con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio e del 63% nei pazienti con 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio.

Rispetto ai pazienti con 0 anomalie citogenetiche ad alto rischio, il rischio di morte è stato significativamente più alto nei pazienti con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio ( HR 2.55; P=0.013 ) e 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA 6.53; P minore di 0.0001 ).

I pazienti con 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio hanno anche avuto un rischio di morte significativamente più alto rispetto a quelli con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio ( HR 2.56; P=0.0004 ).

I tassi di negatività di malattia residua minima sostenuta per 1 anno sono stati simili nei pazienti con 0 anomalie citogenetiche ad alto rischio ( 53 su 153, 35% ) e con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio ( 57 su 138, 41% ) e sono risultati inferiori nei pazienti con 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio ( 25 su 105, 24% ).

La durata mediana del follow-up dalla seconda randomizzazione è stata di 37 mesi.

La sopravvivenza libera da progressione a 3 anni dalla seconda randomizzazione è stata dell'80% nei pazienti con 0 anomalie citogenetiche ad alto rischio, del 68% nei pazienti con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio e del 53% nei pazienti con 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio.

Il rischio di progressione o morte è stato maggiore nei pazienti con 1 anomalia citogenetica ad alto rischio ( HR 1.68; P=0.048 ) e 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio ( 2.74, P=0.0003 ) rispetto ai pazienti con 0 anomalie citogenetiche ad alto rischio.

Questa analisi prepianificata dello studio FORTE ha mostrato che i regimi di induzione-intensificazione-consolidamento basati su Carfilzomib sono strategie efficaci nei pazienti con mieloma a rischio standard ( 0 anomalie citogenetiche ad alto rischio ) e ad alto rischio ( 1 anomalia citogenetica ad alto rischio ), con tassi simili di sopravvivenza libera da progressione e negatività alla malattia minima residua sostenuta per 1 anno.

Nonostante la promettente sopravvivenza libera da progressione, i pazienti con malattia ad altissimo rischio ( quelli con 2 o più anomalie citogenetiche ad alto rischio ) hanno ancora un aumentato rischio di progressione e morte e quindi rappresentano un'esigenza medica insoddisfatta. ( Xagena2023 )

Mina R et al, Lancet Oncology 2023; 24: 64-76

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...