La combinazione Cefepime e Taniborbactam nelle infezioni complicate delle vie urinarie


Le specie Enterobacterales resistenti ai carbapenemi e Pseudomonas aeruginosa multiresistente ai farmaci rappresentano minacce per la salute globale.

La combinazione di Cefepime e Taniborbactam è costituita da un beta-lattame e da un inibitore della beta-lattamasi con attività contro le specie Enterobacterales e Pseudomonas aeruginosa che esprimono serina e metallo-beta-lattamasi.

In uno studio di fase 3, in doppio cieco, randomizzato, sono stati assegnati adulti ospedalizzati con infezione complicata del tratto urinario ( UTI ), inclusa pielonefrite acuta, a ricevere Cefepime-Taniborbactam per via endovenosa 2.5 g oppure Meropenem 1 g ogni 8 ore per 7 giorni; tale durata poteva essere prolungata fino a 14 giorni in caso di batteriemia.

L'esito primario era il successo sia microbiologico che clinico ( successo composito ) nei giorni da 19 a 23 dello studio nella popolazione microbiologica per intention-to-treat ( microITT ) ( pazienti che avevano un patogeno gram-negativo qualificante contro il quale erano attivi entrambi i farmaci in studio ).

Un'analisi di superiorità prespecificata dell'esito primario è stata eseguita dopo la conferma della non-inferiorità.

Dei 661 pazienti sottoposti a randomizzazione, 436 ( 66.0% ) sono stati inclusi nella popolazione microITT.

L'età media dei pazienti era di 56.2 anni e il 38.1% aveva 65 anni o più. Nella popolazione microITT, il 57.8% dei pazienti presentava infezioni complicate delle vie urinarie, il 42.2% pielonefrite acuta e il 13.1% batteriemia.

Il successo composito si è verificato in 207 pazienti su 293 ( 70.6% ) nel gruppo Cefepime-Taniborbactam e in 83 pazienti su 143 ( 58.0% ) nel gruppo Meropenem.

Cefepime-Taniborbactam è risultato superiore a Meropenem per quanto riguarda l'esito primario ( differenza di trattamento, 12.6 punti percentuali; P=0.009 ).

Le differenze nella risposta al trattamento sono state mantenute nel follow-up tardivo ( giorni di studio da 28 a 35 ), quando Cefepime-Taniborbactam ha avuto un successo composito e un successo clinico più elevati.

Eventi avversi si sono verificati rispettivamente nel 35.5% e nel 29.0% dei pazienti nel gruppo Cefepime-Taniborbactam e nel gruppo Meropenem, con mal di testa, diarrea, costipazione, ipertensione e nausea segnalati più frequentemente; la frequenza degli eventi avversi gravi è stata simile nei due gruppi.

Cefepime-Taniborbactam è risultato superiore a Meropenem nel trattamento delle infezioni complicate delle vie urinarie che includevano pielonefrite acuta, con un profilo di sicurezza simile a quello di Meropenem. ( Xagena2024 )

Wagenlehner FM et al, N Engl J Med 2024; 390: 611-622

Inf2024 Uro2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...