Lenvatinib più Pembrolizumab per il melanoma con progressione confermata con un inibitore PD-1 o PD-L1 somministrati in monoterapia o in combinazione: studio LEAP-004


Sono necessari trattamenti efficaci per il melanoma che progredisce con gli inibitori PD-1 o PD-L1.
È stato condotto lo studio di fase II LEAP-004 per valutare la combinazione dell'inibitore multichinasi Lenvatinib ( Lenvima ) e dell'inibitore PD-1 Pembrolizumab ( Keytruda ) in questa popolazione.

Pazienti idonei con melanoma in stadio III-IV non-resecabile con malattia progressiva ( PD ) confermata entro 12 settimane dall'ultima dose di un inibitore PD-1 / PD-L1 somministrato da solo o con altre terapie, inclusi gli inibitori CTLA -4, hanno ricevuto Lenvatinib 20 mg per via orale una volta al giorno più 35 dosi o meno di Pembrolizumab 200 mg per via endovenosa una volta ogni 3 settimane fino a malattia progressiva o tossicità inaccettabile.

L'endpoint primario era il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) in base ai criteri RECIST, versione 1.1, secondo una revisione centrale indipendente.

Sono stati arruolati e trattati in totale 103 pazienti. Il follow-up mediano dello studio è stato di 15.3 mesi.

Il tasso di risposta obiettiva nella popolazione totale è stata del 21.4%, con 3 ( 2.9% ) risposte complete e 19 ( 18.4% ) risposte parziali.
La durata mediana della risposta ( DoR ) è stata di 8.3 mesi.

Il tasso di risposta obiettiva è stato del 33.3% nei 30 pazienti con malattia progressiva sottoposti a precedente terapia anti-PD-1 più anti-CTLA-4.

La sopravvivenza mediana libera da progressione ( PFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ) nella popolazione totale sono state rispettivamente di 4.2 mesi e 14.0 mesi.

Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3-5 si sono verificati in 47 pazienti ( 45.6% ), più comunemente ipertensione ( 21.4% ); un paziente è deceduto per un evento correlato al trattamento ( diminuzione della conta piastrinica ).

Lenvatinib più Pembrolizumab fornisce risposte clinicamente significative e durature nei pazienti con melanoma avanzato con malattia progressiva, confermata, con precedente terapia a base di inibitori PD-1 / PD-L1, compresi quelli con malattia progressiva in terapia anti-PD-1 più anti-CTLA-4.

Il profilo di sicurezza era come previsto. Questi dati supportano Lenvatinib più Pembrolizumab come potenziale regime per questa popolazione con elevati bisogni insoddisfatti. ( Xagena2023 )

Arance A et al, J Clin Oncol 2023; 41: 75-85

Dermo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...