Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica: approvazione Europea per Columvi a base di Glofitamab, anticorpo bispecifico CD20xCD3


La Commissione europea ( CE ) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in Commercio condizionata per Glofitamab ( Columvi ), per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivante o refrattario ( R/R ) dopo due o più linee di terapia sistemica.

Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di linfoma aggressivo ed è uno dei tipi di tumore ematologico più diffuso tra gli adulti. Ogni anno in Europa, circa 36.000 persone ricevono una diagnosi di linfoma DLBCL.
Mentre molti pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B rispondono al trattamento iniziale, quattro su dieci non traggono alcun beneficio dall’attuale standard di cura ( trattamento di prima linea ) e la maggior parte dei pazienti che richiedono linee di terapia successive ottiene esiti scarsi.

L’approvazione si basa sui risultati positivi dello studio registrativo di fase I/II NP30179, in cui Glofitamab ha indotto risposte veloci, precoci e durature nelle persone con DLBCL R/R. Complessivamente, l’83,3% dei pazienti era refrattario alla terapia più recente, il 90% era refrattario a qualsiasi precedente linea di terapia e circa un terzo ( 35,2% ) aveva ricevuto una precedente terapia con cellule CAR-T.
I risultati hanno dimostrato che Glofitamab, somministrato come trattamento a durata fissa ( 12 cicli da 21 giorni ), ha indotto una risposta completa nel 35,2% ( n=38/108 ) dei pazienti, e che il 50% ( n=54/108 ) ha ottenuto una risposta completa o parziale.
Tra coloro che hanno ottenuto una risposta completa, il 74,6% ( IC 95%: 59,19-89,93 ) ha mantenuto la risposta a 12 mesi, e la durata mediana della risposta completa non è stata raggiunta.
Il tempo mediano per ottenere una risposta completa è stato di soli 42 giorni ( IC 95%: 41-47 ).

Gli eventi avversi più comuni sono stati sindrome da rilascio di citochine ( CRS; 64,3% ), neutropenia ( riduzione dei globuli bianchi [ 37,7% ] ), anemia ( 30,5% ) e trombocitopenia ( riduzione della conta piastrinica [ 24,7% ] ).
La sindrome da rilascio di citochine ( CRS ) è stata generalmente di grado lieve ( grado 1: 48,1%; grado 2: 12,3% ) e solo un paziente ha interrotto il trattamento a causa della sindrome da rilascio di citochine.

Ulteriori dati provenienti da una coorte più ampia dello studio NP30179 e pubblicati su The New England Journal of Medicine ( NEJM ) hanno confermato l’efficacia e la durabilità della risposta ottenuta con Glofitamab.
Glofitamab è risultato associato a risposte precoci e durature nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B pesantemente pretrattati o refrattari, con il 39,4% dei pazienti ( n=61/155 ) che ha ottenuto una risposta completa [ CR ] e una durata della risposta [ DoR ] mediana di 18,4 mesi.
Il tempo mediano per il raggiungimento della risposta completa è stato di 42 giorni ( IC 95%: 42-44 ), con la maggior parte delle risposte identificate alla prima rivalutazione di malattia ( circa 1,4 mesi dopo l’inizio del trattamento ).
La metà dei pazienti ( 51,6%; n=80/155 ) ha ottenuto una risposta parziale o completa.
L’evento avverso più comune è stata la sindrome da rilascio di citochine, generalmente di grado lieve ( grado 1: 47,4%; grado 2: 11,7% ) e verificatasi alle dosi iniziali.
Eventi avversi correlati a Glofitamab che hanno determinato l’interruzione del trattamento si sono verificati solo nel 3,2% dei pazienti.

Glofitamab è un anticorpo bispecifico CD20xCD3 attivante i linfociti T progettato per legarsi in modo specifico al CD3 sulla superficie delle cellule T e al CD20 sulla superficie delle cellule B maligne. Glofitamab è stato ingegnerizzato con un nuovo formato strutturale 2:1. Questo anticorpo bispecifico è stato progettato per avere una regione che si lega al CD3, una proteina presente sulle cellule T, e due regioni che si legano al CD20, una proteina presente sulle cellule B. Questo duplice targeting porta il linfocita T in prossimità della cellula B maligna, attivando il rilascio dalla cellula T stessa di sostanze che uccidono le cellule B tumorali. ( Xagena2023 )

Fonte: Roche, 2023

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...