L’Ossitocina non è associata all’emorragia postpartum nell’aumento del travaglio in uno studio di coorte retrospettivo


Studi precedenti hanno riportato risultati contrastanti sulla relazione tra l’uso di Ossitocina per l’aumento del travaglio e il rischio di emorragia postpartum, probabilmente perché è piuttosto difficile distinguere l’uso di Ossitocina dalla distocia del travaglio.

È stata esaminata l'associazione indipendente tra l'uso di Ossitocina per l'aumento del travaglio e il rischio di emorragia postpartum utilizzando modelli statistici avanzati per controllare i modelli di travaglio e altre covariate.

Sono stati utilizzati i dati di 20.899 gravidanze a termine, cefaliche, singole di pazienti con esordio spontaneo del travaglio e senza precedente parto cesareo da Intermountain Healthcare in Utah nel Consortium on Safe Labour.

La presenza di emorragia postpartum è stata identificata sulla base di una diagnosi clinica. I punteggi di propensione sono stati calcolati utilizzando un modello misto lineare generalizzato per l'uso di Ossitocina per l'aumento del travaglio, ed è stato applicato un punteggio di propensione generalizzato con bilanciamento covariato per ottenere punteggi di propensione per la durata e il dosaggio totale dell'aumento di Ossitocina.

È stato utilizzato un modello misto additivo generalizzato ponderato per rappresentare le curve dose-risposta tra la durata e il dosaggio totale dell'aumento di Ossitocina e i risultati.

Gli effetti medi del trattamento dell'uso di Ossitocina per l'aumento dell'emorragia postpartum e della perdita di sangue stimata ( ml ) sono stati valutati mediante ponderazione della probabilità inversa dei punteggi di propensione.

Le probabilità sia di emorragia postpartum che di perdita di sangue stimata aumentavano modestamente quando aumentava la durata e/o il dosaggio totale di Ossitocina utilizzata per l'aumento del travaglio.

Tuttavia, rispetto alle donne per le quali non era stata utilizzata l'Ossitocina, l'aumento di Ossitocina non è stato associato in modo clinicamente o statisticamente significativo alla perdita di sangue stimata ( 6.5 ml ) o all'emorragia postpartum ( odds ratio aggiustato, aOR=1.02 ) quando si è controllato rigorosamente il modello di travaglio e i potenziali fattori confondenti.
I risultati sono rimasti coerenti indipendentemente dall’inclusione delle donne con parto cesareo intrapartum.

Le probabilità di emorragia postpartum e di perdita di sangue stimata sono aumentate modestamente con l'aumentare della durata e del dosaggio totale dell'aumento di Ossitocina.

Tuttavia, rispetto alle donne per le quali non era stata utilizzata l’Ossitocina e dopo aver controllato i potenziali confondenti, non è stata riscontrata alcuna associazione clinicamente significativa tra l’uso di Ossitocina per l’aumento del travaglio e la perdita di sangue stimata o il rischio di emorragia postpartum. ( Xagena2024 )

Zhu H et al, Am J Obstet Gynecol 2024; 230: 247.e1-247.e9

Gyne2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...