Malattia infiammatoria pelvica e rischio di tumore epiteliale ovarico


Il tumore epiteliale dell’ovaio è una malattia insidiosa e le donne vengono spesso diagnosticate quando la malattia va oltre il trattamento curativo.

Di conseguenza, identificare i fattori di rischio modificabili è di fondamentale importanza. L’infiammazione predispone un individuo al tumore in vari organi, ma non è stato completamente determinato se la malattia infiammatoria pelvica sia associata a un aumento del rischio di tumore epiteliale ovarico.

È stata esaminata una possibile associazione tra la malattia infiammatoria pelvica clinicamente verificata e il rischio di cancro epiteliale ovarico.

In uno studio caso-controllo basato sulla popolazione nazionale, sono state identificate tutte le donne in Svezia con diagnosi di tumore epiteliale ovarico tra il 1999 e il 2020 e 10 controlli per ciascuna, abbinati per età e distretto residenziale.

Utilizzando diversi registri nazionali svedesi, sono stati recuperati dati su precedenti malattie infiammatorie pelviche e potenziali fattori confondenti ( età, parità, livello di istruzione e precedenti interventi chirurgici ginecologici ).

Gli odds ratio aggiustati ( aOR ) e gli intervalli di confidenza al 95% sono stati stimati utilizzando la regressione logistica condizionale.

Sono state eseguite analisi istotipo-specifiche per il sottogruppo di donne con diagnosi di tumore epiteliale ovarico tra il 2015 e il 2020.

Inoltre, i contraccettivi ormonali e la terapia ormonale in menopausa sono stati aggiustati oltre ai suddetti fattori confondenti.

Questo studio ha incluso 15.072 donne con tumore epiteliale dell'ovaio e 141.322 controlli. La maggior parte delle donne ( 9.102; 60.4% ) aveva un carcinoma sieroso.
In un sottogruppo di casi diagnosticati tra il 2015 e il 2020, è stato identificato un carcinoma sieroso di alto grado ( 2.319; 60.0% ).

A un totale di 168 casi ( 1.1% ) e 1.270 controlli ( 0.9% ) è stata diagnosticata una malattia infiammatoria pelvica.

Una precedente malattia infiammatoria pelvica è stata associata a un aumento del rischio di tumore epiteliale ovarico ( aOR=1.39 ) e carcinoma sieroso ( aOR=1.46 ) per tutta la popolazione in studio.

Per il sottogruppo di donne diagnosticate nel periodo 2015-2020, la malattia infiammatoria pelvica è stata associata a carcinoma sieroso di alto grado ( aOR=1.43 ).

Gli odds ratio degli altri istotipi erano i seguenti: endometrioide ( aOR=.13 ), mucinoso ( aOR=1.55 ) e carcinoma a cellule chiare ( aOR=2.30 ).

È stata osservata una relazione dose-risposta tra il numero di episodi di malattia infiammatoria pelvica e il rischio di tumore epiteliale ovarico ( P trend minore di 0.001 ).

Una storia di malattia infiammatoria pelvica è associata a un aumento del rischio di tumore epiteliale ovarico ed è evidente una relazione dose-risposta.

Analisi istotipo-specifiche hanno mostrato un'associazione con un aumento del rischio di tumore epiteliale ovarico sieroso e di carcinoma sieroso di alto grado e potenzialmente anche con carcinoma a cellule chiare, ma non esiste un'associazione significativa con altri istotipi.

L’infezione e l’infiammazione del tratto riproduttivo superiore potrebbero avere gravi conseguenze a lungo termine, compreso il tumore epiteliale ovarico. ( Xagena2024 )

Jonsson S et al, Am J Obstet Gynecol 2024; 230: 75e1-75e15

Gyne2024 Onco2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...