Mieloma multiplo fortemente pretrattato: alti tassi di risposte, rapide e durature, con Linvoseltamab, un anticorpo bispecifico BCMAxCD3


I dati dello studio di fase 1/2 LINKER-MM hanno mostrato che il trattamento con l'anticorpo bispecifico Linvoseltamab è in grado di produrre alti tassi di risposta, con risposte rapide e durature, nei pazienti con mieloma multiplo fortemente pretrattati.

Nei pazienti trattati con la dose raccomandata per la fase 2, 200 mg, il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) è risultato pari a circa il 70% ed è stato stimato un tasso di durata della risposta ( DoR ) a 9 mesi vicino al 90%.

Linvoseltamab è un anticorpo bispecifico che si lega al recettore CD3 espresso sulle cellule T e all’antigene BCMA espresso sulle cellule del mieloma, mettendo in comunicazione i due tipi cellulari, permettendo l’eliminazione delle plasmacellule mielomatose attraverso un meccanismo di citotossicità mediata dalle cellule T.

In una precedente analisi dello studio LINKER-MM1, Linvoseltamab aveva mostrato un’efficacia promettente, con un profilo di sicurezza gestibile, nei pazienti con mieloma multiplo recidivato / refrattario fortemente pretrattati.

Sono stati presentati i risultati di un follow-up mediano di 8,1 mesi, relativi a tutti i 117 pazienti trattati con Linvoseltamab al dosaggio di 200 mg, di cui 12 trattati nella fase 1 e 105 nella fase 2 dello studio.

LINKER-MM1 è uno studio multicentrico internazionale che ha arruolato pazienti con mieloma multiplo progredito dopo almeno 3 linee di terapia, comprendenti un inibitore del proteasoma, un immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-CD38 o pazienti almeno triplo-refrattari.
Nella fase 2 di dose-expansion, al fine di mitigare il rischio di tossicità, in particolare il rischio di sindrome da rilascio delle citochine ( CRS ), nelle prime 2 settimane i partecipanti sono stati trattati con dosi crescenti ( step-up ) di Linvoseltamab ( 5 mg il giorno 1 e 25 mg il giorno 8 ). Nelle 12 settimane successive sono stati trattati invece con la dose piena ( 200 mg ) una volta a settimana e poi ogni 2 settimane per altre 12 settimane.
Dalla settimana 24 in avanti il dosaggio è stato adattato in base alla risposta: per i pazienti che entro la 24a settimana avevano raggiunto almeno una risposta parziale molto buona la frequenza di somministrazione è stata dimezzata, cioè ogni 4 settimane, mentre per gli altri si è continuato con la somministrazione quindicinale.

L’endpoint primario della fase 2 dello studio era il tasso di risposta complessiva ( ORR ) valutato da un Comitato di revisori indipendenti in cieco, mentre gli endpoint secondari erano rappresentati dal tasso ORR valutato dagli sperimentatori, la durata della risposta ( DoR ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), lo stato della malattia minima residua ( MRD, misurata con una sensibilità di 10-5 ) e la sopravvivenza globale ( OS ).

L’età mediana dei pazienti era di 70 anni ( intervallo: 37-91 ) e oltre un quarto dei partecipanti ( 26,5% ) aveva più 75 anni.
Il 14,5% dei pazienti aveva una malattia extramidollare, il 23,1% una percentuale di plasmacellule nel midollo osseo maggiore o uguale a 50, e il 39,3% un profilo citogenetico di alto rischio, caratteristiche generalmente associate a una prognosi sfavorevole.
I pazienti erano già stati fortemente pretrattati. Il valore mediano delle linee di terapia già effettuate era pari a 5 ( intervallo: 2-16 ) e l’80,3% dei pazienti presentava almeno una triplice refrattarietà.

Dopo un follow-up di 8,1 mesi, il trattamento con Linvoseltamab ha prodotto un alto tasso di risposte, con un tasso di risposta obiettiva del 69%, un tasso di risposta completa ( CR ) e risposta completa stringente ( sCR ) del 39% e un tasso di risposta parziale molto buona ( VGPR ) o migliore del 59%.
Tra i pazienti che hanno ottenuto una risposta completa o una risposta completa stringente e per i quali erano disponibili i dati relativi alla malattia minima residua ( n=37 ), il 50% aveva una malattia minima residua non-rilevabile.

Linvoseltamab ha mostrato un profilo di sicurezza generalmente gestibile; prolungando il follow-up non sono emersi segnali nuovi.
Tutti i pazienti trattati con il dosaggio di 200 mg hanno manifestato un evento avverso, e l’85% ha manifestato eventi avversi di grado 3 o superiore.
Gli eventi avversi più comuni sono risultati la sindrome da rilascio di citochine ( 46,3% ), la neutropenia ( 38,5%; grado 3 nel 37,6% dei casi ) e l’anemia ( 38,5%; nel 30,8% dei casi di grado 3 ).
Gli eventi di grado 3/4 più comuni sono stati quelli di tipo ematologico, mentre quelli non-ematologici sono stati prevalentemente di grado 1 o 2.

La sindrome da rilascio di citochine è risultata nella maggior parte dei casi di grado lieve e solo un paziente ( 0,9% ) ha sviluppato una sindrome da rilascio di citochine di grado 3, mentre non sono stati segnalati casi di sindrome CRS di grado 4 o 5.
La maggior parte degli episodi si è verificata nelle prime due settimane di step-up del dosaggio, più comunemente dopo la prima somministrazione e prima della terza settimana, nella quale è iniziato il trattamento con la dose piena.
La sindrome CRS è stata gestita efficacemente con i trattamenti standard, e nel 20,4% dei casi è stato trattato con Tocilizumab.

9 pazienti ( 7,7% ) hanno manifestato una tossicità neurologica ( ICANS ), generalmente dopo la prima dose e sempre in concomitanza con la sindroem da rilascio di citochine.
Solo 3 pazienti hanno sviluppato ICANS di grado 3; non sono stati riportati casi di grado 4 o 5.

In 13 pazienti si sono manifestate reazioni avverse che hanno portato al decesso durante il trattamento stesso o entro 30 giorni dall’ultima somministrazione, principalmente a causa di infezioni ( n=10 ), e 2 di questi eventi sono stati ritenuti correlati al farmaco. ( Xagena2023 )

Jagannath S et al, Blood 2023; 142 ( Supplement 1 ):4746 [ 65th American Society of Hematology Annual Meeting 2023 ]

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...