Modelli pratici e complicanze dell'isterectomia per il tumore della cervice invasivo dopo lo studio Laparoscopic Approach to Cervical Cancer


Dopo la pubblicazione dello studio Laparoscopic Approach to Cervical Cancer ( LACC ), l’approccio chirurgico standard per il cancro della cervice in stadio iniziale è l’isterectomia radicale a cielo aperto.

Erano disponibili solo dati limitati riguardo al fatto se il passaggio all’isterectomia addominale aperta osservato dopo lo studio LACC avesse portato a un aumento dei tassi di complicanze postoperatorie come conseguenza della diminuzione dell’uso dell’approccio mini-invasivo.

Si è determinato se esistesse una correlazione tra la pubblicazione dello studio LACC e un aumento delle complicanze a 30 giorni associate al trattamento chirurgico del tumore della cervice invasivo.

I dati ACS NSQIP ( American College of Surgeons National Surgical Quality Improvement Program ) sono stati utilizzati per confrontare i risultati nel periodo pre-LACC ( periodo 2016-2017 ) rispetto ai risultati nel periodo post-LACC ( periodo 2019-2020 ).

Sono stati valutati i tassi di ciascun approccio chirurgico di isterectomia ( addominale aperta o mini-invasiva ) per il tumore della cervice invasivo durante i 2 periodi.

Successivamente sono stati confrontati i tassi di complicanze maggiori e minori a 30 giorni, di riammissioni ospedaliere non-pianificate e di trasfusioni intraoperatorie o postoperatorie prima e dopo la pubblicazione dello studio LACC.

Complessivamente, sono state incluse nello studio 3.024 pazienti sottoposte a isterectomia addominale a cielo aperto o a isterectomia minimamente invasiva per cancro della cervice invasivo.

Tra le pazienti, 1.515 ( 50.1% ) sono state trattate nel periodo pre-LACC e 1.509 ( 49.9% ) sono state trattate nel periodo post-LACC.

Il tasso di approcci mini-invasivi è diminuito significativamente dal 75.6% ( 1.145/1.515 ) nel periodo pre-LACC al 41.1% ( 620/1.509 ) nel periodo post-LACC, mentre il tasso di approcci addominali a cielo aperto è aumentato dal 24.4% ( 370/1.515 ) nel periodo pre-LACC al 58.9% ( 889/1.509 ) nel periodo post-LACC ( P minore di 0.001 ).

Le complicanze maggiori complessive a 30 giorni sono rimaste stabili tra il periodo pre-LACC ( 85/1.515, 5.6% ) e il periodo post-LACC ( 74/1.509, 4.9% ) ( aOR=0.85 ).

Le complicanze minori complessive a 30 giorni sono state simili nel periodo pre-LACC ( 103/1.515, 6.8% ) rispetto al periodo post-LACC ( 120/1.509, 8.0% ) ( aOR=1.17 ).

Il tasso di riammissione ospedaliera non-pianificata è rimasto stabile durante il periodo pre-LACC ( 7.9% per 30 giorni-persona ) e durante il periodo post-LACC ( 6.3% per 30 giorni-persona ) ( hazard ratio aggiustato, aHR=0.78 ).

I tassi di trasfusione intraoperatoria e postoperatoria sono aumentati significativamente dal 3.8% ( 58/1.515 ) nel periodo pre-LACC al 6.7% ( 101/1.509 ) nel periodo post-LACC ( aOR=1.79 ).

Questo studio ha osservato un cambiamento significativo nell’approccio chirurgico per il tumore della cervice invasivo dopo la pubblicazione dello studio LACC, con una riduzione dell’approccio addominale minimamente invasivo e un aumento dell’approccio addominale aperto.

Il cambiamento dell’approccio chirurgico non è stato associato a un aumento del tasso di complicanze maggiori o minori a 30 giorni e di riammissioni ospedaliere non-pianificate, sebbene sia stato associato a un aumento del tasso di trasfusioni. ( Xagena2024 )

Schivardi G et al, Am J Obstet Gynecol 2024; 230: 69e1-69e10

Gyne2024 Chiru2024 Onco2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...