Risultati clinicopatologici nei pazienti con neuropatie paraneoplastiche e anticorpi fortemente associati al cancro


Le descrizioni patologiche del coinvolgimento dei nervi periferici nelle neuropatie paraneoplastiche sono scarse, per lo più provenienti da autopsie focalizzate sul sistema nervoso centrale e sui tessuti dei gangli delle radici dorsali.

Sono state descritte le caratteristiche clinico-patologiche delle biopsie dei nervi periferici nei pazienti con sindromi neurologiche paraneoplastiche per espandere le conoscenze attualmente limitate.

È stata eseguita una revisione retrospettiva della cartella clinica elettronica della Mayo Clinic dal 1995 al 2022 per i pazienti identificati con neuropatia a esordio subacuto con anticorpi paraneoplastici identificati nel laboratorio di neuroimmunologia con biopsie nervose disponibili eseguite al momento della diagnosi.
Sono stati esclusi i pazienti con un'altra causa di neuropatia non-collegata all'esordio subacuto.

Soddisfacevano i criteri di inclusione 19 pazienti: 4 con anticorpi anti-amfifisina, 6 solo con anticorpi contro l'antigene neuronale nucleare ( ANNA )-1, 3 con anticorpi sia contro ANNA-1 che contro CRMP-5 ( proteina mediatrice della risposta della collapsina 5 ), 2 con anticorpi anti-ANNA-2 e 4 solo con anticorpi anti-CRMP-5.

In tutto 15 biopsie avevano ridotta densità delle fibre nervose mielinizzate, 4 con multifocalità.

L'edema subperineuriale era presente in 17 biopsie. Una prominente infiammazione perivascolare epineurale era presente in 3 biopsie, tutte appartenenti a pazienti con un fenotipo di neuropatia del radicolo-plesso lombosacrale ( LRPN ).

Perdita assonale, edema subperineurale e assenza di infiammazione prominente sono i risultati più comuni nelle biopsie nervose di pazienti con anticorpi paraneoplastici fortemente associati al tumore.

Il fenotipo di neuropatia del radicolo-plesso lombosacrale era l'unico sottoinsieme con raccolte infiammatorie. Il test degli autoanticorpi paraneoplastici deve essere preso in considerazione nei pazienti con neuropatie a esordio subacuto, con o senza reperti infiammatori interstiziali. ( Xagena2024 )

Granger A et al, Neurology 2024;102(2):e207982

Neuro2024 Onco2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...