Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL


La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) o trapianto di organo solido ( SOT ) è scarsa dopo il fallimento della terapia iniziale, indicando un'urgente necessità di terapie per questa malattia molto rara.

Tabelecleucel ( Ebvallo ) è la prima immunoterapia allogenica standardizzata con cellule T EBV-specifiche a ricevere l'approvazione per il trattamento della malattia linfoproliferativa post-trapianto EBV-positiva recidivante o refrattaria.

È stato determinato il beneficio clinico di Tabelecleucel nei pazienti con malattia linfoproliferativa post-trapianto EBV-positiva recidivante o refrattaria dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche o trapianto di organo solido.

In questo studio globale, multicentrico, in aperto, di fase 3, i pazienti eleggibili di qualsiasi età presentavano malattia linfoproliferativa post-trapianto EBV-positiva, confermata tramite biopsia, una malattia che era recidivata o refrattaria a Rituximab dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche e a Rituximab con o senza chemioterapia dopo trapianto di organo solido, e parzialmente HLA-abbinati e opportunamente HLA-ristretti con Tabelecleucel disponibile.

I pazienti hanno ricevuto Tabelecleucel somministrato per via endovenosa a 2 x 10(6) cellule per kg nei giorni 1, 8 e 15 in cicli di 35 giorni e sono stati valutati per un periodo massimo di 5 anni per la sopravvivenza post-trattamento iniziale.

L'endpoint primario era il tasso di risposta obiettiva. Tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose di Tabelecleucel sono stati inclusi nelle analisi di sicurezza ed efficacia.

Nel periodo 2018-2021, sono stati arruolati 63 pazienti, di cui 43 ( 24 maschi, 56%, e 19 femmine, 44% ) sono stati inclusi, 14 avevano avuto un precedente trapianto di cellule staminali ematopoietiche, 29 un trapianto di organo solido.

In tutto 7 su 14 partecipanti ( 50% ) nel gruppo trapianto di cellule staminali ematopoietiche e 15 su 29 partecipanti ( 52% ) nel gruppo trapianto di organo solido hanno avuto una risposta obiettiva, con un follow-up mediano di 14.1 mesi e 6.0 mesi, rispettivamente.

Gli eventi avversi più comuni di grado 3 o 4 emersi dal trattamento sono stati la progressione della malattia ( 4 su 14, 29%, nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche e 8 su 29, 28%, nel trapianto di organo solido ) e la diminuzione della conta dei neutrofili ( 4 su 14, 29%, nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche e 4 su 29, 14%, nel trapianto di organo solido ).

Eventi avversi gravi emergenti dal trattamento sono stati segnalati in 23 su 43 pazienti ( 53% ) ed eventi avversi fatali emergenti dal trattamento in 5 ( 12% ); nessun evento avverso fatale emergente dal trattamento è stato correlato al trattamento.

Non sono stati segnalati casi di esacerbazione del tumore, sindrome da rilascio di citochine, sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie, trasmissione di malattie infettive, rigetto del midollo o reazioni all’infusione.

Non sono stati segnalati eventi di malattia del trapianto contro l’ospite o rigetto del trapianto di organo solido correlati a Tabelecleucel.

Tabelelecleucel ha fornito un beneficio clinico nei pazienti con malattia linfoproliferativa post-trapianto EBV-positiva recidivante o refrattaria, per i quali non esistono altre terapie approvate, senza evidenza di problemi di sicurezza osservati con altre terapie a base di cellule T.
Questi dati rappresentano un progresso terapeutico potenzialmente trasformativo e accessibile per i pazienti con malattia recidivante o refrattaria con poche opzioni di trattamento. ( Xagena2024 )

Mahadeo KM et al, Lancet Oncology 2024; 25: 376-387

Emo2024 Onco2024 Med2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...