Terapia antivirale ed esiti a 10 anni nel carcinoma epatocellulare resecato correlato al virus dell'epatite B e delll'epatite C


Esistono dati limitati sull’utilizzo del trattamento antivirale e sul suo impatto sugli esiti a lungo termine del carcinoma epatocellulare ( HCC ) correlato al virus dell’epatite B ( HBV ) e al virus dell’epatite C ( HCV ) dopo resezione epatica.
L'obiettivo dello studio era quello di determinare l'utilizzo e l'impatto degli antivirali nel carcinoma epatocellulare correlato a HBV e HCV.

Uno studio di coorte ha incluso 1.906 partecipanti ( 1.054 carcinoma epatocellulare correlato a HBV e 852 carcinoma epatocellulare correlato a HCV ) provenienti da 12 centri internazionali.

Tutti i partecipanti avevano carcinoma epatocellulare correlato al virus HBV o al virus HCV, e sono stati sottoposti a resezione chirurgica curativa.

L'esito primario era l' utilizzo della terapia antivirale e l'esito secondario era la sopravvivenza globale ( OS ) a lungo termine.

L'età media era di 62.1 anni, il 74% erano maschi e l'84% asiatici. In totale il 47% della coorte totale ha ricevuto terapia antivirale durante un follow-up medio di 5.0 anni.

L’ utilizzo complessivo degli antivirali per i partecipanti con carcinoma epatocellulare correlato a HBV è stato del 57% ed è diminuito nel tempo, dal 65% prima del 2010, al 60% dal 2010 al 2015, al 47% oltre il 2015, P minore di 0.0001.

L’utilizzo complessivo di antivirali per il carcinoma epatocellulare correlato a HCV è stato del 35% ed è aumentato nel tempo, dal 24% prima del 2015 al 74% dal 2015 e oltre, P minore di 0.0001.

La sopravvivenza globale a 10 anni è stata inferiore nei partecipanti non-trattati sia per i partecipanti HBV ( 58% vs 61% ) che per quelli HCV ( 38% vs 82%; entrambi P minore di 0.0001 ).

Nell’analisi di regressione multivariata di Cox aggiustata per fattori confondenti rilevanti, la terapia antivirale iniziata prima o entro 6 mesi dalla diagnosi di carcinoma epatocellulare è stata indipendentemente associata a una mortalità inferiore sia per carcinoma epatocellulare correlato a HBV ( hazard ratio aggiustato, aHR, 0.60; P=0.002 ) sia correlato a HCV ( aHR, 0.18; P minore di 0.0001 ).

La terapia antivirale è associata alla sopravvivenza a lungo termine nelle persone con carcinoma epatocellulare correlato a HBV o HCV che si sottopongono a resezione curativa, ma è gravemente sottoutilizzata. ( Xagena2024 )

Huang DQ et al, J Clin Oncol 2024; 42: 790-799

Inf2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...