Un peptide orale antagonista del recettore dell'interleuchina-23 per la psoriasi a placche


L’uso di anticorpi monoclonali ha cambiato il trattamento di diverse malattie infiammatorie immunomediate, inclusa la psoriasi. Tuttavia, queste grandi proteine ​​devono essere somministrate tramite iniezione.

JNJ-77242113 è un nuovo peptide antagonista del recettore dell'interleuchina-23 ( IL-23 ), somministrato per via orale, che blocca selettivamente la segnalazione dell'interleuchina-23 e la produzione di citochine a valle.

In uno studio di fase 2 per la determinazione della dose, sono stati assegnati in modo casuale pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave a ricevere JNJ-77242113 alla dose di 25 mg una volta al giorno, 25 mg due volte al giorno, 50 mg una volta al giorno, 100 mg una volta al giorno, o 100 mg due volte al giorno oppure placebo per 16 settimane.

L'endpoint primario era una riduzione rispetto al basale di almeno il 75% del punteggio PASI ( Psoriasis Area and Severity Index ) ( risposta PASI 75; punteggi PASI da 0 a 72, con punteggi più alti ad indicare maggiore estensione o gravità della psoriasi ) alla settimana 16.

In totale 255 pazienti sono stati sottoposti a randomizzazione. Il punteggio PASI medio al basale era 19.1. La durata media della psoriasi era di 18.2 anni e il 78% dei pazienti in tutti i gruppi di studio aveva precedentemente ricevuto trattamenti sistemici.

Alla settimana 16, le percentuali di pazienti con una risposta PASI 75 erano più elevate tra quelli dei gruppi JNJ-77242113 ( 37%, 51%, 58%, 65% e 79% nei gruppi da 25 mg una volta al giorno, 25 mg due volte al giorno, 50 mg una volta al giorno, 100 mg una volta al giorno e 100 mg due volte al giorno, rispettivamente ) rispetto a quelli del gruppo placebo ( 9% ), un risultato che ha mostrato una significativa relazione dose-risposta ( P minore di 0.001 ).

Gli eventi avversi più comuni includevano la malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ) ( nel 12% dei pazienti nel gruppo placebo e nell’11% di quelli nei gruppi di dosaggio di JNJ-77242113 ) e la nasofaringite ( rispettivamente nel 5% e nel 7% ).

Le percentuali di pazienti che hanno avuto almeno un evento avverso erano simili nel gruppo trattato con la dose combinata di JNJ-77242113 ( 52% ) e nel gruppo placebo ( 51% ).
Non è stata riscontrata alcuna evidenza di un aumento degli eventi avversi correlato alla dose nei gruppi di dosaggio di JNJ-77242113.

Dopo 16 settimane di somministrazione orale una o due volte al giorno, il trattamento con il peptide antagonista del recettore dell’interleuchina-23 JNJ-77242113 ha mostrato un’efficacia maggiore rispetto al placebo nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave. ( Xagena2024 )

Bissonnette R et al, N Engl J Med 2024; 390: 510-521

Dermo2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...