Fumo di sigaretta e adenocarcinoma dell’esofago e della giunzione esofagogastrica


Gli studi precedenti, che hanno mostrato un'associazione tra fumo e adenocarcinomi dell'esofago e della giunzione esofago-gastrica, sono risultati limitati nella loro capacità di valutare le differenze in base a sito del tumore, sesso, dose-risposta e durata dell'interruzione del fumo di sigaretta.

Sono stati utilizzati dati primari di 10 studi caso-controllo di popolazione e 2 studi di coorte del Barrett's Esophagus and Esophageal Adenocarcinoma Consortium, e l’analisi è stata ristretta a uomini e donne di razza bianca non-ispanici.

I pazienti sono stati classificati come affetti da adenocarcinoma esofageo ( n=1.540 ), adenocarcinoma della giunzione esofagogastrica ( n=1.450 ) o una combinazione di entrambi ( tutti gli adenocarcinomi; n=2.990 ), mentre i controlli ( n=9.453 ) erano basati sulla popolazione.

Gli odds ratio ( OR ) riassuntivi hanno mostrato forti associazioni tra fumo di sigaretta e adenocarcinoma esofageo ( OR=1.96 ), adenocarcinoma della giunzione esofago-gastrica ( OR=2.18 ) e tutti gli adenocarcinomi ( OR=2.08 ).

In aggiunta, è emersa una forte associazione dose-risposta con i pacchetti di sigarette-anno e ciascun esito ( P minore di 0.001 ).

Rispetto ai fumatori correnti, una più lunga cessazione del fumo è risultata associata a una diminuzione del rischio di tutti gli adenocarcinomi dopo aggiustamento per pacchetti-anni (minore di 10 anni di interruzione del fumo: OR=0.82; maggiore o uguale a 10 anni di interruzione del fumo: OR=0.71 ).

Gli odds ratio riassuntivi specifici per il sesso sono risultati simili.

In conclusione, il fumo di sigaretta è associato a un aumento dei rischi di adenocarcinoma dell'esofago e della giunzione esofago-gastrica in uomini e donne bianche; rispetto agli attuali fumatori, la cessazione del fumo è risultata associata a una riduzione dei rischi. ( Xagena2010 )

Cook MB et al, J Natl Cancer Inst 2010; 102: 1344-1353


Onco2010 Gastro2010



Indietro

Altri articoli

La sovraespressione del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano ( HER2 ) è osservata nel 4%-16% dei tumori...


Le evidenze dell’efficacia del blocco combinato di PD-1 e HER2 con la chemioterapia sulla sopravvivenza libera da progressione ( PFS...



Esistono prove limitate riguardanti gli effetti prognostici della regressione patologica dei linfonodi ( LN ) dopo chemioterapia neoadiuvante per l'adenocarcinoma...


Sono state studiate l'efficacia e la sicurezza di Trastuzumab deruxtecan ( T-DXd; Enhertu ) nell'adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea...


Zolbetuximab, un anticorpo monoclonale mirato all'isoforma 2 della claudina-18 ( CLDN18.2 ), ha mostrato efficacia nei pazienti con adenocarcinoma gastrico...


L'aumento del rischio di tumore nei parenti di primo grado di probandi con adenocarcinoma duttale pancreatico ( probandi PDAC )...


L’approccio curativo ottimale per l’adenocarcinoma dell’esofago e della giunzione esofagogastrica non è noto. È stata confrontata la terapia trimodale (...


L’adenocarcinoma duttale pancreatico rimane una delle neoplasie più letali, con poche opzioni di trattamento. NAPOLI 3 ha confrontato l’efficacia e...


Il numero totale di pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico ( PDAC ) che ricevono la chemioterapia neoadiuvante ( NAC )...